Certificato del Casellario Giudiziale a Pisa

Ti hanno chiesto di presentare il Certificato del Casellario Giudiziale a Pisa? Se non sai come fare, ti aiutiamo noi: in questo articolo ti diciamo, infatti, tutto quello che c’è da sapere per richiedere e ottenere questo documento presso l’Ufficio Locale del Casellario nella città della torre pendente.

NOTA BENE!

Qualora, oltre al Casellario Giudiziale, avessi bisogno anche della sua traduzione certificata, legalizzata o giurata, puoi chiedere a MultiLex: ci occupiamo, infatti, oltre che di traduzioni, anche di disbrigo pratiche e legalizzazioni.

1) Cos’è il Certificato del Casellario Giudiziale

Il Certificato del Casellario Giudiziale è un documento ufficiale, rilasciato dalla Procura, che riporta alcuni provvedimenti risultanti a carico del richiedente in materia penale, civile e amministrativa. 

A differenza del Certificato dei Carichi Pendenti, che contiene provvedimenti relativi a procedimenti penali in corso, una volta che le indagini preliminari sono terminate, il Casellario contiene solo i provvedimenti di condanna.

Inoltre, mentre il Certificato del Casellario Giudiziale può essere richiesto a qualsiasi Ufficio Locale del Casellario presso le Procure della Repubblica, il Certificato dei Carichi Pendenti viene, in genere, richiesto presso il Tribunale del luogo di residenza.

Detto questo, ti elenchiamo in ogni caso i Comuni rientranti nella competenza territoriale della Procura di Pisa:

  • Bientina
  • Buti
  • Calci
  • Calcinaia
  • Capannoli
  • Casciana Terme
  • Cascina
  • Castelfranco di Sotto
  • Castelnuovo Val di Cecina
  • Chianni
  • Crespina
  • Fauglia
  • Lajatico
  • Lari
  • Lorenzana
  • Montecatini Val di Cecina
  • Montopoli in Val D’Arno
  • Orciano Pisano
  • Palaia
  • Peccioli
  • Pisa
  • Pomarance
  • Ponsacco
  • Pontedera
  • San Giuliano Terme
  • San Miniato
  • Santa Croce sull’Arno
  • Santa Luce
  • Santa Maria a Monte
  • Terricciola
  • Vecchiano
  • Vicopisano
  • Volterra

RICORDA!

Mentre, nel caso del Casellario, il documento che otterrai sarà sempre lo stesso, indipendentemente dalla Procura dove lo hai richiesto, nel caso dei Carichi Pendenti, qualora dovessi richiederlo in un luogo diverso rispetto a quello in cui risiedi, il documento che ti sarà consegnato conterrà soltanto eventuali procedimenti in corso nella circoscrizione di quel Tribunale.

Anche seguendo la procedura per il Certificato dei Carichi Pendenti online, dato che dovrai indicare l’Ufficio del Casellario in cui intendi richiederlo, il documento che otterrai ti fornirà solo notizia di eventuali procedimenti a tuo carico presso quella Procura.

Nel caso, invece, del Certificato del Casellario Giudiziale Online, il documento ottenuto sarà identico a quello che puoi ottenere recandoti di persona presso qualunque Ufficio Locale della Procura della Repubblica presente sul territorio nazionale.

2) A cosa serve il Certificato del Casellario Giudiziale

Ci sono molte motivazioni per cui potresti aver bisogno del Casellario Giudiziale. Ecco alcuni esempi: 

  • Per motivi burocratici, ad esempio per ottenere la cittadinanza o il permesso di soggiorno;
  • Per integrare le pratiche di adozione o affidamento di un minore;
  • Per essere assunto presso una società straniera, ad esempio Ryanair;
  • Nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza sociale obbligatoria;
  • Per fare volontariato in una Onlus.

NOTA BENE!

Il Certificato del Casellario Giudiziale si differenzia dalla Visura del Casellario Giudiziale, altro documento disponibile presso la Procura, che corrisponde all’elenco di tutte iscrizioni risultanti in materia penale, civile ed amministrativa, a carico di un determinato soggetto. 

La Visura, inoltre, è rilasciata senza i dati del richiedente e, per questo motivo, non ha valore legale, quindi non può essere usata per nessuna delle finalità elencate sopra.

3) Come presentare la richiesta

La richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale a Pisa, può essere presentata in tre modi:

  1. Recandosi di persona, o tramite un delegato, presso l’Ufficio Locale del Casellario, che a Pisa si trova presso la sede della Procura, in Via Beccaria, 18 (senza appuntamento, nei giorni e orari indicati);
  2. Per posta;
  3. Online.

In questo articolo, vedremo solo le prime due modalità, in quanto la terza, è stata ampiamente descritta nell’articolo Certificato del Casellario Giudiziale online.

3.1) Richiesta presso l’Ufficio, di persona o tramite delegato

Per richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale, bisogna, prima di tutto, compilare il modulo di richiesta, che dovrà, poi, essere consegnato presso l’Ufficio del Casellario della Procura della Repubblica della città toscana, personalmente o tramite persona delegata, oppure, come vedremo di seguito, per posta. 

All’interno del modulo, ti sarà chiesto di indicare, oltre ai dati anagrafici, anche il tipo di certificato che ti occorre (Casellario Giudiziale Generale, Visura, Carichi Pendenti, etc.) e il numero di copie. 

Dovrai anche specificare, barrando gli appositi campi con delle crocette, se hai diritto all’esenzione dal pagamento del bollo e se la richiesta ha carattere di urgenza. Dovrai, infine, inserire gli estremi del documento esibito (patente, carta di identità, passaporto o, nel caso di cittadini extracomunitari privi di il passaporto, fotocopia del permesso di soggiorno).

Se la richiesta fosse presentata, invece, da un delegato, occorre allegare:

  • Modulo per il conferimento della delega, datato e firmato dalla persona che delega; 
  • Fotocopia non autenticata del documento di riconoscimento del delegante;
  • Estremi (oppure la fotocopia) del documento di riconoscimento del delegato, che dovrà, poi, provvedere ad esibire di persona. 

Per i minorenni, la domanda deve essere presentata dal genitore esercente la patria potestà mentre, per gli interdetti, dal tutore che deve esibire il decreto di nomina. La persona detenuta o inserita in una comunità terapeutica può, invece, inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato; in mancanza di documenti, la domanda dovrà essere sottoscritta dal Direttore del Carcere.

3.2) Per posta

Tutti i certificati (Casellario Giudiziario, Carichi Pendenti, Visura, etc.) si richiedono compilando una domanda in carta libera, indirizzata a: Ufficio Locale del Casellario Giudiziale della Procura della Repubblica, Via Beccaria, 18 – 56127 Pisa.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • Fotocopia del documento d’identità non scaduto del richiedente;
  • Marche da bollo necessarie (in questo caso, ti consigliamo di acquistare una marca da euro 19,92 per le richieste senza urgenza);
  • Busta già affrancata e riportante l’indirizzo del richiedente, che l’ufficio utilizzerà per la spedizione di quanto richiesto.

Inoltre, per quanto riguarda questa modalità, non possiamo dirti con esattezza entro quanto riceverai il tuo documento a domicilio.

4) Costi per l’emissione del Certificato del Casellario Giudiziale

Per il Certificato generale:

– una marca da bollo da € 19,92 (per le richieste fatte senza urgenza);

– una marca da bollo da € 23,84 (per le richieste fatte con urgenza).

NOTA BENE!

Per uso adozione, controversie di lavoro,  previdenza ed assistenza obbligatorie, oppure per esibire il Certificato in un procedimento in cui l’interessato è ammesso a beneficiare del gratuito patrocinio o per unirlo alla domanda di riparazione dell’errore giudiziario, non è richiesto il pagamento delle marche da bollo.

5) Ritiro del Certificato

Puoi ritirare il Certificato del Casellario Giudiziale di persona o tramite tuo delegato recandoti sempre presso l’Ufficio del Casellario della Procura di Pisa. Se, invece, avessi fatto domanda per posta, il documento ti sarà recapitato direttamente presso l’indirizzo da te indicato.

I tempi di consegna sono: 

  • Certificato generale urgente, nello stesso giorno della richiesta, dopo le ore 12:00;
  • Certificato generale non urgente, richiesto sia online che allo sportello, a partire da tre giorni lavorativi successivi alla richiesta (sempre dopo le ore 12:00).

6) Altre informazioni utili

L’Ufficio del Casellario Giudiziale di Pisa si trova presso la Procura della Repubblica in Via Beccaria, 18 (Stanza 118, al piano terra).

Orari Ufficio: dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 12:00.

Telefono: 050 – 97 10 411 – Email: casellario.procura.pisa@giustizia.it, casellario.procura.pisa@giustiziacert.it.

7) Conclusioni

Arrivato a questo punto, dovresti aver appreso in quanti e quali modi è possibile richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a Pisa. Qualora, però, per mancanza di tempo, preferissi affidare ad altri la richiesta di tale Certificato, sappi che siamo a tua disposizione. 

Non dovrai fare altro che contattarci e spiegarci le tue necessità: oltre alla richiesta del Certificato, potresti, ad esempio, aver bisogno della traduzione del Certificato del Casellario Giudiziale in inglese oppure, tornando all’esempio iniziale di Ryanair, della certificazione della traduzione, procedura necessaria a rendere il documento tradotto ufficiale, utilizzata nella quasi totalità dei Paesi anglofoni.

CONTATTACI!

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi? Inviaci una e-mail a info@multilex.it, oppure compila il modulo presente nella pagina dei contatti.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader