Legalizzazione e Apostille alla Procura di Aosta

Se devi legalizzare o apostillare un atto o un documento presso la Procura di Aosta, sei nel posto giusto! In questa guida ti illustriamo come completare questa procedura burocratica affinché il tuo atto o documento pubblico acquisisca valore all’estero.

Sappi che puoi prenotare una consulenza telefonica gratuita, durante la quale un nostro esperto sarà a tua disposizione per 15 minuti e risponderà a tutte le tue domande. In alternativa, puoi anche affidarci l’intera pratica, contattaci per un preventivo.

1. Cosa sono le legalizzazioni e le apostille

La legalizzazione e l’apostillazione sono due procedure che conferiscono validità a un atto o documento pubblico italiano all’estero e tale validità viene riconosciuta grazie alla firma o al timbro del Pubblico Ufficiale. 

La distinzione tra le due pratiche sta nel fatto che la legalizzazione viene impiegata per gli atti che devono essere convalidati tra Paesi che non hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961, mentre l’apostille è utilizzata per gli atti da convalidare tra Paesi che hanno firmato tale Convenzione.

Ci sono casi in cui non è necessaria nè la legalizzazione nè l’apostille, tra cui:

– la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 stabilisce che sono esenti da legalizzazione e apostille gli atti e i documenti pubblici prodotti e da far valere tra i seguenti Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Lettonia, Estonia, Austria, Germania e Ungheria;

– il Regolamento UE n. 2016/1191. Stabilisce che la legalizzazione e le apostille non sono necessarie per tutti gli atti pubblici emessi da uno Stato Membro con riferimento ai seguenti certificati di: nascita, esistenza in vita, decesso, matrimonio, divorzio, separazione, annullamento, adozioni, domicilio, residenza, nazionalità, diritto di voto. Infine, si include anche il certificato di assenza di precedenti penali solo con riferimento a un cittadino dell’Unione, se rilasciato dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza.

2. Di cosa si occupa la Procura di Aosta

La Procura di Aosta si occupa della legalizzazione o apostillazione di atti firmati dai Notai, Giudici, Procuratori della Repubblica, Funzionari di Cancelleria e, in generale, da Funzionari del Ministero della Giustizia.

Invece, se si tratta di atti come certificati di laurea, certificati anagrafici, certificati scolastici, estratti di stati civili emessi in Italia, oppure atti rilasciati dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera presente in Italia, affinché abbiano valore in Italia, devi recarti alla Prefettura di Aosta.

Devi sapere che ci sono dei documenti che hanno una scadenza, ad esempio quelli del certificato dei carichi pendenti o del casellario giudiziale. In tal caso bisogna contattare la Procura di Aosta e chiedere se l’ atto è ancora valido e se è stato emesso da un funzionario che ha la firma depositata in Procura.

Se dovesse venir meno uno dei requisiti summenzionati, devi richiedere un nuovo certificato alla Procura di Aosta.

3. Competenza territoriale

Ecco i Comuni che fanno riferimento alla Procura di Aosta per la validazione di un atto: Allein, Antey-Saint-Andrè, Aosta, Arnad, Arvier, Avise, Ayas, Aymavilles, Bard, Bionaz, Brissogne, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Chambave, Chamois Champdepraz, Champorcher, Charvensod, Chatillon, Cogne, Courmayeur, Donnas, Doues, Emarese, Etroubles, Fenis, Fontainemore, Gaby, Gignod, Gressan, Gressoney-La-Trinitè Gressoney-Saint-Jean, Hone, Introd, Issime, Issogne, Jovencan La Magdeleine, La Salle, La Thuile, Lillianes, Montjovet, Morgex Nus, Ollomont, Oyace, Perloz, Pollein, Pont Bozet, Pont-Saint-Martin Pontey, Prè-Saint-Didier, Quart, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Roisan, Saint Christophe, Saint Denis Saint Marcel, Saint Nicolas, Saint Pierre, Saint Vincent, Saint-Oyen Saint-Rhemy-En-Bosses, Sarre, Torgnon, Valgrisenche, Valpelline, Valsavarenche, Valtournenche, Verrayes, Verres, Villeneuve.

4. Come funziona la legalizzazione e l’apostilla alla Procura di Aosta

L’ Ufficio della Procura della Repubblica di Aosta, riceve il pubblico senza appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30. 

La Procura resterà chiusa durante le festività Nazionali, oltre che il giorno del Santo Patrono, che cade il 7 Settembre di ogni anno.

Quando ti recherai in Procura, ricorda di portare con te l’ atto da legalizzare o apostillare in originale e un documento di riconoscimento in corso di validità.

Il documento sarà rilasciato il giorno successivo alla presentazione dell’atto o documento.

Presso l’ ufficio può presentarsi anche una terza persona, in questo caso non è necessaria alcuna delega, ma solo una copia del documento di riconoscimento del delegante e l’originale del delegato.

N.B. La Procura di Aosta non ammette la spedizione dei documenti tramite posta o corriere.

5. I costi per legalizzare o apostillare un atto

La procedura di legalizzazione e apostille è gratuita. Bensì se il documento deve essere presentato in un Paese che richiede la legalizzazione Consolare, dovrai recarti presso il Consolato competente dello Stato estero in Italia e in tal caso sostenere le spese consolari.

Abbiamo terminato! Laddove non riuscissi a svolgere l’iter da solo, puoi delegare un esperto del nostro team che ti accompagnerà in tutta la procedura, contattaci per un preventivo!

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader