Sei arrivato qui perché cercavi informazioni su come si può richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Livorno? Allora mettiti comodo e continua a leggere perché in questa guida ti spiegheremo come presentare la domanda per ottenere questo importante documento presso la Procura della città toscana.
Prima, però, vogliamo parlarti un po’ di noi: MultiLex è una società che si occupa di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche. In altre parole, aiutiamo gli utenti a conseguire vari tipi di atti e certificati presso diversi uffici della Pubblica Amministrazione.
Il nostro supporto può essere “diretto”, in quanto possiamo occuparci noi stessi, in qualità di intermediari, della richiesta del documento allo sportello, oppure “indiretto”, ovvero fornendo, tramite i nostri articoli, adeguate informazioni su come presentare da soli l’istanza.
Ora che sai tutto su di noi, possiamo subito trattare l’argomento principale di questo articolo: come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Livorno.
Il Certificato del Casellario Giudiziale, generalmente noto anche come “fedina penale”, è un documento ufficiale che contiene una parte dei provvedimenti, civili, penali e amministrativi, passati in giudicato, a carico del richiedente.
Dal momento che esiste un Casellario Unico Nazionale, in altre parole un archivio unico centrale in cui sono conservate tutte le informazioni relative ai provvedimenti amministrativi, civili e penali a carico dei cittadini italiani e stranieri, lo si può richiedere a qualsiasi ufficio del Casellario presso le Procure della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita e residenza dell’interessato.
Per richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Livorno devi recarti di persona all’Ufficio Locale del Casellario, che si trova all’interno del Palazzo di Giustizia in via Falcone e Borsellino 1.
I documenti e le marche da bollo necessarie per conseguire il certificato sono:
NOTA BENE!
Il pagamento delle marche da bollo e/o dei diritti non è dovuto qualora il Certificato fosse richiesto per: atti relativi allo svolgimento di attività di volontariato, controversie di lavoro, pratiche di separazione o di divorzio, procedure di adozione o affidamento di minori, domande di riparazione dell’errore giudiziario e altre condizioni previste dalla legge.
Se la richiesta non venisse fatta da te personalmente, ma tramite un delegato oppure un intermediario, occorrono, oltre al modulo di richiesta e alle marche da bollo, anche:
La richiesta e l’invio del certificato possono avvenire anche per posta, indirizzando la richiesta a: Ufficio del Casellario della Procura di Livorno, via Falcone e Borsellino 1 – 57123 Livorno (LI).
In tal caso, occorre inserire nella busta insieme al modulo di richiesta:
Nel caso di richiesta tramite posta ordinaria, i tempi della consegna non possono essere stimati dipendendo dal carico di lavoro di Poste Italiane.
Infine, la Procura di Livorno ammette anche la procedura di richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale online, utilizzando l’apposita piattaforma “Prenota Certificato” messa a disposizione del Ministero della Giustizia.
RICORDA!
Qualora fossi ancora minorenne, la richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale dovrà essere effettuata dal genitore esercente la patria potestà.
Indipendentemente dalla procedura di richiesta adottata, con la sola eccezione della modalità “per posta”, il ritiro del certificato dovrà essere effettuato recandosi, di persona o tramite un delegato munito del documento del delegante e del proprio, oltre che del modulo per il conferimento della delega debitamente firmato, all’Ufficio Locale del Casellario della Procura della Repubblica di Livorno ubicato all’interno del Palazzo di Giustizia in via Falcone e Borsellino 1 – Livorno.
L’ufficio osserva, solitamente, questi orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:00. È, comunque, sempre preferibile far anticipare la visita da una telefonata al numero 0586/252111 per escludere variazioni di orario inaspettate.
Per quello che riguarda i tempi di rilascio, i certificati senza urgenza sono rilasciati, in genere, entro 3 giorni lavorativi dal deposito della richiesta, quelli urgenti il giorno stesso.
La competenza territoriale della Procura di Livorno si estende anche ad alcuni Comuni della Provincia di Pisa, oltre che a quelli dell’Arcipelago Toscano.
Fanno, dunque, parte del Circondario del Tribunale di Livorno i seguenti Comuni: Bibbona, Campiglia Marittima, Campo dell’Elba, Capraia, Castagneto Carducci, Cecina, Collesalvetti, Livorno, Marciana, Marciana Marina, Piombino, Portoazzurro, Rio Marina, Rio nell’Elba, Rosignano Marittima, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio, Castellina Marittima, Riparbella.
NOTA BENE!
Il Certificato del Casellario Giudiziale può essere richiesto all’Ufficio Locale del Casellario di qualsiasi Procura, ottenendo sempre lo stesso certificato. Qualora, comunque, tu fossi residente o ti trovassi a Livorno o presso qualsiasi altro Comune appartenente al Circondario del Tribunale di Livorno, la Procura più vicina cui richiederlo sarà, probabilmente, quella della città toscana.
Nel caso in cui tu abbia bisogno di allegare al Certificato del Casellario Giudiziale il “Modulo Standard Multilingue” al fine di dimostrare, a un ente pubblico di un Paese Membro dell’UE diverso dall’Italia, l’assenza di provvedimenti di condanna a tuo carico, puoi procedere in due modi perfettamente equivalenti:
Devi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica di Livorno? Nei paragrafi precedenti ti abbiamo spiegato, dettagliatamente, come fare.
Qualora, però, avessi ancora dei dubbi e/o preferissi affidare tale compito a un intermediario, puoi rivolgerti a noi!
CONTATTACI!
Invia la tua richiesta a info@multilex.it oppure compila l’apposito modulo nella pagina dei contatti: ci metteremo in contatto con te per fornirti tutti i dettagli e farti avere un preventivo.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00