Devi richiedere un Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Matera e Potenza? Non sai come fare e a chi rivolgerti? Non preoccuparti.
La procedura non è difficile, dato che è prevista semplicemente una richiesta online o allo sportello.
Devi, però, sapere che ogni CCIAA stabilisce delle precise modalità per il ritiro, con il rispetto di alcuni orari. Nella nostra guida trovi passo dopo passo l’intero iter di richiesta, oltre a tutte le informazioni necessarie per richiedere il Certificato Camerale alla CCIAA della Basilicata.
NOTA BENE!
Hai bisogno di un certificato Camerale nel più breve tempo? Puoi delegare a noi il compito e ci occuperemo di tutte le pratiche. Contattaci! oppure richiedi una call gratuita di 15 minuti!
Il Certificato Camerale, o Certificato di Iscrizione alla Camera di Commercio, è un documento, rilasciato dalla CCIAA in cui ha sede la tua attività professionale o aziendale, che include i seguenti dati:
È un documento che ha valore legale, in quanto certifica le informazioni presenti al suo interno. Ha una validità massima di 6 mesi dalla data di rilascio, trascorsi i quali risulterà scaduto e, qualora avessi bisogno di presentarlo di nuovo, dovrai per forza ripetere la richiesta.
Questo documento risulta indispensabile per una serie di attività collegate alla vita aziendale. Ad esempio, per la realizzazione di atti notarili, per dimostrare lo stato della società, la sede legale e le unità locali.
Oggi esistono diverse tipologie di certificati Camerali. Quelli più richiesti sono l’ordinario e lo storico. Se vuoi conoscere gli altri puoi trovarli sul sito della CCIAA della Basilicata.
RICORDA!
Il Certificato Camerale non va confuso con la Visura Camerale. Entrambi i documenti sono rilasciati dalla Camera di Commercio e contengono informazioni di natura giuridica e amministrativa riguardanti l’impresa, ma con finalità diverse: il Certificato Camerale, infatti, ha valore legale, mentre la Visura è solo informativa.
La carta utilizzata per i certificati, inoltre, ha una speciale filigrana con contromarche olografiche, il cui scopo è quello di rendere il documento non riproducibile.
Possiamo, di fatto, considerare la Visura come un documento ufficiale che fotografa lo stato giuridico di un’impresa al momento della richiesta, mentre il Certificato, come abbiamo visto ha una validità di sei mesi dalla richiesta.
Potrai richiedere un certificato camerale alla Camera di Commercio della Basilicata allo sportello oppure in modalità telematica.
La richiesta allo sportello può essere fatta presso l’Ufficio Registro Imprese, nella sede di Matera in Via Lucana, 82, o presso la sede di Potenza in Via dell’Edilizia, 2d. Non è richiesta la prenotazione. Devi solo munirti dell’apposito ticket rilasciato dal totem all’ingresso.
Gli orari sono dalle 09:00 alle 13:00, dal lunedì al venerdì, e il martedì e il giovedì dalle 15:30 alle 17:15, salvo feste nazionali e quelle del santo patrono delle rispettive città (vedi paragrafo 6).
RICORDA!
Il rilascio del Certificato Camerale può avvenire solo se si è in regola con i diritti camerali da versare ogni anno e solo per le società che hanno sede nella sezione territoriale di competenza di Matera e Potenza.
Un’altra opzione per richiedere il Certificato Camerale alla CCIAA di Matera e Potenza è quella online utilizzando la piattaforma Telemaco, accessibile attraverso il sito registroimprese.it.
Qualora non avessi ancora un tuo profilo, puoi aprirlo in modo gratuito. Ecco cosa occorre:
Una volta ricevuta l’e-mail di conferma con i tuoi dati, potrai accedere a Telemaco e selezionare la Camera di Commercio di Matera o di Potenza per richiedere la tipologia di Certificato Camerale che ti occorre.
NOTA BENE!
Per le procedure online, devi sempre attendere che l’ufficio camerale competente (in questo caso, quello di Matera o di Potenza) completi l’istruttoria della pratica per avere la certezza di ottenere il documento.
Vuoi avere più chiarimenti? Contattaci!
Il Certificato Camerale richiesto allo sportello è rilasciato al momento, o al massimo a distanza di pochi minuti. Puoi ritirarlo di persona, come legale rappresentante dell’azienda, oppure delegare un soggetto terzo. In entrambi i casi è necessario presentare i seguenti documenti:
Invece, per i Certificati Camerali richiesti con procedura telematica, puoi ottenere quello digitale (non rilasciato, cioè, in carta filigranata) nel giro di massimo 4 ore.
Per ottenere il certificato emesso in carta filigranata, che ha valore legale, dovrai recarti presso gli uffici della CCIAA di Matera o Potenza per il ritiro (vedi punto 2). In media, la Camera di Commercio della Basilicata impiega dai 3 ai 4 giorni lavorativi.
Il costo del Certificato Camerale è di 5,00 € per l’ordinario, mentre sale a 7,00 € per lo storico. Se è necessario applicare la marca da bollo (richiesta solo da alcuni Paesi), devi aggiungere 16,00€ per ogni 100 righe.
Il pagamento avviene in diverse modalità:
Alcuni Paesi esteri potrebbero richiedere un’autenticazione del Certificato Camerale, tramite visto, legalizzazione o apostille.
Di norma la competenza ad autenticare i documenti della Camere di Commercio per il visto e la legalizzazione è dalla CCIAA di riferimento, quindi quella di Matera o di Potenza. La richiesta può essere fatta direttamente con la piattaforma Telemaco, se procedi online, oppure allo sportello. Il costo è di 3€. Scopri quali sono tutti i passaggi leggendo la nostra guida su visti e legalizzazione presso la Camera di Commercio della Basilicata.
Tuttavia, vi sono alcune eccezioni. La prima è quella per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja, in cui è necessario ricorrere ad un’altra procedura di autenticazione: l’apostille. Quest’ultima, però, non può essere fatta in Camera di Commercio, ma è necessario rivolgersi alla Prefettura di Matera o alla Prefettura di Potenza.
Altra situazione in cui si deroga alla normale procedura di visto e legalizzazione camerale è in caso di presentazione del Certificato Camerale in alcuni Paesi Arabi, tra cui gli Emirati Arabi, che potrebbero chiedere la legalizzazione prefettizia.
In questo caso devi fare attenzione a richiedere un Certificato Camerale per l’estero, rilasciato da un funzionario della Camera di Commercio della Basilicata con firma depositata in prefettura.
Una volta ottenuto il documento, dovrai recarti alla Prefettura di Matera o Potenza e richiedere la legalizzazione, specificando che l’atto dovrà essere poi presentato al Consolato del Paese estero destinatario.
NOTA BENE!
Il Certificato Camerale rilasciato dalla CCIAA della Basilicata in italiano. L’ente non si fa carico di eventuale traduzione. Quindi, se necessiti di una traduzione giurata, legalizzata o certificata, puoi rivolgerti ai nostri esperti.
Per qualunque dubbio o chiarimento sulla Camera di Commercio della Basilicata puoi utilizzare le seguenti informazioni:
Invece, con riferimento alla CCIAA di Matera, ecco i dati utili:
dove recarsi: in Via Lucana, 82
Richiedere un Certificato Camerale è indispensabile per alcune attività legate alla vita operativa di una società. Tuttavia, come hai visto, per farlo è necessario effettuare una procedura specifica, con non pochi adempimenti burocratici!
Affidando a noi la pratica, sei sicuro di non sbagliare e, inoltre, puoi usufruire della nostra competenza per eventuali procedure di legalizzazione/ apostille o per avere una traduzione affidabile del documento.
Inoltre hai accesso anche a un motore di ricerca con le informazioni di altre Camere di Commercio limitrofe, come la Camera di Commercio di Salerno, e di tutta Italia.
Infine, ti ricordiamo che la Camera di Commercio della Basilicata oltre ai Certificati Camerali rilascia anche:
CONTATTACI!
Non esitare a scriverci su info@multilex.it per qualunque informazione necessiti o per richiedere il supporto necessario.
Ricorda, inoltre, dell’opportunità che ti diamo di usufruire di una prima consulenza telefonica di 15 minuti: non ti verrà addebitato, in tal caso, alcun costo ma avrai l’opportunità di parlare con uno dei nostri esperti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex