Se hai bisogno di legalizzare o apostillare i tuoi atti o documenti alla Procura di Biella devi sapere che, prima di procedere, dovrai assicurarti di conoscere la differenza tra questi due procedimenti e altre informazioni essenziali affinché l’operazione vada a buon fine.
Ti ricordiamo che puoi sempre approfittare del nostro servizio di consulenza telefonica gratuita, in caso avessi dubbi su una questione specifica.
Se vuoi delegare un professionista del settore, contattaci per un preventivo.
Per cominciare, sappi che le pratiche di legalizzazione e apostille consistono nell’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento pubblico, nonché dell’autenticità della firma stessa. Sia la legalizzazione che l’apostille si applicano solo agli atti e documenti pubblici e in originale (o copia conforme all’originale).
Per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja 1961 serve l’apposizione dell’apostille, in caso contrario occorre l’apposizione della legalizzazione.
Sappi che ci occupiamo anche della relativa traduzione legalizzata, certificata o giurata del tuo atto o documento legalizzato o apostillato.
In molti casi, la legalizzazione e apostille non sono necessarie per quei Paesi che hanno aderito a determinati accordi e norme internazionali che facilitano questa procedura, snellendo il processo di riconoscimento.
Tra le tante, ci teniamo a citare:
– il Regolamento UE n.2016/1191, che elimina la necessità di legalizzare o apostillare gli atti pubblici emessi da uno Stato Membro per certificati di nascita, esistenza in vita, decesso, divorzio, separazione, matrimonio, annullamento, adozioni, domicilio, nazionalità, residenza, diritto di voto. Inoltre, è incluso anche il certificato di assenza di precedenti penali solo con riferimento a un cittadino dell’Unione, se quest’ultimo viene rilasciato dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza;
– la Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976 prevede l’esonero dalle pratiche di legalizzazione o apostille i documenti tra i seguenti Paesi firmatari: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia. Tra questi Paesi, non è necessaria una traduzione legalizzata, giurata o certificata;
– la Convenzione di Bruxelles del 1987 facilita le procedure per i cittadini di Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Austria, Lettonia ed Estonia, che non hanno bisogno di legalizzare o apostillare i documenti pubblici per usarli negli altri Paesi aderenti.
La Procura della Repubblica di Biella è competente per la legalizzazione e l’apostille di atti sottoscritti dai magistrati, dai funzionari giudiziari operanti presso gli uffici giudiziari della Provincia e dai notai operanti in quella sede.
Soltanto i documenti pubblici originali, rilasciati dalle competenti autorità e non scaduti possono essere legalizzati o apostillati.
Perciò, prima di procedere, è essenziale mettersi in contatto con Procura di Biella per verificare che il documento interessato sia ancora valido, oltre che a verificare l’autenticità della firma del Pubblico Ufficiale.
Di conseguenza, se uno di questi fattori fosse assente, il certificato dovrà essere rinnovato.
In effetti, alcuni documenti potrebbero scadere.
Per saperne di più ti consigliamo di approfondire l’argomento consultando le nostre guide sul certificato dei carichi pendenti o del Casellario giudiziale, che rientrano in questa categoria.
Infine, ti ricordiamo che se devi legalizzare o apostillare estratti di stato civile, certificati di laurea, scolastici o altri documenti amministrativi, dovrai recarti alla Prefettura di Biella. La Procura della Repubblica di Biella estende la propria competenza territoriale ai seguenti Comuni: Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglià, Cerreto Castello, Cerrione, Coggiola, Cossato, Crosa, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mosso Santa Maria, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pistolesa, Pollone, Ponderano, Portula, Pralungo, Pray, Quittengo, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, San Paolo Cervo, Sandigliano, Selve Marcone, Soprana, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle Mosso, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia.
L’orario di apertura dell’ufficio interessato della Procura di Biella è dalle ore 08:30 alle ore 12:00, dal lunedì al venerdì. Lo sportello si trova al piano terra, nella stanza numero 1.
Resterà chiuso nei giorni di festività Nazionali e del Santo Patrono, che ricorre il 26 dicembre.
Non c’è bisogno di prenotare nessun appuntamento, potrai presentarti direttamente in sede. Tuttavia, se volessi maggiori informazioni, puoi contattare i funzionari inviando una mail o una PEC ai seguenti indirizzi: procura.biella@giustizia.it; prot.procura.biella@giustiziacert.it. In alternativa, puoi chiamare al centralino digitando lo 0152/2452500.
Quando ti recherai in sede, ricorda di portare con te il tuo documento di riconoscimento e il documento originale da legalizzare o apostillare. Specifica chiaramente al funzionario qual è il Paese di destinazione.
Puoi delegare un terzo, purché quest’ultimo sia munito di delega con allegata copia dei documenti del delegante e del delegato.
I tempi per il rilascio variano in base alla mole di lavoro dei funzionari della Procura di Biella.
Non vi è alcun costo da sostenere per questa operazione e non è previsto l’invio dei documenti a mezzo posta o corriere dal momento che si svolge tutto in modo presenziale.
Sarà il funzionario a dirti quando ripassare per il ritiro.
Abbiamo terminato! Speriamo di averti aiutato in modo efficiente affinché tu possa riuscire a portare a termine la pratica in maniera indipendente .
Se al momento non riesci a farlo da solo per motivi personali, puoi delegare a noi tutto il processo, ci occuperemo di ogni dettaglio.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex