Se devi richiedere l’estratto di morte al Comune di Asti, devi sapere che un membro del nostro team ha raccolto in un’unica guida tutte le principali informazioni per poter renderti autonomo in questa richiesta.
Vuoi delegare dei professionisti del settore? Contattaci per un preventivo: possiamo richiedere questo tipo di documento in qualità di tuoi delegati e possiamo anche occuparci dell’eventuale legalizzazione in Prefettura di Asti (che serve, in linea generale, per la presentazione del documento all’estero), nonché alla successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.
L’estratto di morte è un documento contenente le informazioni presenti sull’atto di morte così come anche le eventuali annotazioni relative alla situazione coniugale del defunto (nome e cognome del coniuge) e i nomi di eventuali figli.
Il certificato di morte, invece, contiene solo le informazioni essenziali per certificare l’avvenuto decesso di una persona (dati anagrafici del defunto, data e luogo del decesso).
Gli estratti di morte hanno validità illimitata e sono sempre gratuiti.
Se è stata la Pubblica Amministrazione a richiedere il documento di morte, devi fornire un’autocertificazione. Ti basterà scaricare un fac-simile accedendo ai servizi del Comune di Asti ed effettuando il login con SPID, CIE, CNS. Una volta trovata l’autocertificazione di tuo interesse, stampala e compilala, in tutte le sue parti.
Questa richiesta può essere avanzata dai familiari del defunto e da persone munite di delega.
L’Ufficio interessato riceve previo appuntamento.
Chiama il numero 0141 399 111 (digita “1” per “Servizi Demografici” e poi “2” per “Ufficio Stato Civile”).
Allo sportello presenta la copia del documento di identità dell’intestatario del documento. Se non sei parente o affine del defunto porta anche una delega scritta in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante (parente o affine del defunto) e il tuo documento di riconoscimento in originale. Il rilascio è a vista e gratuito.
Inoltre, ad Asti, puoi avanzare la tua richiesta anche scrivendo una PEC a protocollo.comuneasti@pec.it. Allega questo modello per le richieste dei certificati di Stato Civile compilato, indica le generalità dell’intestatario del documento e allega una copia del tuo documento di riconoscimento in qualità di richiedente.
Dopo 2/3 giorni lavorativi riceverai il documento, firmato in digitale, nella casella di posta elettronica.
Il documento emesso in digitale, di regola, non può essere utilizzato all’estero. In questo caso, dovrai fare richiesta allo sportello del documento firmato in originale.
Altra modalità per ottenere l’estratto di morte cartaceo, firmato in originale, è quello di inviare la richiesta tramite posta inserendo in un plico una busta preaffrancata di ritorno (indicando l’indirizzo al quale intendi ricevere il documento), il modello per le richieste dei certificati di Stato Civile compilato in tutte le sue parti e un tuo documento di riconoscimento. Invia tutto a “Comune di Asti, Stato Civile, via Edmondo De Amicis, 8, CAP 14100”.
Non possiamo dirti esattamente entro quanti giorni il tuo estratto ti verrà consegnato: i tempi di consegna, in questo caso, non possono essere stimati perché dipendono dal carico di lavoro delle Poste.
I costi da affrontare, invece, riguardano esclusivamente i francobolli e il servizio postale.
Ti lasciamo i nostri contatti ricordandoti che possiamo occuparci anche dell’eventuale legalizzazione in Prefettura di Asti, nonché della successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00