Se hai bisogno di legalizzare o apostillare un documento o un atto presso la Procura di Piacenza, in questa guida ti mostrerò come avanzare la tua richiesta in pochi passaggi.
Se hai bisogno di maggiori informazioni o hai dubbi sulla procedura di legalizzazione o apostille, approfitta della nostra consulenza gratuita! Un esperto sarà a tua disposizione per 15 minuti per rispondere a tutte le tue domande. Se preferisci che ci occupiamo direttamente della tua pratica, contattaci per un preventivo personalizzato. Saremo felici di assisterti passo dopo passo! Ci occupiamo anche dell’ eventuale traduzione giurata, legalizzata o asseverata.
È importante che tu sappia la differenza tra legalizzazione e apostille. Se il tuo documento deve essere utilizzato in uno dei Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961, ti basterà l’apostillazione. Quest’ultima, infatti, è una forma semplificata di legalizzazione, che certifica l’autenticità di un documento pubblico per l’uso internazionale.
Tuttavia, in alcuni casi, non è nemmeno necessario legalizzare o apostillare il documento per farlo valere all’estero. Ad esempio, alcuni Paesi possono avere accordi bilaterali che esonerano dal bisogno di legalizzazione o apostille. Ne citiamo alcuni:
– la Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976 che prevede l’esonero dalle pratiche di legalizzazione o apostille dei documenti tra i seguenti Paesi firmatari: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia. Tra questi Paesi, non è necessaria una traduzione legalizzata, giurata o certificata;
– la Convenzione di Bruxelles del 1987 facilita le procedure per i cittadini di Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Austria, Lettonia ed Estonia, che non hanno bisogno di legalizzare o apostillare i documenti pubblici per usarli negli altri Paesi aderenti;
– il Regolamento UE n.2016/1191, che elimina la necessità di legalizzare o apostillare gli atti pubblici emessi da uno Stato Membro per certificati di nascita, esistenza in vita, decesso, divorzio, separazione, matrimonio, annullamento, adozioni, domicilio, nazionalità, residenza, diritto di voto. Inoltre, è incluso anche il certificato di assenza di precedenti penali solo con riferimento a un cittadino dell’Unione, se quest’ultimo viene rilasciato dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza.
Per legalizzare o apostillare verbali di Giuramento di Traduzione, atti e contratti redatti dinanzi al notaio, copia di una sentenza del Tribunale, certificato del Casellario Giudiziale, certificato dei carichi pendenti, devi recarti alla Procura di Piacenza.
Devi sapere, inoltre che il certificato del Casellario Giudiziale e quello dei carichi pendenti, hanno una validità di sei mesi. Per questo motivo, prima di procedere con la richiesta, sarà opportuno contattare la Procura e verificare se l’ atto sia ancora valido. In caso di esito negativo, sarà necessario richiederne uno nuovo.
Invece se devi legalizzare un certificato anagrafico, scolastico, universitario, è competente la Prefettura di Piacenza.
I Comuni che per la validazione di un atto si rifanno alla Procura di Piacenza sono i seguenti: Agazzano, Alseno, Besenzone, Bettola, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Cadeo, Calendasco, Caminata, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castel San Giovanni, Castell Arquato, Castelvetro Piacentino, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Fiorenzuola d’Arda, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Lugagnano Val D’Arda, Monticelli d’Ongina, Morfasso, Nibbiano, Ottone, Pecorara, Piacenza, Pianello Val Tidone, Piozzano, Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, San Giorgio Piacentino, San Pietro di Cerro, Sarmato, Travo, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull’Arda, Zerba, Ziano Piacentino.
Le legalizzazioni e le apostille non hanno un costo, tranne nei casi in cui sia necessario richiedere la legalizzazione consolare
Questo è tutto quello che devi sapere per inoltrare la tua richiesta. Non hai tempo? Ti sembra troppo complicato? Non preoccuparti! Noi di Multilex siamo a tua disposizione, affidaci la pratica ed in pochissimo tempo la svolgeremo al posto tuo! Contattaci per un preventivo.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex