Segui questa guida se devi richiedere un Attestato di libera vendita alla Camera di Commercio di Vicenza.
Al suo interno trovi, infatti, informazioni aggiornate e complete per svolgere l’iter di richiesta presso la CCIAA di questa provincia veneta in modo corretto.
CONTATTACI!
Preferisci un contatto diretto? Prenota una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti con uno dei nostri consulenti.
Qualora, invece, volessi essere assistito nella domanda, affidati a noi! I nostri esperti si occuperanno di tutto al posto tuo: contattaci!
Quando richiesto dall’esportatore, dietro sollecitazione dell’Autorità doganale del Paese d’importazione (ad esempio, Thailandia, Corea, Venezuela, Colombia, ecc.), le Camere di Commercio possono procedere al rilascio di Attestazioni di libera vendita e commercializzazione dei prodotti sul territorio italiano e dell’Unione europea.
Tale attestazione (in inglese conosciuta col nome di “Free Sale Certificate”) non è altro che una presa d’atto che il prodotto è già commercializzato nel territorio italiano e dell’UE, ma non sostituisce in alcun modo le certificazioni rilasciate dal Ministero della Salute per alcune specifiche categorie merceologiche quali ad esempio:
In caso di richiesta di Attestato di libera vendita sui prodotti appena indicati, , il cui elenco non è comunque esaustivo, la Camera di Commercio procederà solo con l’apposizione di un visto poteri di firma sulla Dichiarazione di libera vendita resa dal legale rappresentante dell’impresa e, in sede di controllo a campione, potrà richiedere copia delle necessarie autorizzazioni/certificazioni emesse dall’Autorità competente.
La richiesta dell’Attestato di libera vendita è, inoltre, limitata ai prodotti effettivamente commercializzati dall’impresa richiedente in base al suo settore merceologico.
Infine, ogni singolo Attestato può riguardare un solo Stato: qualora, pertanto, fosse necessario richiederlo per un solo prodotto ma per più Stati, sarà necessario richiedere un documento separato per ciascuno Stato.
NOTA BENE!
L’Attestato di libera vendita non è necessario per le attività di export tra Paesi membri dell’UE, dato che dal 1993, con l’entrata in vigore dell’Unione Europea e del Mercato Unico, vi è la libera circolazione delle merci.
La procedura di richiesta è, tutto sommato, abbastanza semplice.
Tutto quello che bisogna fare è scaricare il modulo di richiesta dell’Attestato di libera vendita apposito, stamparlo sulla propria carta intestata, compilarlo e firmarlo.
Per ogni prodotto di cui viene richiesto l’Attestato, andranno anche allegate 3 copie di fatture di vendita in Italia o in altro Paese dell’Unione Europea emesse nell’ultimo trimestre rispetto alla data in cui viene richiesto il documento.
La richiesta, così corredata, andrà, quindi, inviata con una delle seguenti modalità:
RICORDA!
Per maggiori informazioni su come iscriversi a Telemaco, come inoltrare le pratiche su Cert’O e come ottenere la firma digitale necessaria per l’invio delle richieste consulta la guida Visti e legalizzazioni alla Camera di Commercio di Vicenza.
L’Attestato, una volta pronto, può essere ritirato allo sportello di Vicenza oppure di una delle sedi distaccate di Arzignano, Bassano del Grappa o Schio (vedi indirizzi, orari e contatti al paragrafo 6) oppure può essere inviato tramite corriere con spesa a carico dell’impresa.
L’opzione con corriera va scelta al momento di presentare la domanda direttamente attraverso la piattaforma Cert’O o comunque al momento della richiesta tramite PEC.
In genere, le pratiche vengono processate entro 15 giorni dalla ricezione della richiesta.
NOTA BENE!
Alcuni Paesi esteri potrebbero richiedere obbligatoriamente una trascrizione nella loro lingua.
Quindi, per evitare di trovarti la merce rifiutata o bloccata dalle Autorità doganali, puoi richiederci una traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Il costo dell’Attestato di libera vendita è di € 3,00 per diritti di segreteria.
Il saldo dell’importo può avvenire:
Quando richiesto dall’Autorità doganale del Paese in cui il documento deve essere presentato, potrebbe essere necessario un ulteriore passaggio: quella della “legalizzazione”, chiamata anche “autentica” del documento.
Tale procedura prevede, nel caso di documenti rilasciati dalle Camere di Commercio, che sia apposta una seconda firma da parte di un funzionario camerale diverso rispetto a quello che ha rilasciato il documento.
Maggiori informazioni su come richiedere l’autentica su fatture, Certificati di Origine, Attestati di libera vendita e così via presso la CCIAA di Vicenza sono disponibili nella nostra guida visti e legalizzazione alla Camera di Commercio di Vicenza!
Tuttavia, in alcuni casi, la legalizzazione camerale non è sufficiente: quando, ad esempio, il documento è indirizzato ad uno degli Stati che aderiscono alla Convenzione dell’Aja, la legalizzazione non può essere fatta in Camera di Commercio, ma occorre rivolgersi alla Prefettura (nel nostro caso, la Prefettura di Vicenza) per l’apposizione dell’apostille.
Anche per quanto riguarda alcuni Paesi che non hanno ancora aderito alla Convenzione dell’Aja, la legalizzazione in CCIAA potrebbe non essere accettata. Alcuni Paesi richiedono, ad esempio, ulteriori controlli da parte di organismi intermedi; altri, come gli Emirati Arabi, richiedono sempre la legalizzazione in Prefettura.
Sede centrale di Vicenza:
– Indirizzo: Via Montale, 27 (piano terra, ufficio “Certificazione Estero”)
– Apertura al pubblico su appuntamento: da lunedì a venerdì non festivi dalle ore 09:00 alle ore 12:45. Chiusura straordinaria in occasione del Santo Patrono, l’8 settembre.
– Per prenotare una visita: puoi contattare l’ufficio via e-mail oppure effettuare una chiamata al numero 0444/994.811 > digitare “0” dal lunedì al venerdì con orario 09:00-10:00
– E-mail: estero.certificazioni@vi.camcom.it
Sede distaccata di Arzignano:
– Indirizzo: Via Achille Papa, 28
– Apertura al pubblico su appuntamento: da lunedì a venerdì non festivi dalle ore 09:00 alle ore 12:45. Chiusura straordinaria in occasione del Santo Patrono, il 5 febbraio.
– Per prenotare una visita: utilizza l’apposito software di prenotazione
– Telefono: 0444/994.262
– E-mail: arzignano@vi.camcom.it
Sede distaccata di Bassano del Grappa
– Indirizzo: Largo Parolini, 7
– Apertura al pubblico su appuntamento: da lunedì a venerdì non festivi dalle ore 09:00 alle ore 12:45. Chiusura straordinaria in occasione del Santo Patrono, il 19 gennaio.
– Per prenotare una visita: utilizza l’apposito software di prenotazione
– Telefono: 0424/220443
– E-mail: bassanodelgrappa@vi.camcom.it
Sede di Schio:
– Indirizzo: Via Lago di Lugano, 17
– Apertura al pubblico su appuntamento: da lunedì a venerdì non festivi dalle ore 09:00 alle ore 12:45. Chiusura straordinaria in occasione del Santo Patrono, il 29 giugno.
– Per prenotare una visita: utilizza l’apposito software di prenotazione
– Telefono: 0445/1884200
– E-mail: schio@vi.camcom.it
– Competenza territoriale di tutte e quattro le sedi: Comuni della Provincia di Vicenza
In questa guida alla richiesta dell’Attestato di libera vendita alla Camera di Commercio di Vicenza ti abbiamo fornito una panoramica chiara e completa di come fare a ottenere questo documento.
Qualora, però, avessi ancora dubbi, non esitare a contattare i nostri esperti tramite una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.
Sul nostro sito web troverai, inoltre, guide dettagliate e approfondite relative ad altri documenti camerali, quali visti e legalizzazioni, certificati camerali e certificati di origine, non solo per la provincia di Vicenza, ma anche per altre realtà territoriali limitrofe, come la Camera di Commercio di Treviso Belluno.
Ti ricordiamo, infine, che presso la CCIAA di questa provincia veneta sono rilasciati anche i seguenti documenti:
Per richieste specifiche o informazioni aggiuntive, ti invitiamo a scrivere a info@multilex.it.
CONTATTACI!
Hai bisogno anche di ottenere un visto, una legalizzazione o altri documenti camerali? Contattaci per una consulenza gratuita e scopri tutti i servizi che offriamo per la Camera di Commercio di Vicenza.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex