Estratto di matrimonio a Verona

Richiedere l’estratto di matrimonio a Verona può sembrare difficile, se non sai come farlo.

Noi abbiamo pensato di scrivere questa guida per te e siamo sicuri che, dopo la lettura di questo articolo, ti sarà tutto molto chiaro, ma se sai già di non aver modo di occuparti personalmente di questa pratica puoi chiedere subito a noi, saremo felici di aiutarti. 

Il nostro team può occuparsi anche della legalizzazione o apostille in Prefettura e dell’eventuale traduzione legalizzata, certificata o giurata.

Puoi contattarci sia per ottenere un preventivo sia per una consulenza telefonica gratuita. Consulta il nostro blog: abbiamo scritto tante guide proprio su Verona (come, ad esempio l’estratto plurilingue di matrimonio).

1. Cos’è

L’estratto riporta, come il certificato di matrimonio, le informazioni legate alla cerimonia (data e luogo del rito) e i dati anagrafici dei coniugi ma, in aggiunta, raccoglie delle informazioni più specifiche, come ad esempio:

– il riconoscimento di figli nati prima dell’unione;

– il regime patrimoniale scelto;

– se c’è stata separazione o divorzio.

Ogni estratto di matrimonio ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio.

2. Chi può richiederlo

A Verona l’estratto di matrimonio può essere richiesto da uno degli intestatari dello stesso, ma anche da terzi muniti di delega: l’importante è che chi lo richiede e lo ritira sia in possesso di un documento di identità valido e che il matrimonio sia stato registrato nel Comune di Verona.

3. Richiesta presso lo sportello

L’accesso allo sportello polifunzionale del Comune di Verona è consentito previa richiesta di appuntamento.

Come si prenota un appuntamento? 

Hai due modalità: una digitale e l’altra meno!

Iniziamo da quella digitale: installa l’App FilaVia Booking App (su tablet o smartphone) o collegati, da PC, a questo sito.

Ora, effettua il login con le tue credenziali o registrati inserendo la tua email e accettando l’informativa della privacy.

Fatto? Aperta la pagina di registrazione inserisci i dati richiesti e clicca su “Registra”. Dopo aver effettuato la registrazione, ti arriverà un’email contenente un link: cliccaci sopra e attiva il servizio. All’interno della email ti verrà fornita anche una password utilizzabile per effettuare l’accesso.

Ora sarai nella pagina di accesso: inserisci la tua email e la password fornita che puoi anche cambiare cliccando su un altro link che trovi sempre nella email.

Fatto! Prenota l’appuntamento: clicca su “Cerca” e scrivi “Comune Verona Adigetto”. Premi invio e seleziona la prima opzione “Comune di Verona – Adigetto”. Nella schermata successiva, clicca sulla voce “Certificati”. Clicca sulla freccia a destra e compila i campi richiesti: ti arriverà un’e-mail ed un sms di conferma, con il codice di chiamata allo sportello, con il quale puoi anche annullare l’appuntamento.

Passiamo alla modalità non digitale: prendi il telefono e digita il numero 045 221 2210. Sentirai una voce automatica proporti tre scelte di data/ora per l’appuntamento. Puoi accettare una di esse e, in questo caso,  ti verrà fornito il numero di chiamata allo sportello oppure, se le tre opzioni di appuntamento non rispondono alle tue esigenze, puoi seguire la voce automatica che, indicandoti dei numeri, ti dirà di scegliere “selezione errata” o “necessità di prenotare un altro servizio”.

In automatico ti risponderà un operatore che ti darà un appuntamento. Se l’operatore è impegnato, la voce automatica ti inviterà a richiamare dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 18:00 oppure puoi lasciare il tuo numero di telefono al quale verrai richiamato entro massimo due giorni lavorativi.

Il giorno dell’appuntamento porta con te il tuo documento di identità in qualità di intestatario dell’estratto. Se devi richiederlo per terzi, porta anche una delega scritta in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante (anche uno solo dei due coniugi) e il tuo documento di riconoscimento in originale.

Il rilascio è a vista e gratuito.

4. Richiesta per posta

Puoi inviare la tua richiesta anche tramite posta ordinaria inoltrando la tua richiesta a Comune di Verona, Direzione Servizi ai Cittadini URP, via Adigetto 10, 37122 Verona (VR).

In un plico inserisci:

– una lettera di accompagnamento indicante le generalità di almeno uno degli intestatari dell’estratto;

– la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità dell’intestatario; 

– una busta preaffrancata e preindirizzata per l’invio a mezzo posta dell’estratto emesso.

I tempi di consegna dipendono dal servizio di spedizione di Poste Italiane e, quindi, non possiamo darti una stima. Mentre il costo riguarderà le sole spese di spedizione.

5. Richiesta tramite email o PEC (solo per matrimoni dall'1/1/1984)

Per richiedere un estratto di matrimonio celebrato dall’1/1/1984 puoi inoltrare l’istanza tramite PEC scrivendo a servizidemografici@comune.verona.it (email) oppure a servizidemografici@pec.comune.verona.it (PEC).

Allega la copia del documento di riconoscimento dell’intestatario del documento (anche uno solo dei due coniugi) e la copia di quello del richiedente (se diverso dall’intestatario).

Attendi qualche giorno lavorativo e riceverai l’estratto, firmato con timbro digitale, nella casella di posta elettronica da cui hai inviato la richiesta. Questa modalità di richiesta è gratuita.

6. Online o presso le edicole o tabaccherie convenzionate (solo per matrimoni dall'1/1/1984)

Per i matrimoni avvenuti dall’1/1/1984 puoi scaricare gratuitamente l’estratto di matrimonio (timbrato digitalmente) accedendo ai servizi on line del Comune di Verona. Questa modalità è gratuita e comoda.

Sempre ed esclusivamente per i matrimoni celebrati dall’1/1/1984, puoi avanzare la tua richiesta presso un’edicola o tabaccheria convenzionata con il Comune di Verona (a questa pagina puoi scegliere quella più comoda per te). In questo caso, il costo è di euro 2,00 e dovrai mostrare all’edicolante o tabaccaio il tuo documento di identità (in qualità di richiedente) e copia del codice fiscale dell’intestatario (anche uno solo dei due coniugi) del documento.

Speriamo davvero di averti reso tutto più facile. Qui trovi i nostri contatti: saremo felici di aiutarti!

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 586 recensioni
×
js_loader