Legalizzazione e Apostille alla Procura di Rimini

Devi legalizzare o apostillare un atto o documento pubblico presso la Procura di Rimini ma non sai proprio come fare?

Sei assalito da mille dubbi e perplessità riguardo queste procedure? Se hai risposto positivamente ad una o entrambe le domande allora questa guida fa davvero al caso tuo!

Quando si ha a che fare con la legalizzazione o apostillazione di atti pubblici è normale avere dubbi a riguardo ma, seguendo questa semplice guida, ti renderai conto che le cose saranno più facili del previsto. Vedremo insieme tutto quello che occorre per legalizzare o apostillare un atto, i tempi di attesa e i documenti da presentare. Prima di addentrarci nel cuore di questa guida vogliamo spiegarvi la differenza tra la legalizzazione e apostillazione di un atto e quando, invece, non è necessaria nessuna delle due procedure.

1. Legalizzazione e apostillazione: cosa sono e quando non sono necessarie

Entrambe le procedure di legalizzazione e apostillazione servono a dare validità all’estero a un documento pubblico italiano. La validità del documento all’estero è data dalla firma o dall’apposizione del timbro da parte del Pubblico Ufficiale. Per i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961 basta l’apostillazione; al contrario se il Paese in cui far valere il documento non ha firmato tale Convenzione, allora il documento dovrà essere legalizzato.

Per tutti gli ulteriori dettagli riguardo le pratiche di legalizzazione o apostillazione, o ancora per una traduzione asseverata, è possibile contattarci per una consulenza telefonica gratuita.

Come detto, poi, ci sono dei casi in cui per far valere all’estero un documento pubblico italiano non è necessaria né la legalizzazione e né l’apostillazione. Le due pratiche non sono necessarie se sono state firmate delle specifiche convenzioni tra i vari Paesi. 

Non occorre legalizzare o apostillare i modelli plurilingui previsti dalla Convenzione di Vienna. Questa Convenzione fu firmata l’8 settembre 1976 da Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia. In questo caso non serve nemmeno la traduzione.

Legalizzazione e apostillazione non servono nemmeno per i Paesi che hanno firmato la Convenzione di Bruxelles il 25 maggio 1987. In questo caso parliamo di atti e documenti pubblici rilasciati e da far valere per Italia, Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Lettonia. Nessuna legalizzazione o apostillazione per la Germania che ha firmato la Convenzione di Roma il 7 giugno 1969 e per l’Ungheria che ha firmato la Convenzione di Budapest del 26 maggio 1977.

Infine, il Regolamento (UE) 2016/1191 prevede l’esenzione da legalizzazione e apostillazione per gli atti e i documenti pubblici italiani, incluse le copie conformi all’originale, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea. Parliamo in questo caso di atti quali quello di nascita, di esistenza in vita, di morte, di nome ma anche di matrimonio o divorzio. Rientrano in questa casistica anche le unioni registrate o lo scioglimento di questa, l’adozione, domicilio o residenza, la nazionalità, il diritto di voto e di eleggibilità. Infine rientra in questa casistica anche il documento di assenza di precedenti penali ma solo se rilasciato a un cittadino dell’UE dalle autorità del suo stato membro di cittadinanza. 

2. I documenti che legalizza e apostilla la Procura di Rimini

Presso la Procura della Repubblica di Rimini possiamo legalizzare o apostillare gli atti notarili o giudiziari che appartengono al Ministero. Compete alla Procura di Rimini la legalizzazione o apostillazione dei seguenti documenti:

– verbali di Giuramento di Traduzione;

– atti e contratti redatti dinanzi al notaio;

– copia di una sentenza del Tribunale di Rimini;

– certificato del Casellario Giudiziale;

– certificato dei carichi pendenti.

Ci sono poi dei casi in cui per legalizzare o apostillare un atto pubblico non dobbiamo recarci presso la Procura di Rimini bensì presso la Prefettura di Rimini. I documenti che devono essere legalizzati o apostillati in Prefettura sono:

-certificati scolastici o di laurea;

-certificato di anagrafe;

-estratto civile;

-tutti gli atti emessi da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera presente in Italia

In ogni caso, prima di presentarsi in Procura per la legalizzazione o apostillazione di un documento ricordiamoci che entrambe le procedure sono eseguite su un documento valido rilasciato o da un ente o da una istituzione. Proprio per questo motivo, prima di recarsi in Procura è bene controllare la scadenza di un atto o la sua validità, ovvero se l’atto è stato emesso da un funzionario che ha la firma depositata in quella data Procura. Se mancano questi due requisiti allora bisognerà richiedere un nuovo certificato presso la Procura di Rimini.

 

3. Competenza territoriale della Procura di Rimini

Possono recarsi presso la Procura di Rimini i cittadini che risiedono in uno dei comuni che rientrano nella competenza territoriale di tale Procura. Nella competenza territoriale della Procura di Rimini rientrano ben 27 comuni:

Bellaria-Igea Marina, Casteldelci, Cattolica, Coriano, Gemmano, Maiolo, Misano Adriatico, Mondaino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano di Romagna, Novafeltria, Pennabilli, Poggio Berni, Riccione, Rimini, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Leo, Sant’Agata Feltria, Santarcangelo di Romagna, Talamello, Torriana, Verucchio.

4. Come richiedere legalizzazione o apostille alla Procura di Rimini

Per far legalizzare o apostillare un documento pubblico presso la Procura di Rimini dobbiamo recarci al Tribunale di Rimini, sito in Viale Carlo Alberto dalla Chiesa 11 e raggiungere l’Ufficio Locale del Casellario che si trova al piano terra.

La richiesta dell’atto da legalizzare o apostillare può essere presentata dal diretto interessato o da un suo delegato. In entrambi i casi non occorre effettuare una prenotazione. Se a depositare l’atto è il diretto interessato deve portare con sé l’atto originale da legalizzare o apostillare, se invece a depositare l’atto è un delegato dovrà avere con sé l’apposita delega in carta semplice, l’atto originale da legalizzare o apostillare, il proprio documento di identità e la copia del documento di identità del delegante. Le richieste saranno evase dopo due giorni lavorativi dalla ricezione. 

L’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Rimini è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 12:00 tranne che durante i giorni di festa nazionali, ovvero quelli che sono contrassegnati di rosso sul calendario. Inoltre il 14 ottobre, giorno di San Gaudenzo, Santo Patrono della città di Rimini, i servizi della Procura di Rimini sono sospesi.

Per ulteriori informazioni sui documenti da legalizzare o apostillare è possibile contattare l’Ufficio Locale del Casellario ai numeri di telefono 0541/763426 e/o 0541/763525 o inviando una mail a prot.procura.rimini@giustiziacert.it.

5. Legalizzazione o apostillazione presso la Procura di Rimini: i costi

Presso ogni Procura, inclusa quella di Rimini, la richiesta di legalizzazione o apostilla è gratuita. Bisogna sostenere spese extra solo nel caso in cui si chiede una legalizzazione consolare. In Italia, infatti, il visto da parte del Consolato dello Stato straniero è a pagamento. Attenzione però, in caso di legalizzazione consolare bisogna recarsi non in Procura ma presso il Consolato dello Stato straniero presente sul territorio italiano.

Se vi occorrono altre informazioni specifiche, se avete ulteriori dubbi riguardo la legalizzazione e l’apostillazione o volete prenotare un appuntamento non esitate a contattarci. Multilex se ne occuperà al posto vostro. Affideremo a un membro del nostro team questa operazione.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni