Se vuoi sapere cos’è e come richiedere un certificato di Unione Civile, prosegui con la lettura di questa guida.
Prima di iniziare poche e semplici raccomandazioni.
Nel caso in cui tu debba presentare il certificato di Unione Civile all’estero, potrebbero verificarsi alcune situazioni da valutare caso per caso.
Ad esempio, potrebbe capitare che l’autorità straniera destinataria del certificato accetti solo il certificato cartaceo firmato in originale e, quindi, non puoi procedere con la modalità di richiesta online, in quanto ti consente di ricevere il documento solo digitale. Oppure, al contrario, l’autorità straniera destinataria del certificato accetta anche il documento digitale e, quindi, puoi procedere alla richiesta online.
Ricorda che se ti è stata richiesta anche la legalizzazione o apostille del certificato di Unione Civile prima del suo utilizzo, devi richiederlo obbligatoriamente cartaceo e firmato in originale.
Il nostro servizio di disbrigo pratiche resta a tua disposizione: contattaci, possiamo aiutarti in questa richiesta e anche nell’eventuale traduzione legalizzata, certificata o giurata del tuo certificato di Unione Civile.
Quando due persone maggiorenni del medesimo sesso decidono di unirsi civilemente devono rendere una dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile del Comune di residenza di uno dei due interessati.
L’ufficiale di stato civile, quindi, provvede a registrare l’atto di unione civile nell’archivio dello Stato Civile.
La differenza con il matrimonio è che questo può essere contratto solo da persone di sesso diverso mentre l’unione civile è un istituto valido solo per le coppie dello stesso sesso.
Il certificato di unione civile contiene il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, estremi dell’atto di nascita e la cittadinanza degli uniti civilmente.
Il Certificato di Unione Civile ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.
Se il solo pensiero delle file interminabili agli sportelli del tuo Comune, ti causa un nodo in gola capiamo il perché.
Stai tranquillo! Dal 15 novembre 2021 puoi scaricare il certificato di Unione Civile attraverso il portale ANPR, comodamente da casa tua.
Ti basterà effettuare il login attraverso identità digitale (SPID, CIE o CNS) sulla pagina dei Servizi al Cittadino dell’ANPR.
Aperta la pagina, dovrai scorrere in basso fino alla voce “Certificati”. Cliccaci sopra e accedi alla tua area personale dedicata alla richiesta dei certificati.
Specifica se stai richiedendo il certificato per te stesso o per un componente della tua famiglia anagrafica.
Se clicchi su “Richiedi per te stesso”, vedrai che ti apparirà un elenco di certificati tra cui potrai scegliere.
Clicca su “Anagrafico di Unione Civile”, seleziona subito sotto su che tipo di carta desideri stampare il tuo certificato.
Al momento è possibile richiedere solo certificati in carta semplice, dato che la richiesta dei certificati in bollo è temporaneamente sospesa.
Ora specifica se preferisci ricevere il tuo certificato via mail oppure se vuoi scaricare subito una copia in PDF sul tuo PC e, infine, clicca su “Ottieni certificato”.
Se stai richiedendo il certificato per un membro della tua famiglia, invece, appena entrato nella tua sezione certificati, seleziona la voce “Richiedi per la tua famiglia”. Vedrai che comparirà una tabella con l’elenco di tutti i componenti della tua famiglia anagrafica: seleziona il nome di tuo interesse e, da qui in avanti, la procedura sarà uguale a quella vista prima qualora richiedessi il certificato per te stesso.
Un’altra novità che merita di essere spiegata è quella offerta da SMART ANPR.
Ancora più innovativa e alla portata di tutti dato che puoi decidere di utilizzare direttamente il tuo cellulare scaricando semplicemente l’applicazione “Smart ANPR” da App Store o Google Play o, in alternativa, accedendo a questo link dal tuo PC.
Molti Comuni non hanno ancora aderito al servizio offerto da SMART ANPR. Infatti, in questa pagina, inserendo nella barra di ricerca del menù a tendina il tuo comune di riferimento dovrai dapprima controllare se è presente nella lista.
Scaricata l’App, si accede con il proprio SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o CIE (carta d’identità elettronica).
Effettuato l’accesso, dovrai cliccare in alto sulla voce “Certificati”, poi sul riquadro a sinistra blu “Richiedi un certificato”.
Seleziona l’intestatario del certificato tra i componenti della tua famiglia.
Ora, clicca sul riquadro in basso a destra “Prosegui” e scegli il certificato (in questo caso “Anagrafico di Unione Civile”). Clicca su “Prosegui” (in basso a destra).
Si aprirà una nuova pagina dove dovrai inserire o meno gli estremi del pagamento. Infatti, se il certificato da te richiesto è in bollo devi essere premunito di una marca da bollo valida da euro 16,00, il cui numero identificativo da 14 cifre dovrà essere inserito all’interno del campo obbligatorio.
Ricorda che Il certificato emesso attraverso SMART ANPR assume valore legale solo se munito della relativa marca da bollo da apporre sulla copia cartacea stampata.
Invece, se la destinazione d’uso del certificato rientra nei casi esenti da bollo, devi selezionare il motivo di esenzione che verrà riportato sul certificato.
Quindi, l’esenzione del bollo può essere richiesta in base alla destinazione d’uso e solo per i casi previsti.
Alcuni dei casi di esenzione da bollo sono:
– onlus;
– società sportive;
– motivi processuali;
– adozione, affidamento, tutela di minori;
– separazione e/o divorzi;
– interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno.
Clicca su “Prosegui”. Si aprirà una pagina dove vedrai riepilogata la tua richiesta. Infine, clicca in basso a destra su “Conferma” e infine su “Scarica certificato”.
Purtroppo, attraverso il servizio offerto da ANPR e da SMART ANPR non è possibile richiedere certificati per persone che non fanno parte del tuo nucleo familiare. Ma non temere, perché ti basterà contattarci e un membro del nostro team scaricherà il certificato di tuo interesse a due condizioni. La prima è che devi essere in possesso del codice fiscale dell’intestatario del certificato. La seconda è che la tua richiesta deve prevedere una delle seguenti destinazioni d’uso:
– adozione, affidamento, tutela minori;
– separazione/divorzio;
– variazione toponomastica stradale e numerazione civica;
– pensione estera;
– scambi di atti e documenti fra Pubbliche Amministrazioni;
– processuale (certificati da produrre nel procedimento);
– C.T.U. nominato dal tribunale o dal Pubblico Ministero;
– Curatore fallimentare;
– ONLUS;
– società sportive;
– interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno.
Le modalità descritte fino ad ora non soddisfano le tue esigenze?
Abbiamo ancora altri due modi per richiedere il Certificato di Unione Civile comodamente da casa.
In questo caso, però, le verifiche toccheranno a te. Noi possiamo solo dirti che, per agevolare i cittadini nella richiesta dei certificati, molti Comuni hanno messo a disposizione modalità di richiesta, ad esempio, tramite richiesta sui siti web comunali o email o PEC.
Se anche il tuo Comune offre questo servizio, puoi avanzare la richiesta del certificato di Unione Civile effettuando l’accesso sul sito web del tuo Comune o, più semplicemente, scrivendo una email o una PEC all’ufficio competente.
Non ti resta che controllare se il tuo Comune offre questo servizio!
Ultimo, ma non per importanza, modo per richiedere questo certificato? Il nostro servizio di disbrigo pratiche: possiamo fare richiesta di questo certificato cartaceo firmato in originale ed eventualmente occuparci anche della relativa traduzione legalizzata, certificata o giurata.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00