Certificato dei Carichi Pendenti a Pisa

Stai cercando informazioni su come richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti a Pisa? Allora puoi, finalmente, smettere di cercare, perché in questa guida ti diremo tutto quello che c’è da sapere su come richiedere questo documento nella città della torre pendente.

1) Cos’è il Certificato dei Carichi Pendenti

Prima un po’ di glossario: il Certificato dei Carichi Pendenti, o semplicemente Carichi Pendenti, è un documento ufficiale, rilasciato dalla Procura, che riporta l’indicazione di eventuali procedimenti penali in corso, nei quali il richiedente abbia assunto la qualità di imputato, come previsto dall’Art. 27 del D.P.R. 313/2002 – Testo Unico sul Casellario.

2) A cosa serve il Certificato dei Carichi Pendenti

La richiesta del Certificato dei Carichi Pendenti può essere necessaria per partecipare a concorsi o bandi, oppure per conseguire documenti ufficiali come passaporto o il permesso di soggiorno.

Si differenza dal Certificato del Casellario Giudiziale, in quanto deve essere sempre richiesto presso la Procura della Repubblica nella circoscrizione di residenza dell’intestatario, mentre per il Casellario la domanda può essere fatta indistintamente presso qualunque Tribunale o Procura. 

Dunque, controlla se il tuo Comune rientra nella competenza territoriale di Pisa, prima di decidere di rivolgerti a questa Procura:

  • Bientina
  • Buti
  • Calci
  • Calcinaia
  • Capannoli
  • Casciana Terme
  • Cascina
  • Castelfranco di Sotto
  • Castelnuovo Val di Cecina
  • Chianni
  • Crespina
  • Fauglia
  • Lajatico
  • Lari
  • Lorenzana
  • Montecatini Val di Cecina
  • Montopoli in Val D’Arno
  • Orciano Pisano
  • Palaia
  • Peccioli
  • Pisa
  • Pomarance
  • Ponsacco
  • Pontedera
  • San Giuliano Terme
  • San Miniato
  • Santa Croce sull’Arno
  • Santa Luce
  • Santa Maria a Monte
  • Terricciola
  • Vecchiano
  • Vicopisano
  • Volterra

Questo non vieta, però, che tu possa richiedere i Carichi Pendenti anche altrove, ma, in tal caso, il documento riporterà solo i procedimenti in corso presso quel Tribunale; questo vale anche nel caso del Certificato dei Carichi Pendenti online, visto che devi per forza indicare la Procura di riferimento.

RICORDA!

Qualora il Certificato dei Carichi Pendenti ti fosse stato richiesto dalla Pubblica Amministrazione, è oggi consentito consegnare un’autocertificazione, in sostituzione del  certificato emesso dall’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale e Carichi Pendenti (ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000).

3) Come fare la richiesta

Per ottenere il Certificato dei Carichi Pendenti a Pisa puoi seguire una di queste tre procedure:

  1. Di persona o tramite un delegato, recandosi (senza appuntamento, nei giorni e orari stabiliti) presso l’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale e Carichi Pendenti della Procura della Repubblica;
  2. Per posta;
  3. Online.

Non ripeteremo qui quanto già abbiamo scritto nell’articolo dedicato alla richiesta di Certificato dei Carichi Pendenti online, ma ci concentreremo, invece, sulle prime due modalità.

3.1) Richiesta presso l’Ufficio di persona

Se volessi richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti direttamente in Procura, la prima cosa da fare è compilare il modulo di richiesta con i seguenti dati.

  • Dati anagrafici del richiedente;
  • Numero di copie necessarie;
  • Motivazione della richiesta;
  • Se la richiesta ha carattere di urgenza.

NOTA BENE!

Se il richiedente è minorenne, il Certificato dei Carichi Pendenti è rilasciato, dietro richiesta dei genitori o del tutore legale, dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze.

3.2) Richiesta presso l’Ufficio tramite delegato

Se la richiesta avvenisse tramite persona delegata, dovrai anche allegare il modulo per il conferimento della delega, opportunamente datato, firmato e corredato di fotocopia non autenticata di un documento di riconoscimento valido sia del delegante, sia del delegato, qualora quest’ultimo non volesse esibirlo di persona.

NOTA BENE!

