Hai bisogno del Certificato di matrimonio e devi richiederlo al Comune di Verona? Questa guida fa al caso tuo!
Se hai bisogno di delegare un terzo, noi abbiamo un team di esperti pronti ad aiutarti in questo tipo di richiesta e a provvedere all’eventuale legalizzazione in Prefettura e alla successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Ecco a te i nostri contatti.
Nel certificato di matrimonio troverai elencati tutti i dati relativi al rito nuziale e cioè: i dati anagrafici dei coniugi, data e luogo del matrimonio.
Il Certificato di matrimonio, quando richiesto dalle Pubbliche Amministrazioni o dai Gestori di Pubblici Servizi, deve essere sostituito da un’autocertificazione.
Presso il Comune di Verona ci sono diverse modalità per ottenere il certificato di matrimonio.
Te le spieghiamo nel dettaglio.
Iniziamo con la modalità di richiesta agli sportelli, ai quali si accede chiedendo un appuntamento allo sportello polifunzionale.
L’appuntamento può essere prenotato tramite FilaVia Booking App, previa installazione dell’applicazione (su tablet o smartphone) o da PC collegandoti a questo sito.
Se non sei già registrato dovrai farlo inserendo la tua email e accettando l’informativa della privacy. Clicca su “Registra”. Ti arriverà una email con all’interno un link di attivazione e un codice password utilizzabile per accedere all’App. Una volta cliccato il link di attivazione verrai reindirizzato alla pagina di accesso alla App web dove dovrai effettuare l’accesso utilizzando la tua email e la password fornita (puoi anche cambiare la password cliccando su un altro link che trovi nella email).
Per prenotare l’appuntamento clicca sul tasto “Cerca” e scrivi “Comune Verona Adigetto”e premi invio. Seleziona la prima opzione “Comune di Verona – Adigetto” e, nella schermata successiva, clicca sulla voce “Certificati”. Clicca sulla freccia a destra e compila i campi richiesti. Dopo qualche istante ti arriverà un’e-mail ed un sms di conferma, con il codice di chiamata allo sportello che ti servirà il giorno dell’appuntamento.
Con lo stesso codice puoi anche annullare l’appuntamento.
Inoltre, per richiedere un appuntamento allo sportello puoi anche telefonare al numero 045 221 2210. Il sistema automatico è sempre attivo e propone all’utente tre scelte di data/ora per l’appuntamento. Puoi accettare una di queste e confermare l’appuntamento. Ti verrà fornito il numero di chiamata allo sportello.
Le tre opzioni di appuntamento non ti soddisfano? Segui la voce automatica, scegli “selezione errata” o “necessità di prenotare un altro servizio”. Verrai messo in collegamento con un operatore che ti darà un appuntamento.
Inoltre, se l’operatore è occupato, puoi richiamare, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 18:00 oppure puoi lasciare il tuo numero di telefono al quale verrai richiamato entro massimo due giorni lavorativi.
Al funzionario devi presentare il tuo documento di identità in qualità di intestatario del certificato.
Se, invece, devi richiederlo per terzi, porta una delega scritta in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante (anche uno solo dei due coniugi) e il tuo documento di riconoscimento in originale.
Il rilascio è a vista e gratuito.
Se non puoi recarti allo sportello, a Verona è attivo il servizio di richiesta tramite posta ordinaria.
Ti basterà inviare a Comune di Verona, Direzione Servizi ai Cittadini URP, via Adigetto 10, 37122 Verona (VR), un plico con all’interno:
– una lettera di accompagnamento indicante le generalità dell’intestatario del certificato (anche uno solo dei due coniugi);
– la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
– una busta preaffrancata e preindirizzata per l’invio a mezzo posta del certificato emesso.
I tempi di consegna non possono essere stimati perché dipendono dal servizio di spedizione di Poste Italiane. Il certificato è gratuito ma dovrai affrontare i costi della spedizione.
Altra modalità di richiesta, in questo caso gratuita, è l’inoltro dell’istanza tramite email o PEC.
Scrivi a servizidemografici@comune.verona.it oppure a servizidemografici@pec.comune.verona.it.
Allega la copia del documento di riconoscimento dell’intestatario del certificato (anche uno solo dei due coniugi) e la copia di quello del richiedente (nel caso non fosse la stessa persona).
Dopo qualche giorno lavorativo, riceverai il certificato richiesto nella casella di posta elettronica firmato con timbro digitale.
Puoi anche scaricare il certificato (timbrato digitalmente) accedendo ai servizi on line del Comune di Verona (esclusivamente per i matrimoni celebrati dall’1/1/1984) oppure accedendo al sito ANPR (in questa guida trovi tutto quello che c’è da sapere a riguardo). Il rilascio è gratuito e immediato.
Vai a questa pagina e scegli l’edicola o tabaccheria più comoda per te.
All’edicolante o al tabaccaio devi mostrare la copia del tuo documento di identità (in qualità di richiedente) e il codice fiscale dell’intestatario del certificato (anche uno solo dei due coniugi), se diverso dal richiedente. Il costo per ottenere il certificato di matrimonio (firmato digitalmente) attraverso questa modalità è di euro 2,00.
Contattaci se vuoi delegare dei professionisti del settore.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00