Cerchi informazioni su come si richiede il Certificato del Casellario Giudiziale a Pistoia?
Puoi, finalmente, smettere di cercare: in questo articolo trovi, infatti, tutte le indicazioni che servono per richiedere questo documento alla Procura della città toscana.
Pronto? Allora iniziamo!
Il Certificato del Casellario Giudiziale è un documento ufficiale che riporta la maggior parte dei provvedimenti definitivi, risultanti a carico del richiedente, in materia penale, civile e amministrativa.
I Certificati del Casellario Giudiziale, una volta emessi, hanno validità di sei mesi e possono essere richiesti a qualsiasi Ufficio Locale del Casellario presso le Procure della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza del richiedente.
A Pistoia, l’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale si trova presso la Procura della Repubblica di Piazza del Duomo.
Tuttavia, anche qualora tu fossi residente a Pistoia o in qualsiasi altro Comune appartenente al Circondario della Procura di Pistoia, ti è consentito di richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale presso qualunque altra Procura, ottenendo sempre lo stesso documento.
NOTA BENE!
Per i soli cittadini italiani, il certificato contiene anche l’attestazione relativa alla sussistenza o meno di iscrizioni nel Casellario Giudiziale Europeo.
Ci sono diverse modalità con cui puoi richiedere e ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale presso la Procura di Pistoia e sono:
1) Allo sportello, di persona o tramite un delegato;
2) Per posta;
3) Prenotazione online del certificato.
Continua a leggere per conoscere tutte le modalità nel dettaglio.
Puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a Pistoia recandoti di persona presso l’Ufficio Locale del Casellario, che si trova al piano terra del Palazzo di Giustizia, ubicato in Piazza del Duomo, 6.
I documenti che dovrai esibire sono:
Qualora non potessi andare di persona, puoi procedere alla richiesta tramite un delegato. In questo caso, i documenti necessari, oltre al modulo sopra indicato e alle marche da bollo, sono:
Qualora non ti fosse possibile né recarti di persona allo sportello, né delegare qualcuno, puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale per posta.
In tal caso, dovrai inviare all’indirizzo “Ufficio del Casellario Giudiziale – Procura della Repubblica di Pistoia – Piazza del Duomo, 6, 51100 Pistoia (PT)” i seguenti documenti:
La Procura di Pistoia ha attivato anche la procedura di prenotazione del Certificato del Casellario Giudiziale online attraverso la piattaforma “Prenota Certificato” del Ministero della Giustizia.
Per effettuare la prenotazione presso l’Ufficio di Piazza del Duomo, basta accedere alla piattaforma tramite il link sopra indicato e selezionare “PISTOIA” in corrispondenza della voce “Ufficio Locale del Casellario”, nel campo “Ricerca Ufficio Locale del Casellario”.
A questo punto, clicca sul comando “CONFERMA UFFICIO” e procedi con l’inserimento di tutte le informazioni richieste; alla fine, ti verrà consegnato un numero di prenotazione che dovrai esibire, insieme al tuo documento e alle marche da bollo, al momento del ritiro del certificato.
I certificati prenotati online alla Procura di Pistoia sono rilasciati dopo 4 giorni lavorativi dalla richiesta (non è consentita la domanda di certificati urgenti) e il ritiro può essere effettuato anche tramite un delegato, purché tu abbia indicato questa modalità al momento della prenotazione.
RICORDA!
La Procura di Pistoia ha stabilito che la prenotazione online del Certificato del Casellario Giudiziale non può essere utilizzata da coloro che richiedono il documento dell’estero.
Nel caso, dunque, di richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale dall’Estero, la domanda dovrà essere presentata per posta oppure avvalendosi di un delegato in loco o di una società di disbrigo pratiche come MultiLex.
I costi che devi sostenere per il rilascio del Certificato del Casellario Giudiziale o di qualsiasi altro certificato da parte della Procura di Pistoia sono:
Puoi acquistare le marche da bollo presso una qualunque rivendita di tabacchi prima di effettuare la richiesta.
Solo nel caso di prenotazione online, è possibile acquistare le marche dopo aver eseguito la richiesta, in quanto dovranno essere consegnate ai funzionari dell’ufficio solo al momento del rilascio.
NOTA BENE!
In alcuni casi, puoi essere esonerato dal pagamento sia del bollo, sia dei diritti di certificato, ad esempio quando il Certificato del Casellario Giudiziale è richiesto per essere esibito in una procedura di adozione e affidamento di minori.
In altri casi, ad esempio nelle cause di separazione e divorzio, potresti essere esonerato dal pagamento delle sole marche da bollo.
Tranne nel caso in cui tu avessi presentato la domanda per posta, potrai ritirare il Certificato del Casellario Giudiziale recandoti presso l’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale di Via del Duomo, di persona o ricorrendo a un delegato.
I tempi di rilascio del Certificato presso la Procura della città toscana sono i seguenti:
L’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Pistoia si trova al piano terra del Palazzo di Giustizia, ubicato in Piazza Duomo, 6. Consulta la mappa per vedere come raggiungerlo:
Altre informazioni utili riguardo questo sportello sono:
La Procura di Pistoia è territorialmente competente riguardo i seguenti Comuni: Abetone, Agliana, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Cutigliano, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montale, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Pistoia, Piteglio, Ponte Buggianese, Quarrata, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese, Serravalle Pistoiese, Uzzano.
RICORDA!
Qualora tu fossi residente in uno qualsiasi di questi Comuni, l’Ufficio Locale del Casellario probabilmente più vicino presso cui richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale sarà proprio quello di Pistoia.
Nulla ti vieta, però, di richiedere tale documento presso l’Ufficio Locale del Casellario di un’altra Procura: il documento che otterrai sarà, infatti, identico.
Devi allegare al Certificato del Casellario Giudiziale il “Modulo Standard Multilingue” ma non sai come procurartelo? Te lo diciamo noi! Ma prima vediamo di cosa si tratta.
Il Modulo Standard Multilingue è stato introdotto per dimostrare l’assenza di precedenti penali a tuo carico presso un ente pubblico di un altro Paese Membro dell’UE; le informazioni contenute all’interno del Modulo riportano, infatti, in modo fedele, quelle presenti all’interno del Casellario, soltanto che sono trascritte nella lingua dello Stato ricevente.
Puoi procurarti Il Modulo Multilingue da allegare al Certificato del Casellario in due modi:
Il Certificato del Casellario Giudiziale può essere richiesto alla Procura di Pistoia in tre modi:
1) Allo sportello, di persona o tramite un delegato;
2) Per posta;
3) Effettuando la prenotazione del Certificato del Casellario Giudiziale online.
In questa guida, ti abbiamo spiegato, passo dopo passo, come fare, ma se qualcosa non dovesse esserti ancora chiara, non esitare a contattarci!
Possiamo, infatti, sollevarti da ogni fastidio, occupandoci noi stessi, per tuo conto, della richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Pistoia: MultiLex è una società che da alcuni anni opera nel settore delle traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche e il Certificato del Casellario Giudiziale è, senza dubbio, uno dei documenti che ci vengono maggiormente richiesti.
CONTATTACI!
Scrivici a info@multilex.it oppure compila l’apposito form nella pagina dei contatti per avere maggiori informazioni sui nostri servizi e sui costi: ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00