Nel modulo di delega del Certificato dei Carichi Pendenti occorre specificare se la delega è valida anche per il ritiro: in caso affermativo, dovrai indicare se conferita solo per esito del certificato “negativo”, oppure anche qualora risultasse che ci sono procedimenti penali in corso (esito del certificato “positivo”).

3.3) Per posta

Se volessi richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti per posta, tutto quello che devi fare è spedire una domanda in carta libera, indirizzata a: Ufficio Locale del Casellario Giudiziale della Procura della Repubblica, Via Beccaria, 18 – 56127

Alla domanda dovranno essere allegati anche la fotocopia del documento d’identità non scaduto del richiedente, le marche da bollo necessarie e un’altra busta vuota, già affrancata e compilata con l’indirizzo del richiedente.

In questo caso, non possiamo dirti con esattezza entro quanto riceverai il tuo documento a domicilio. Infatti, nel caso di richiesta tramite posta ordinaria, risulta indifferente per l’Ufficio se la richiesta viene avanzata con o senza urgenza. I tempi di consegna dipenderanno, in ogni caso, dal carico di lavoro di Poste Italiane. Per questo ti consigliamo di acquistare la marca da bollo per le richieste senza urgenza da € 19,92.

4) Costi per l’emissione del Certificato dei Carichi Pendenti

Per l’emissione del Certificato dei Carichi Pendenti nella città toscana sono previsti i seguenti costi:

– una marca da bollo da € 19,92 (per le richieste senza urgenza);

– una marca da bollo da € 23,84 (per le richieste urgenti).

Il pagamento dei diritti e delle marche da bollo non è dovuto quando il Certificato Carichi Pendenti deve essere presentato:

  • Nelle procedure di adozione, oppure nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie;
  • Nei procedimenti nel quale l’interessato è ammesso a beneficiare del gratuito patrocinio;
  • Nelle domande di riparazione dell’errore giudiziario.

Altre cause di esenzione delle sole marche da bollo sono elencate nella tabella allegato B del D.P.R. 642/1972. Spetterà, chiaramente, al richiedente fornire adeguata documentazione comprovante la condizione di esenzione indicata.

5) Ritiro del Certificato

Il Certificato dei Carichi Pendenti deve essere ritirato recandosi di nuovo presso l’Ufficio, di persona o tramite delegato, a meno che tu abbia fatto la richiesta per posta.

I tempi di consegna sono i seguenti:

  • Certificato dei carichi pendenti urgente, nello stesso giorno della richiesta (dopo le ore 12:00);
  • Certificato dei carichi pendenti non urgente, richiesto sia online che allo sportello, a partire da tre giorni lavorativi successivi rispetto alla richiesta (sempre dopo le ore 12:00).

NOTA BENE!

Una volta ritirato, il Certificato dei Carichi Pendenti ha validità di 6 mesi, dopodiché non avrà più valore legale e dovrà essere di nuovo richiesto.

6) Informazioni utili sull'Ufficio del Carichi Pendenti di Pisa

L’Ufficio del Casellario Giudiziale e Carichi Pendenti di Pisa si trova presso la Procura della Repubblica in Via Beccaria, 18 (Stanza 118 – piano terra).

Orari Ufficio: dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Telefono: 050 – 97 10 411 – Email: casellario.procura.pisa@giustizia.it, casellario.procura.pisa@giustiziacert.it.

7) Conclusioni

Sei hai letto con attenzione fino a qui, non avrai più dubbi su come richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti a Pisa. Tuttavia, potresti ritenere opportuno richiedere ulteriormente il nostro supporto in merito a: 

Possiamo, ad esempio, realizzare per te la traduzione del Certificato dei Carichi Pendenti in inglese, oppure procedere con l’asseverazione della traduzione (vale a dire il giuramento, effettuato dal traduttore dinanzi ad un pubblico ufficiale, della fedeltà della traduzione al documento tradotto) e/o, con la legalizzazione del documento e/o del giuramento della traduzione tramite “Apostille”.

CONTATTACI!

Inviaci una e-mail a info@multilex.it o compila il modulo nella pagina dei contatti: un membro del nostro staff provvederà a contattarti quanto prima per sapere cosa ti serve e suggerirti la modalità più veloce per soddisfare i tuoi bisogni.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader