Certificato di Residenza al Comune di Pisa

Semplice e intuitiva! Leggi la nostra guida e scopri come avanzare la richiesta di certificato di residenza al Comune di Pisa senza fatica!

Inoltre, contattandoci, riceverai una consulenza gratuita grazie alla quale sarai già in grado di effettuare la migliore scelta tra le varie modalità, in completa autonomia!

Inoltre, possiamo avanzare questo tipo di richiesta in qualità di tuoi delegati e possiamo procedere per te anche all’eventuale legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.

Infine, è bene sapere che gli articoli del nostro blog vengono aggiornati e verificati ogni sei mesi!

1. Il certificato di residenza

Il certificato di residenza è un documento certificante l’indirizzo presso cui risiede l’intestatario del certificato al momento della richiesta.

Questo certificato risulta essere meno completo del certificato storico di residenza (attraverso cui si certificano anche tutti gli indirizzi passati dell’intestatario all’interno del Comune) e ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.

Il certificato di residenza può essere sostituito da un’autocertificazione, qualora a richiederlo non sia un privato ma uffici pubblici o gestori privati di pubblici servizi.

2. Come richiedere un certificato di residenza a Pisa

Puoi decidere di avanzare la tua istanza sia presso lo sportello in via Battisti, 51 sia presso gli uffici decentrati (sul sito del Comune di Pisa trovi tutte le informazioni utili).

Gli Uffici sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 14:30 alle 16:30. 

Allo sportello, devi mostrare un documento di riconoscimento in qualità di richiedente, eventuale delega in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante e le eventuali marche da bollo (una da euro 16,00 da acquistare in tabaccheria e una, da pagare in contanti allo sportello, da euro 2,68 per i diritti di segreteria per i certificati storico-anagrafici redatti su carta semplice oppure, da euro 5,37 se redatti su carta legale).

Se il certificato è richiesto per un uso previsto dalla tabella Allegato B del D.P.R. 642/72, il costo è di soli euro 0,26, da pagare allo sportello.

In linea generale, il rilascio è a vista.

Sappi che puoi richiedere il certificato di residenza anche online! Ti ricordiamo, tuttavia, che, spesso, il certificato così emesso non può essere utilizzato all’estero. In questo caso, dovrai fare richiesta al Comune del certificato cartaceo firmato in originale.

3. Richiesta tramite email o PEC

Se vuoi avanzare la tua richiesta tramite email o PEC, dovrai scrivere a anagrafe@comune.pisa.it (email) oppure a comune.pisa.anagrafe@pec.it (PEC) : dopo 30 giorni lavorativi riceverai il tuo documento firmato digitalmente e non originale. Quindi, semmai dovesse servirti in originale, dovrai richiederlo attraverso le altre due modalità previste.

Indica le generalità dell’intestatario del documento, invia copia di un suo documento di riconoscimento e di quello dell’eventuale delegato e la copia di una marca da bollo da euro 16,00 (che dovrai acquistare preventivamente e apporre sul documento una volta ricevuto e stampato).

Se il certificato è richiesto per un uso previsto dalla tabella Allegato B del D.P.R. 642/72, non è dovuto il pagamento della marca da bollo.

4. Tramite posta ordinaria

Scegliendo di ricevere il tuo certificato tramite questa modalità, i tempi di ricezione del certificato non possono essere da noi stimati in quanto dipendono da Poste Italiane ma riceverai un documento firmato in originale, proprio come se lo stessi chiedendo di persona allo sportello del Comune.

In un plico inserisci:

– lettera di accompagnamento indicante i dati dell’intestatario e il nome del certificato che intendi richiedere (certificato di residenza);

– una busta preaffrancata di ritorno (indicante l’indirizzo al quale intendi ricevere il documento);

– una copia del tuo documento di riconoscimento;

– una marca da bollo da euro 16,00 (nei casi presenti nella tabella Allegato B del D.P.R. 642/72 non sarà richiesto il pagamento della marca da bollo).

Invia tutto a Comune di Pisa, Piazza XX Settembre, Ufficio Stato Civile, 56125 Pisa (PI)”.

Contattaci per un preventivo! Attraverso il nostro motore di ricerca puoi scoprire moltissimi articoli riguardanti le principali città italiane, tra cui Pisa!

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader