Certificato dei Carichi Pendenti a Pordenone

Richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti a Pordenone non è particolarmente difficile, soprattutto se segui i consigli contenuti in questa guida. Mettiti comodo e continua a leggere se vuoi sapere come fare a ottenere questo importante certificato presso la Procura della città friulana.

1) Cos’è il Certificato dei Carichi Pendenti

Il Certificato dei Carichi Pendenti è un documento ufficiale che consente la conoscenza di alcuni dei procedimenti penali in corso a carico di un determinato soggetto e gli eventuali relativi giudizi di impugnazione.

In attesa dell’attivazione di un archivio unico centrale dei Carichi Pendenti, tale certificato deve essere, preferibilmente, richiesto alla Procura della Repubblica sede di Tribunale che ha giurisdizione sul luogo di residenza dell’interessato

Il documento, in questo caso, riporterà gli eventuali procedimenti pendenti presso detto ufficio, nonché quelli in corso presso le procure distrettuali antimafia (“DDA”), di cui abbia ricevuto comunicazione. 

Non sussistono, comunque, divieti al rilascio da parte di una Procura diversa da quella di residenza, ma in tal caso il certificato riporterà soltanto gli eventuali procedimenti in corso presso quel Tribunale.

2) Come richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Pordenone

La richiesta dei Carichi Pendenti alla Procura di Pordenone può essere presentata dall’interessato o da una persona da lui delegata, recandosi presso l’Ufficio Locale del Casellario ubicato al piano terra, stanza 5 del Palazzo di Giustizia, che si trova in Piazza Giustiniano, 1.

Come nel caso del Certificato del Casellario Giudiziale, è possibile presentare domanda dei Carichi Pendenti anche per posta, inviando la documentazione richiesta a: Ufficio del Casellario Giudiziale – Procura della Repubblica di Pordenone, Piazza Giustiniano, 1, 33170 Pordenone (PN)

Inoltre, è possibile prenotare il Certificato dei Carichi Pendenti presso l’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Pordenone utilizzando la piattaforma “Prenota Certificato” del Ministero della Giustizia: in questo caso, la procedura da seguire è quella descritta qui “Certificato dei Carichi Pendenti online”.

NOTA BENE!

Anche seguendo la procedura di prenotazione online del Certificato dei Carichi Pendenti, il ritiro dovrà essere effettuato sempre allo sportello, di persona oppure tramite un delegato, previa presentazione della prenotazione, delle marche da bollo e dei documenti del richiedente e, eventualmente, anche quelli del delegato.

3) Documenti necessari per presentare l’istanza

Nel caso di richiesta dei Carichi Pendenti allo sportello effettuata direttamente dall’interessato, i documenti da presentare sono:

  • il modulo di richiesta debitamente compilato e firmato dall’intestatario (si sottolinea che il modulo è lo stesso per qualunque tipo di certificato, dunque è bene ricordarsi di indicare il tipo o i tipi di certificato che occorrono e il numero di copie necessarie);
  • un documento di riconoscimento valido, i cui estremi oppure una copia del quale andranno inseriti anche all’interno del modulo;

Nel caso, invece, di richiesta allo sportello tramite un delegato, i documenti necessari, oltre al modulo di richiesta e alle marche da bollo, sono:

  • il modulo per il conferimento della delega correttamente compilato e firmato dall’intestatario;
  • le copie fronte/retro del documento di identità sia del richiedente sia del delegato. La persona delegata dovrà portare con sé il documento per esibirlo davanti ai funzionari dell’ufficio.

Qualora si optasse, infine, per la richiesta per posta, l’interessato dovrà inserire all’interno della busta:

  • il modulo di richiesta;
  • una copia fronte/retro del documento di identità del richiedente;
  • una busta già affrancata e riportante l’indirizzo che dovrà essere utilizzato per la spedizione del certificato o dei certificati richiesti;
  • le marche da bollo, se previste (in alcuni casi, ad esempio quando il documento è richiesto per essere esibito in procedimenti di adozione, le spese per il bollo e per i diritti non sono dovute).

4) Costi per il rilascio

I costi da sostenere per il rilascio del Certificato dei Carichi Pendenti sono gli stessi presso qualsiasi Procura e corrispondono a:

  • € 3,92 per diritti di certificato;
  • € 16 per bollo (una marca da bollo ogni due pagine di certificato);
  • se il certificato è richiesto con rilascio nella stessa giornata devono essere pagati anche € 3,92 per diritti di urgenza.

5) Modalità e tempi di rilascio presso la Procura di Pordenone

Il ritiro del Certificato dei Carichi Pendenti, a meno che non sia richiesto per posta – perché in tal caso ti verrà spedito a casa o presso altro indirizzo da te indicato -, si effettua sempre allo sportello.

Possono procedere al ritiro sia l’interessato sia una persona da lui delegata: nel secondo caso bisogna, però, ricordarsi di indicarlo tramite l’apposito campo previsto all’interno del modulo per il conferimento della delega.

I tempi di rilascio dei Carichi Pendenti, così come di ogni altro certificato, da parte della Procura di Pordenone sono di 10 giorni lavorativi dall’accettazione della richiesta, in caso di certificati non urgenti. I certificati urgenti vengono, invece, consegnati al richiedente o al suo delegato in giornata.

6) Competenza territoriale e altre informazioni utili sulla Procura di Pordenone

L’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Pordenone, dove vengono rilasciati sia i Certificati del Casellario, sia le Visure e il Casellario Giudiziale Europeo (o, nel caso di cittadini di altri Stati Membri dell’Unione, l’Informazione con valore legale sui precedenti penali europei) e, ovviamente, anche i Carichi Pendenti, si trova al piano terra, stanza 5 del Palazzo di Giustizia, ubicato in Piazza Giustiniano, 1

Consulta la mappa per vedere come raggiungere l’ufficio:

Altre informazioni utili riguardo questo sportello:

  • Telefono: 0434/501526;
  • E-mail: casellario.procura.pordenone@giustiziacert.it;
  • Giorni e orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ad eccezione dei giorni festivi, dalle ore 09:00 alle ore 12:00;
  • Competenza territoriale della Procura di Pordenone: Andreis; Annone Veneto; Arba; Aviano; Azzano Decimo; Barcis; Brugnera; Budoia; Caneva; Caorle; Casarsa della Delizia; Castelnovo del Friuli; Cavasso Nuovo; Chions; Cimolais; Cinto Caomaggiore; Claut; Clauzetto; Concordia Sagittaria; Cordenons; Cordovado; Fanna; Fiume Veneto; Fontanafredda; Forgaria nel Friuli; Fossalta di Portogruaro; Frisanco; Gruaro; Maniago; Meduno; Montereale Valcellina; Morsano al Tagliamento; Pasiano di Pordenone; Pinzano al Tagliamento; Polcenigo; Porcia; Pordenone; Portogruaro; Pramaggiore; Prata di Pordenone; Pravisdomini; Roveredo in Piano; Sacile; San Giorgio della Richinvelda; San Martino al Tagliamento; San Michele al Tagliamento; San Quirino; San Vito al Tagliamento; San Stino di Livenza; Sequals; Sesto al Reghena; Spilimbergo; Teglio Veneto; Tramonti di Sopra; Tramonti di Sotto; Travesio; Vajont; Valvasone-Arzene; Vito d’Asio; Vivaro; Zoppola.

RICORDA!

Qualora fossi residente a Pordenone o in uno qualsiasi dei Comuni per i quali è territorialmente competente la Procura di Pordenone, l’Ufficio Locale del Casellario presso cui richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti sarà proprio quello del Tribunale della città friulana.

7) Conclusioni

Come richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti a Pordenone? In questo articolo dovrebbero essere contenute tutte le notizie che servono. Ma, qualora nonostante questo, non ti sentissi ancora sicuro e preferissi rivolgerti a un intermediario, siamo a tua disposizione: MultiLex è, infatti, una società che si occupa di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche e il Certificato dei Carichi Pendenti è una delle pratiche che maggiormente ci vengono richieste dagli utenti.

CONTATTACI!

Curioso di saperne di più sui nostri servizi? Scrivici a info@multilex.it oppure compila l’apposito form nella pagina dei contatti.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader