Questo articolo è dedicato a chi ha bisogno di richiedere l’estratto di matrimonio a Milano.
Ti promettiamo che in pochi minuti di lettura ti forniremo tutte le informazioni per richiederlo autonomamente nel Comune di Milano.
Ma ti promettiamo anche che, se non hai tempo di occupartene personalmente, altrettanto velocemente ce ne occuperemo noi per te!
Contattaci per un preventivo: possiamo richiedere questo tipo di certificato in qualità di tuoi delegati e possiamo anche occuparci, eventualmente, della traduzione legalizzata, certificata o giurata, nonché della legalizzazione del certificato.
Inoltre, devi sapere che sul nostro blog trovi articoli aggiornati ogni sei mesi: consultalo!
Il nostro team di esperti ha scritto tantissimi articoli proprio su Milano!
L’estratto di matrimonio è un documento che riporta tutte le informazioni inerenti alla cerimonia, ai coniugi e alle relative annotazioni che riguardano la loro storia matrimoniale.
Se ti stai chiedendo quale sia la differenza tra certificato di matrimonio ed estratto di matrimonio, la risposta è semplice: mentre il primo fornisce informazioni basilari, il secondo è molto più completo e racchiude anche tutte le variazioni avvenute nel tempo.
Nell’estratto di matrimonio, infatti, è indicato il regime patrimoniale scelto dai coniugi (divisione o separazione dei beni), se c’è stato un annullamento del matrimonio e la causa (separazione e divorzio) ma anche se dopo una separazione c’è stata una riconciliazione e via dicendo. Insomma, è una sorta di bignami di ogni matrimonio.
Devi sapere che potresti anche chiedere l’estratto di matrimonio plurilingue. Questo documento, a differenza dell’estratto di matrimonio semplice, può essere utilizzato all’estero, nei Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976, senza necessità di essere sottoposto a traduzione e legalizzazione.
Ricorda che, proprio perché è soggetto a variazioni, ogni estratto di matrimonio ha una validità massima di sei mesi dalla data di rilascio.
Certificare lo stato del matrimonio, dal giorno della celebrazione al momento in cui viene richiesto l’estratto di matrimonio, diventa necessario per procedere in alcune situazioni burocratiche come per esempio:
– comprare o vendere un immobile;
– accedere a servizi bancari come il mutuo;
– redigere un atto di successione e chiedere, quindi, l’estratto di matrimonio del defunto;
– procedere a una separazione o divorzio (sia consensuali sia giudiziali);
– variare il regime patrimoniale dei coniugi;
– risposarsi.
Qualsiasi cittadino italiano in possesso di un documento valido di identità può presentare richiesta e ritirare un estratto di matrimonio. La richiesta può essere anche avanzata per terzi, l’importante è conoscere il nome dei coniugi, la loro data di nascita e quella del matrimonio.
L’unica regola da seguire è che l’estratto di matrimonio va richiesto nel comune in cui è stato celebrato il matrimonio. Per cui se abiti a Milano ma il matrimonio per cui richiedi l’estratto è stato celebrato a Roma dovrai seguire le direttive di richiesta della Capitale.
Il Comune di Milano mette a disposizione diverse modalità di richiesta. Vediamole insieme nel dettaglio.
Questa modalità ti consentirà di ricevere il tuo estratto di matrimonio senza stressanti code allo sportello. In pochi minuti potrai ottenere il documento: vediamo ora, passo dopo passo, la procedura!
Ti basterà effettuare il login inserendo la mail e la password che hai utilizzato per la registrazione al portale del Comune di Milano. Se non sei registrato, puoi farlo cliccando su “Registrati al servizio”, nella parte inferiore della pagina.
Una volta effettuato il login, dovrai compilare vari form: prima ti verranno richiesti i tuoi dati anagrafici in qualità di richiedente. Ti verrà richiesto di allegare anche copia del tuo documento d’identità e di selezionare dal menù a tendina il tipo di certificato per cui stai inoltrando la richiesta: in questo caso selezioneremo la voce “Matrimonio-estratto”.
Se stai inoltrando la richiesta per terzi, dovrai inserire anche i dati anagrafici degli sposi (data di nascita e luogo di nascita) e la data e il luogo del matrimonio.
Gli altri passaggi riguardano l’accettazione dell’informativa sulla privacy e il riepilogo di tutti i dati inseriti, una volta verificato che tutto sia corretto l’estratto ti verrà inviato direttamente all’indirizzo mail da te indicato precedentemente.
Ricorda che per questa tipologia di documentazione di Stato Civile, non è richiesto nessun diritto di segreteria o di bollo, quindi è completamente gratuito.
Potrai richiedere e ritirare il tuo estratto di matrimonio anche presso gli uffici che erogano questo servizio nel comune di Milano.
Ma quello che devi sapere è che per accedere fisicamente negli uffici, bisogna prendere appuntamento e questo si può fare in due modi.
Tramite identità digitale sul sito del Comune di Milano
Se accedi tramite SPID vai alla sezione Anagrafe sportello”, se accedi tramite CIE seleziona la voce “Sportello”.
Al clic verrai reindirizzato a una pagina in cui potrai scegliere la sede a te più comoda nella data e all’orario che sceglierai tra quelli disponibili.
Telefonicamente
In questo caso, ti basterà chiamare il numero 02.02.02 (attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 08:00 alle ore 18:00) e fornire le informazioni all’operatore telefonico.
Gli operatori telefonici consigliano di procedere direttamente alla modalità online (descritta nel paragrafo 4.1.) in quanto non sempre riescono a garantire appuntamenti in breve tempo.
Se decidi di procedere comunque tramite sportello, verrà fissato per te un appuntamento per il ritiro del tuo estratto di matrimonio.
Che tu abbia prenotato tramite portale o chiamando il numero dedicato, dovrai recarti allo sportello, nel giorno indicato, con i documenti di identità in corso di validità, tuoi e del delegante, in caso fossi stato delegato (in questo caso dovrai mostrare anche una delega in carta semplice), per poter procedere all’identificazione prima del rilascio effettivo dell’estratto.
Anche in questo caso, il rilascio dell’estratto è completamente gratuito.
Speriamo che questo articolo ti possa fornire supporto durante la procedura di richiesta dell’estratto di matrimonio nel Comune di Milano. Ma se avessi bisogno di un ulteriore supporto, ricorda che possiamo occuparcene noi per te. Contattaci per un preventivo.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00