Hai prodotto redditi all’estero e per questo motivo devi procurarti l’Attestato di residenza fiscale a Monza e Brianza? Se non sai da che parte cominciare per ottenere il tuo documento sei nel posto giusto.
Leggendo questa guida di Multilex, sarai in grado di richiedere il certificato senza alcuno sforzo all’Agenzia delle Entrate di Monza e Brianza.
Vediamo allora a cosa serve nel dettaglio l’Attestato di residenza fiscale, come fare per ottenerlo e i tempi di lavorazione.
NOTA BENE!
Multilex è al tuo fianco per qualsiasi dubbio o richiesta. I nostri esperti sono a tua disposizione per offrirti soluzioni concrete e supporto completo. Contattaci senza esitazione!
L’Attestato di residenza fiscale è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate ed è necessario per chi risiede in Italia ma ha percepito, da persona autonoma o tramite società, redditi all’estero nell’anno fiscale di riferimento.
Il documento è, infatti, fondamentale per usufruire delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sul reddito. Per evitare la doppia imposizione, infatti, alcuni Stati hanno stipulato delle Convenzioni per evitare la tassazione dei redditi sia nel Paese di residenza che in quello in cui sono stati prodotti.
Il documento è essenziale per diverse categorie di redditi: lavoro dipendente e autonomo, pensioni, utili di impresa, redditi immobiliari e borse di studio all’estero per studenti, dottorandi e ricercatori.
Poiché l’Attestato di residenza fiscale è valido per l’anno fiscale in cui hai percepito i redditi all’estero, se hai avuto redditi in diversi anni, dovrai richiedere un attestato per ciascun anno. Una volta rilasciato, l’attestato ha validità di 6 mesi.
RICORDA!
Per capire se devi richiedere l’attestato consulta il link di seguito che contiene l’elenco dei Paesi con cui l’Italia ha sottoscritto Convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni. Se consultando l’elenco trovi il Paese in cui hai prodotto redditi nell’anno fiscale di riferimento, allora dovrai richiedere l’attestato.
Per tutti gli ulteriori dettagli aggiuntivi sulla richiesta del documento consulta la guida Come richiedere l’Attestato di residenza fiscale contro le doppie imposizioni. Per un ulteriore supporto contatta gli esperti di Multilex!
Per richiedere l’Attestato di residenza fiscale a Monza e Brianza devi compilare lo specifico modulo e inviarlo all’Agenzia delle Entrate.
Puoi presentare domanda andando di persona in uno degli Uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate a Monza e Brianza (consulta l’elenco completo cliccando sul link).
In alternativa, puoi fare richiesta per l’attestato direttamente sul sito web dell’Agenzia delle Entrate o inviando una PEC. In questi due casi, però, dovrai inoltrare la richiesta alla Direzione Provinciale di Monza e Brianza.
Vediamo ora nel dettaglio tutte le opzioni a disposizione per presentare la domanda all’Agenzia delle Entrate di Monza e Brianza.
Puoi presentare domanda di persona, a mano, andando in un qualsiasi Ufficio territoriale. In questo caso devi portare con te il modulo compilato e firmato e la carta di identità. Quando consegni il modulo ti sarà consegnata una ricevuta. Ti ricordiamo che, se non puoi andare di persona allo sportello, puoi anche incaricare un delegato con apposita delega.
La domanda può essere presentata anche via posta tramite raccomandata con avviso di ricevimento corredata di modulo e copia della carta di identità. Puoi inviare la raccomandata in qualsiasi Ufficio territoriale.
Un altro modo per presentare domanda è via PEC scrivendo alla Direzione Provinciale di Monza e Brianza. L’indirizzo della PEC è dp.monzabrianza@agenziaentrate.it. Se decidi di inviare la PEC ricorda di scrivere nell’oggetto “Attestato di residenza fiscale”. In questo caso il modello di richiesta deve essere sottoscritto obbligatoriamente con firma digitale. Se non hai la firma digitale, puoi firmare il modulo a mano e allegare una copia della tua carta d’identità.
Un ulteriore modo di presentare domanda è quello di avvalerti del servizio consegna documenti e istanze del sito internet dell’ADE accedendo tramite SPID. Dopo aver caricato i documenti richiesti, seleziona l’ufficio di Monza e Brianza come destinatario. Se la richiesta è effettuata da un delegato, il modello deve essere firmato digitalmente dal delegante oppure, in caso di firma autografa, deve essere allegata una copia del documento d’identità del soggetto che firma il modello.
NOTA BENE!
Se a richiedere l’Attestato di residenza fiscale sono società o enti, allora la domanda deve essere presentata dal rappresentante legale o un procuratore con il potere di firma.
Le società di persone, invece, possono fare richiesta solo attraverso i soci/beneficiari residenti in Italia.
I grandi contribuenti, con un volume d’affari superiore a 100 milioni di euro, devono rivolgersi esclusivamente alla Direzione regionale Lombardia.
Non possiamo dirti con esattezza i tempi di rilascio dell’Attestato di Residenza fiscale dal momento che i tempi variano a seconda del carico di lavoro dell’Ufficio territoriale di Monza e Brianza.
Le modalità del rilascio, invece, variano a seconda del modo in cui hai presentato la domanda:
Se devi usare l’attestato all’estero, ti ricordiamo che dovrai farlo legalizzare o apostillare. In questo caso, è necessaria la firma autografa, ovvero a penna e, quindi, dovrai ritirare l’originale anche se hai ricevuto una copia via PEC.
RICORDA!
Ti consigliamo di verificare direttamente presso gli uffici territoriali dell’ADE di Monza e Brianza (vedi i contatti al paragrafo 7) i tempi e le modalità di rilascio dell’Attestato.
L’Attestato di residenza fiscale non è soggetto all’imposta di bollo: ne consegue che il suo costo è inferiore rispetto ad altri certificati.
Dovrai pagare solo il contributo richiesto che ammonta a 3,10 euro per ogni copia, e riguarda i tributi speciali. L’importo è pagabile tramite modello F24 (codice tributo 1538), in banca, alla posta o tramite marche da bollo di pari importo.
Nel caso in cui il certificato fosse composto da più di una pagina dovrai versare € 0,15 per ogni pagina successiva alla prima.
Poiché l’Attestato di residenza fiscale deve essere presentato in uno Stato straniero, dovrai farlo o legalizzare o apostillare.
Dopo il ritiro del documento all’ADE, dovrai quindi andare in Prefettura a Monza e Brianza per farlo legalizzare. Successivamente dovrai anche far validare il documento al Consolato del Paese di destinazione dell’atto.
In alternativa alla legalizzazione c’è l’apostille, ma puoi ricorrere a questa forma semplificata di legalizzazione solo se il Paese in cui devi far valere il tuo documento ha aderito alla Convenzione dell’Aja. Anche l’apostille dovrà essere richiesta alla Prefettura di Monza e Brianza.
NOTA BENE!
Legalizzazione e apostille possono essere apposte su un documento con firma autografa da parte di un funzionario dell’ADE che ha provveduto a depositare la propria firma in Prefettura.
L’ADE rilascia l’Attestato di residenza fiscale in doppia lingua: italiano – inglese o italiano – francese.
Se devi presentare il documento in uno Stato in cui non si parla né inglese e né francese, allora dovrai ricorrere alla sua traduzione giurata o asseverata.
In alcuni casi, inoltre, potrebbe essere necessario richiedere l’apostille o la legalizzazione anche sulla traduzione giurata (traduzione legalizzata).
RICORDA!
Multilex ti aiuta anche per quanto riguarda le traduzioni giurate, asseverate o legalizzate. Per richiedere il nostro aiuto contattaci!
Ufficio Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Monza e Brianza:
Proprio come la maggior parte degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate, anche quello di Monza e Brianza riceve su appuntamento.
Puoi prendere appuntamento direttamente sul software di prenotazione dell’ADE; chiamando il numero 0399/896111 e seguendo le istruzioni della voce guida. In alternativa puoi prenotare attraverso l’eliminacode (Web Ticket) o contattando direttamente l’ufficio tramite e-mail o PEC. In questo caso sarai ricontattato da un operatore per fissare data e orario dell’appuntamento.
NOTA BENE!
In caso di consegna a mano o raccomandata della domanda puoi recarti presso l’ufficio territoriale dell’ADE a te più vicino: clicca sul link per trovare quello che ti è più comodo!
Dopo aver letto questa guida di Multilex dovrai essere in grado di presentare domanda per ottenere l’Attestato di residenza fiscale all’Agenzia delle Entrate di Monza e Brianza.
Grazie al nostro supporto, sarai anche in grado di farlo legalizzare o apostillare e tradurre!
CONTATTACI!
Puoi contattare Multilex in qualsiasi momento! I nostri esperti sono sempre pronti ad aiutarti e ad assisterti in ogni fase della procedura, dalla compilazione e presentazione della domanda alla legalizzazione e traduzione del certificato.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex