Legalizzazione e Apostille alla Procura di Napoli Nord

Necessiti legalizzare o apostillare un atto o un documento alla Procura di Napoli Nord e non sai come fare? Non preoccuparti! Noi di Multilex siamo qui per aiutarti in ogni passaggio!
Affidati ai nostri esperti e ti guideremo attraverso l’intero iter e ti forniremo tutte le informazioni necessarie. Contattaci per un preventivo! Nel frattempo puoi usufruire del nostro servizio di consulenza telefonica gratuita di 15 minuti, dove un nostro esperto risponderà a tutte le tue domande e ti fornirà i consigli migliori per la tua situazione.

1. Legalizzazione o apostille?

La legalizzazione è un processo attraverso il quale si certifica la validità legale della firma apposta da un Pubblico Ufficiale su un documento, confermando anche l’autenticità di tale firma.

L’apostille, che produce gli stessi effetti della legalizzazione, è invece un attestazione prevista per i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961.

Entrambe le attestazioni possono essere applicate esclusivamente su atti pubblici e documenti firmati in originale.

Inoltre, la legalizzazione e l’apostille non sono necessarie in alcuni casi previsti da norme e accordi internazionali. Ecco alcuni esempi:

– per la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987, sono esenti da legalizzazione e Apostille gli atti e documenti pubblici formati in Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Italia e Lettonia, nei rapporti tra tali Paesi;

– sono esenti, inoltre, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/1191, gli atti e documenti pubblici rilasciati da uno Stato membro e da far valere in uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, e riguardanti: la nascita, l’esistenza in vita, il decesso, il nome, il matrimonio, il divorzio, le unioni registrate, lo scioglimento di un’unione registrata, la separazione legale o l’annullamento di un’unione registrata, la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo;

– sono esenti, infine, gli atti e documenti rilasciati dalle Ambasciate e dai Consolati dei seguenti Paesi, da far valere in uno degli altri Paesi aderenti alla Convenzione di Londra del 7 giugno 1968, cioè: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Moldavia, Regno Unito, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia.

2. Quali sono i documenti che legalizza e apostilla la Procura di Napoli Nord

Presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord possono essere legalizzati o apostillati vari atti sia notarili che giudiziari appartenenti al Ministero. Compete alla Procura di Napoli Nord la legalizzazione o apostillazione dei seguenti documenti:

– verbali di Giuramento di Traduzione;

– atti e contratti redatti dinanzi al notaio;

– copia di una sentenza del Tribunale di Busto Arsizio;

– certificato del Casellario Giudiziale;

– certificato dei carichi pendenti.

Se invece devi legalizzare o apostillare certificati di laurea o anagrafici, certificazioni scolastiche, estratto civile e atti emessi da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera presente in Italia, allora bisognerà rivolgersi alla Prefettura di Napoli.

Alcuni atti hanno scadenza, come quelli del casellario giudiziale o il certificato dei carichi pendenti, per questo motivo è utile contattare la Procura di Napoli Nord e verificare se l’atto è ancora valido.

In caso di esito negativo, dovrai richiederne uno nuovo in Procura.

3. Competenze territoriali della Procura di Napoli Nord

Rientrano nella competenza territoriale della Procura di Napoli Nord, per l’ autenticazione degli atti, i seguenti Comuni: Afragola, Arzano, Aversa, Caivano , Calvizzano, Cardito, Carinaro, Casal di Principe, Casaluce, Casandrino, Casapesenna, Casavatore, Casoria, Cesa, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Frignano, Giugliano in Campania , Gricignano di Aversa, Grumo Nevano, Lusciano, Marano di Napoli, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Orta di Atella, Parete, Qualiano, San Cipriano d’Aversa, San Marcellino, Sant’Antimo, Sant’Arpino, Succivo, Teverola, Trentola-Ducenta, Villa di Briano, Villa Literno, Villaricca.

4. Come funziona la legalizzazione e l’apostilla alla Procura di Napoli Nord

Per legalizzare o apostillare un atto o un documento presso la Procura di Napoli Nord, segui questi passaggi.

Vai sul sito ufficiale della Procura di Napoli Nord ed effettua il login, se sei già iscritto. Nel caso non fossi iscritto, dovrai procedere all’ iscrizione cliccando su “REGISTRATI”. Compila i tuoi dati anagrafici (cognome, nome, data di nascita, email, numero di telefono, comune di nascita, ecc…) e clicca su “AVANTI”.

Assicurati di spuntare la casella “acconsento al trattamento dei dati personali” e clicca su “REGISTRATI”.

Dopo pochi secondi, riceverai una email contenente il tuo USERNAME e PASSWORD per accedere all’ area riservata.

Clicca su “ACCEDI ADESSO” e inserisci il tuo codice fiscale e la password che ti è stata inviata via email.

Cambia la password appena ricevuta con una nuova e clicca su “AGGIORNA PASSWORD” e poi su “ATTIVA”.

Dopo aver aggiornato la password, entrerai nella tua area riservata.

Nella colonna a sinistra, seleziona “PRENOTAZIONE ONLINE DI SERVIZI”. Ti apparirà una lista di tutti i servizi disponibili. Clicca su “Ufficio Affari Civili (Richieste inerenti negoziazioni assistite – Richieste inerenti legalizzazione e apostille)”.

Per attivare il servizio di tuo interesse, spunta la casella “Attiva/Disattiva” e clicca su “Accedi”.Successivamente, apparirà un calendario dove dovrai scegliere il giorno e l’orario per la tua prenotazione. Clicca su “PREMERE PER PRENOTARE”.

Dopo aver selezionato il giorno e l’ora, clicca su “QUALIFICA SOGGETTO” e scegli il tuo ruolo (avvocato, ausiliario del giudice, pubblica amministrazione, privato, ecc…). Spiega anche il motivo dell’accesso. Una volta completata la procedura, riceverai una mail di conferma con il numero di prenotazione e tutti i dettagli relativi alla tua richiesta.

Se, per qualsiasi motivo, non puoi più presentarti in Procura, puoi annullare la tua prenotazione seguendo questi passaggi.

Accedi alla tua area riservata nel sito della Procura. Nella sezione del calendario di prenotazione, seleziona il menu LE MIE PRENOTAZIONI” e verrà visualizzato il tuo appuntamento. Sulla destra troverai l’icona del cestino. Clicca sull’icona del cestino per eliminare la prenotazione.

Così facendo, la tua prenotazione verrà annullata e riceverai un’ulteriore email, in cui ti verrà comunicata l’ avvenuta cancellazione.

Se non puoi presentarti fisicamente il giorno stabilito, puoi delegare un terzo, purchè sia munito di delega scritta su carta semplice, accompagnata da un suo documento di riconoscimento valido e una copia di quello del delegante.

Il rilascio dei documenti sappi che avverrà in 3 giorni lavorativi dalla richiesta.

La Procura di Napoli Nord non ammette la consegna dei documenti tramite posta o corriere.

Questa Procura resterà chiusa durante le festività Nazionali e il giorno del Santo Patrono, San Gennaro, che ricorre il 19 Settembre di ogni anno.

5. Legalizzazione o apostillazione presso la Procura di Napoli Nord: i costi

La procedura di legalizzazione e apostille è sempre gratuita, salvo nel caso in cui tu debba richiedere una legalizzazione consolare. Questa è necessaria se l’atto deve essere autenticato per un Paese terzo che non aderisce a una convenzione specifica per la legalizzazione o l’apostille.

Abbiamo finito. Ti ho spiegato come avanzare la richiesta in modo autonomo, ma se hai poco tempo, puoi affidare a noi la tua pratica e la svolgeremo in pochissimo tempo. Contattaci per un preventivo.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni