Cerchi informazioni su come richiedere il Casellario Giudiziale a Brindisi? Allora sei capitato nel posto giusto: nei paragrafi che seguono troverai, infatti, tutte le informazioni che servono per ottenere questo certificato.
Premesso che il certificato del Casellario Giudiziale può essere richiesto a qualsiasi Ufficio del Casellario presso le Procure della Repubblica (indipendentemente dal luogo di nascita o residenza del richiedente), abbiamo pensato possa esserti comunque utile conoscere i Comuni che fanno parte della competenza territoriale della Procura di Brindisi:
Carovigno, Ceglie Messapica, Cellino San Marco, Cisternino, Erchie, Fasano, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Oria, Ostuni, San Donaci, San Michele Salentino, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, Torchiarolo, Torre Santa Susanna, Villa Castelli.
Se oltre al Certificato del Casellario Giudiziale avessi bisogno anche del Certificato dei Carichi Pendenti, leggi l’articolo che abbiamo appena linkato.
Abbiamo attivato un velocissimo servizio di consulenza telefonica gratuita. Come funziona? Prenota una chiamata, esponici le tue domande e al resto ci pensiamo noi.
Il Certificato del Casellario Giudiziale è un documento ufficiale che, dal 2018, anno di entrata in vigore del d.lgs. n. 122, riassume gli ex Certificati del Casellario Civile e Penale.
Si tratta, quindi, di un documento ufficiale che viene rilasciato dall’Ufficio del Casellario di qualsiasi Procura sede di Tribunale, dove sono riportati la maggior parte dei provvedimenti di condanna, risultanti a carico del richiedente, in materia penale, civile e amministrativa, ad eccezione di alcuni, ad esempio quelli per i quali il nostro Ordinamento preveda il beneficio della “non menzione”.
RICORDA!
Nel caso di Casellario Giudiziale negativo, ossia assenza di condanne, il documento riporterà la dicitura “nulla”.
Il Certificato del Casellario Giudiziale, così come il Certificato del Casellario Giudiziale Europeo e il Certificato dei Carichi Pendenti, può essere richiesto, di persona, tramite un delegato oppure per posta, a qualsiasi Ufficio del Casellario presso le Procure della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o residenza del richiedente.
A Brindisi, l’ufficio del Casellario Giudiziale si trova presso il Palazzo di Giustizia situato in Via Lanzellotti, 2 ed è aperto, senza appuntamento, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
Oltre al Casellario Giudiziale, puoi richiedere qui anche la Visura del Casellario Giudiziale: trattasi di un documento rilasciato in forma anonima che non ha valore di certificato, ma che può essere utile per verificare la correttezza delle iscrizioni presenti nel Casellario.
Qualora un’iscrizione dovesse risultare non corretta, per la rettifica bisogna rivolgersi al Tribunale del luogo di nascita oppure al Tribunale di Roma, nel caso di richiedenti nati all’estero.
NOTA BENE!
Per richiedere i certificati del Casellario, la Visura e i Carichi Pendenti, è possibile seguire anche la procedura del Certificato del Casellario Giudiziale online attraverso il servizio “Prenota Certificato” del sito del Ministero della Giustizia.
I documenti che occorre compilare per richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale sono sempre gli stessi, sia che tu presenti la domanda di persona, tramite un delegato oppure per posta.
Innanzitutto, dovrai compilare il modulo di richiesta, coi tuoi dati anagrafici, il tipo di certificato che intendi richiedere, il numero di copie richieste, etc. e aggiungere gli estremi di un tuo documento valido, che poi dovrai provvedere a esibire di persona.
Nel modulo di richiesta, dovrai anche specificare se la richiesta ha carattere di urgenza e se godi dei diritti di esenzione dal pagamento delle marche da bollo e/o dei diritti, oltre a includere, nel solo caso di presentazione dell’istanza tramite persona delegata, anche il modulo per il conferimento della delega, debitamente firmato e compilato dall’interessato.
Alla delega andrà anche allegata una fotocopia fronte-retro del documento di identità del delegante (passaporto, patente o carta d’identità, oppure permesso di soggiorno non scaduto nel caso di cittadini extracomunitari) e andranno inseriti gli estremi del documento di riconoscimento del delegato, che dovrà, poi, provvedere a esibirlo di persona ai funzionari dell’Ufficio.
In caso di richiesta inoltrata per posta, insieme alla domanda sarà necessario fornire le marche da bollo necessarie a coprire i costi, una fotocopia fronte retro del documento di identità del richiedente e una busta già affrancata e riportante l’indirizzo dove vuoi che il certificato ti sia spedito. In questo caso, non sappiamo dirti quanto tempo ci vorrà affinché tu riceva il documento a domicilio.
Fanno eccezione i minorenni, per i quali la richiesta deve essere presentata dal genitore esercente la patria potestà e gli interdetti, per i quali, invece, deve procedere il tutore munito del decreto di nomina. Ai detenuti è consentito, invece, inviare la richiesta per posta o procedere alla domanda tramite una persona delegata.
Il costo del rilascio del Certificato del Casellario Giudiziale a Brindisi è lo stesso che presso qualsiasi altra Procura d’Italia:
Nel caso di certificati richiesti per posta, dovranno essere aggiunte anche le spese di affrancatura ordinarie per la spedizione a casa del certificato (€ 1,15 verso l’Italia e gli altri Paesi europei; € 2,40 verso i Paesi extraeuropei).
RICORDA!
Le spese per marche da bollo e diritti non sono previste quando il Certificato del Casellario Giudiziale è richiesto per essere esibito in una procedura di adozione o affidamento di minori, nelle controversie di lavoro e nei procedimenti nei quali la persona è ammessa a beneficiare del gratuito patrocinio, oppure quando il certificato deve essere unito alla domanda di riparazione dell’errore giudiziario.
Se, invece, volessi richiedere il Certificato per uso candidatura elettorale, pagherai solo metà delle spese previste per le imposte di bollo e i diritti.
Per ritirare il Certificato del Casellario Giudiziale occorre recarsi, dalle ore 11 alle ore 13:30, presso l’Ufficio del Casellario della Procura di Brindisi, situato in Via Lanzellotti, 2, Primo piano, Stanza 6 B (Tel. 083 1534817).
I certificati con richiesta urgente sono rilasciati nello stesso giorno della richiesta, purché la domanda sia presentata entro le ore 10:30, altrimenti il giorno lavorativo successivo; anche nel caso di prenotazione online del Certificato, il ritiro deve essere effettuato allo sportello negli orari previsti, ovvero dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 13:30.
Adesso che sei arrivato fino a qui, non dovresti avere più dubbi su come fare a richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica di Brindisi.
Qualora, tuttavia, preferissi non occupartene tu personalmente, ma volessi delegare ad altri questo compito, puoi chiedere il nostro supporto.
Chiamaci, oppure scrivici una e-mail, e dicci quello che ti serve: oltre che di disbrigo pratiche, possiamo occuparci anche di tradurre il Certificato del Casellario Giudiziale in inglese o in un’altra lingua per poterlo presentare all’estero, oppure procedere alla traduzione giurata o asseverata oppure alla traduzione certificata dello stesso documento e/o alla legalizzazione della traduzione.
CONTATTACI!
Desideri conoscere meglio i nostri servizi? Inviaci una e-mail con la tua richiesta a info@multilex.it oppure compila il modulo presente nella pagina dei contatti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex