Come si richiede il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Arezzo? Se fossi arrivato qui con questa domanda, allora continua a leggere, perché nei paragrafi che seguono troverai tutto quello che serve per ottenere questo certificato presso la Procura della città toscana.
Iniziamo subito col dirti chi siamo: MultiLex è una società che si occupa di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche. Quello che facciamo può essere riassunto così: facilitiamo la vita di tutti coloro che hanno bisogno di richiedere un atto, un documento o una legalizzazione, a uno dei tanti uffici della Pubblica Amministrazione.
Dato che ci occupiamo di questo da diversi anni, sappiamo quanto possa essere difficile, per gli utenti, trovare notizie corrette e complete su come ottenere molti dei documenti di cui potrebbero aver bisogno, pertanto l’intento di questo blog è quello di fornire informazioni sicure ed esaurienti su come conseguire diversi tipi di certificato.
Ora che ti abbiamo parlato un po’ di noi, passiamo subito a trattare l’argomento principale di questa guida: come richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Arezzo.
Per “Casellario giudiziale” s’intende una banca dati che registra e conserva i dati relativi ai provvedimenti nei confronti dei cittadini, italiani e stranieri, che si ricavano dalle sentenze e dai decreti di condanna irrevocabili, oltre che ad altre informazioni attinenti alle limitazioni della capacità di agire in materia amministrativa e civile.
RICORDA!
Il Casellario Giudiziale Centrale si trova presso il Ministero della Giustizia, a Roma. Presso ogni Procura della Repubblica d’Italia è presente, invece, un Ufficio Locale del Casellario, con cui gli utenti devono interfacciarsi per richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale.
Il Certificato del Casellario Giudiziale, dunque, non è altro che un documento ufficiale in cui sono elencati alcuni dei provvedimenti definitivi in materia civile, amministrativa e penale, che siano stati disposti dall’Autorità Giudiziaria nei confronti di uno specifico soggetto.
Il Certificato del Casellario non va confuso con un altro importante documento rilasciato dalla Procura: il Certificato dei Carichi Pendenti. Questo, infatti, elenca alcune delle procedure penali in corso a carico del richiedente e, a differenza del Casellario che può essere richiesto all’Ufficio Locale del Casellario di qualsiasi Procura, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza dell’interessato, deve essere, preferibilmente, richiesto alla Procura territorialmente competente per il proprio Comune di residenza.
I Certificati del Casellario Giudiziale possono essere richiesti alla Procura di Arezzo secondo queste tre modalità:
1) Allo sportello dell’Ufficio locale del Casellario, di persona o tramite un delegato;
2) Per posta;
3) Tramite il servizio di prenotazione online istituito dal Ministero della Giustizia.
Vediamo, di seguito, tutte e tre le modalità di richiesta nel dettaglio.
Puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Arezzo recandoti di persona presso l’Ufficio Locale del Casellario che si trova all’interno del Palazzo di Giustizia in Piazza Falcone e Borsellino 1.
In questo caso, dovrai portare con te il modulo di richiesta, compilato e firmato, un documento di identità valido e le marche da bollo necessarie per coprire le spese.
Qualora la richiesta fosse presentata tramite un delegato oppure una società d’intermediazione come MultiLex, dovrai compilare e firmare anche il modulo per il conferimento della delega, che dovrà essere consegnato dal delegato, insieme a una fotocopia del tuo documento d’identità; al momento della richiesta, il delegato dovrà anche avere con sé il proprio documento, per esibirlo dinanzi ai funzionari dell’ufficio.
NOTA BENE!
Nel caso volessi che anche il ritiro del Certificato fosse effettuato dalla persona da te delegata, dovrai provvedere a indicarlo nel modulo di delega, spuntando il campo apposito.
Puoi richiedere il certificato anche a mezzo posta, utilizzando sempre il modulo di richiesta, che, una volta compilato e firmato, dovrà essere spedito all’indirizzo: Procura della Repubblica presso il Tribunale di Arezzo – Ufficio del Casellario Giudiziale – P.zza Falcone e Borsellino, 1 – 52100 AREZZO.
Nella busta dovrai inserire, oltre al modulo, anche una fotocopia del documento di riconoscimento, le marche necessarie e una busta vuota preaffrancata e riportante l’indirizzo del destinatario sul retro.
I tempi di consegna per questo tipo di modalità di richiesta non possono essere stabiliti con esattezza.
RICORDA!
Le richieste incomplete e prive degli allegati e/o delle marche non saranno prese in considerazione. Inoltre, il certificato non verrà restituito a mezzo posta se il nominativo del destinatario fosse diverso da quello del certificato.
Puoi, infine, richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale seguendo la procedura di richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale online, utilizzando l’apposita piattaforma “Prenota Certificato” messa a disposizione del Ministero della Giustizia.
NOTA BENE!
Anche in questo caso, il ritiro dovrà essere effettuato allo sportello, consegnando il modulo firmato, un documento di riconoscimento, l’eventuale delega al ritiro e le marche da bollo necessarie.
Chiunque, in qualunque ufficio locale del Casellario, a prescindere dal luogo di nascita e residenza, può richiedere il certificato relativo alla propria posizione. Ciò vale anche per i cittadini stranieri che si trovino in Italia; per la richiesta, invece, del Certificato del Casellario Giudiziale dall’Estero, consulta l’articolo appena linkato.
RICORDA!
Nel caso di minorenni, la richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale dovrà essere effettuata dal genitore esercente la patria potestà.
Possono richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale anche:
Per la richiesta del Certificato in Procura, indipendentemente dalla modalità di richiesta adottata, sono dovute:
NOTA BENE!
È possibile essere esentati dal pagamento del bollo e/o dei diritti qualora il Certificato fosse richiesto per: atti relativi allo svolgimento di attività di volontariato, documenti e istanze delle ONLUS, controversie di lavoro, previdenza e assistenza obbligatoria, pratiche di separazione o divorzio, procedure di adozione o affidamento di minori e altre condizioni previste dalla legge (ad esempio, nella richiesta di certificato per uso elettorale).
Per il ritiro del certificato, eccetto che nella modalità di richiesta per posta, occorre recarsi nuovamente presso l’ufficio negli orari di apertura, personalmente oppure tramite un delegato o un intermediario.
Presso la Procura di Arezzo, compatibilmente con il carico di lavoro e a patto che vi sia abbastanza personale, i certificati sono rilasciati dopo 3 giorni lavorativi dal deposito della richiesta.
Il certificato richiesto con urgenza, è rilasciato, di norma, entro la stessa giornata della richiesta.
Se si desidera provare l’assenza di precedenti penali presso un ente pubblico di un altro Stato membro dell’UE, può essere utilizzato un Modulo Standard Multilingue (previsto dal Regolamento (UE) 2016/1191) da allegare al Certificato del Casellario Giudiziale.
Questo modulo deve essere redatto nella lingua dello Stato ricevente ed avrà una parte standard ed una parte non standardizzata. La parte non standardizzata dovrà contenere voci specifiche per ciascun Paese che riflettono il contenuto del casellario giudiziale cui il modulo sarà allegato. I moduli possono essere scaricati dal portale europeo della giustizia elettronica: cliccando sulla freccia a destra della voce “ALLEGATO XI – ASSENZA DI PRECEDENTI PENALI NELLO STATO MEMBRO DI CITTADINANZA DELLA PERSONA INTERESSATA”, si aprirà un pannello, in cui scegliere lo Stato membro di rilascio (Italia) e si potrà scegliere la lingua dello Stato membro ricevente. Se vuoi riceverlo via email, utilizza la seconda parte del pannello (accanto al simbolo della bustina, “Invia il modulo PDF editabile tramite e-mail”).
Noi ti consigliamo, in ogni caso, di richiedere il modulo multilingue direttamente all’Ufficio del Casellario Giudiziale da te scelto.
Il modulo dovrà riportare la data in cui è stato rilasciato, la sottoscrizione del funzionario e il timbro dell’Ufficio. Chiaramente, dovrà essere allegato al Certificato del Casellario Giudiziale richiesto. Attualmente, il Modulo Multilingue è gratuito.
L’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Arezzo si trova all’interno del Palazzo di Giustizia in Piazza Falcone e Borsellino, 1 e osserva i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 11:00.
Dato che tale orario può essere soggetto a cambiamenti durante il periodo estivo o in altri periodi dell’anno, è bene sempre chiamare il numero 0575/1738366 prima della visita per accertarsi che non vi siano variazioni.
Dopo aver ribadito il concetto che puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale all’ufficio locale del Casellario di qualsiasi Procura, ottenendo sempre lo stesso certificato, ti segnaliamo che, qualora tu fossi residente ad Arezzo o in un altro comune appartenente al Circondario del Tribunale di Arezzo, la Procura più vicina cui richiederlo sarà, probabilmente, quella della città toscana.
Ecco la lista dei comuni per i quali ha competenza territoriale la Procura di Arezzo: Anghiari, Arezzo, Badia Tedalda, Bibbiena, Bucine, Capolona, Caprese Michelangelo, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Castelfranco di Sopra, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Cavriglia, Chitignano, Chiusi della Verna, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montemignaio, Monterchi, Montevarchi, Ortignano, Raggiolo, Pergine Valdarno, Pian di Sco, Pieve Santo Stefano, Poppi, Pratovecchio, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro, Sestino, Stia, Subbiano, Talla, Terranuova Bracciolini.
Ora che ti abbiamo detto tutte le modalità attraverso cui puoi ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica di Arezzo, non devi far altro che scaricare i moduli, compilarli e recarti in Procura, oppure inviarli per posta o prenotarti tramite il sito del Ministero della Giustizia.
Qualora, però, non avessi tempo da dedicare alla presentazione dell’istanza, possiamo occuparci noi sia della richiesta sia del ritiro.
CONTATTACI!
Inviaci una e-mail con la tua richiesta a info@multilex.it oppure compila l’apposito modulo nella pagina dei contatti: sarai ricontattato da un addetto, il quale ti spiegherà tutti i dettagli e ti invierà un preventivo.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00