Legalizzazione e apostille per la Giamaica

Stai cercando consigli su come fare la legalizzazione e apostille per la Giamaica? Allora sei nel posto giusto! In questa guida trovi tutto quello che serve per procedere con la legalizzazione e apostille di atti pubblici per questo Paese dei Caraibi. Iniziamo subito!

NOTA BENE!

Qualora non avessi tempo da perdere e volessi ricevere supporto diretto, richiedi la nostra consulenza telefonica gratuita di 15 minuti. 

Oppure, in alternativa, affida a dei consulenti esperti come noi l’intera procedura: ecco a te i nostri contatti!

1. Cos’è l’apostille e dove si richiede nel caso di atti rilasciati in Italia e destinati alla Giamaica

La Giamaica è uno degli Stati che, come l’Italia, hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aja del 1961. Pertanto, per legalizzare un atto o un documento pubblico rilasciato in Italia da destinare a questo Paese caraibico, puoi usufruire tranquillamente della legalizzazione semplificata con “apostille” o “postilla”, che altro non è che un timbro apposto sul documento pubblico in originale a conferma dell’autenticità della firma, del sigillo o del timbro presenti sul medesimo atto o documento.

Nel caso di atti pubblici rilasciati in Italia e destinati alla Giamaica, così come per tutti gli altri Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja, l’apostille può essere emessa solo dalla Procura o Prefettura territorialmente competente in base all’area in cui il documento è stato redatto. 

La decisione se rivolgersi alla Procura o alla Prefettura dipende, però, da quale atto devi legalizzare: 

  • Per gli atti giudiziari (sentenze, Certificati del Casellario Giudiziale e dei Carichi Pendenti e altri atti provenienti da funzionari del Ministero della Giustizia), le traduzioni giurate o asseverate in Tribunale o davanti a un Notaio e gli atti notarili o comunque provenienti dagli archivi notarili, è competente la Procura della Repubblica.
  • Per i certificati anagrafici e di stato civile, i documenti della Camera di Commercio e quelli emessi dalle ASL, dal Ministero della Salute, dall’AIFA, dalle Diocesi, etc. e i certificati scolastici e universitari è competente, invece, la Prefettura.

RICORDA!

Solo per atti emessi da autorità centrali, come il Ministero della Salute e l’AIFA, l’apostille può essere richiesta presso qualsiasi Prefettura d’Italia. 

Nel caso, invece, di documenti attestanti il titolo di studio, prima della legalizzazione in Prefettura, potrebbe essere necessario apporre anche il visto del Provveditorato agli Studi/Ufficio Scolastico Regionale.

2. Cosa fare prima di chiedere l'apostille su un documento pubblico per la Giamaica

In questo paragrafo ti forniamo alcuni suggerimenti utili per apostillare in modo corretto gli atti da destinare alla Giamaica:

  • I documenti scaduti non sono più apostillabili. Pertanto, prima di richiedere l’apostille per un documento pubblico, ricordati di controllare la data di validità dell’atto: tieni conto che in Italia la maggior parte dei documenti e certificati è valida solo fino a 6 mesi dal  rilascio.
  • Anche gli atti firmati da notai deceduti o in pensione non possono più ricevere l’apostille, ma vanno prima estratti dall’Archivio Notarile e fatti firmare da un funzionario dell’Archivio, la cui firma sia registrata presso la rispettiva Procura competente. Solo dopo aver fatto questo, sarà di nuovo possibile apostillarli.
  • Ricordati, soprattutto, di verificare che la firma del funzionario che ha rilasciato l’atto sia effettivamente registrata presso la Procura o la Prefettura competente e non sia dissimile rispetto a quella depositata. In caso di firma non registrata, l’atto non può essere apostillato; mentre, in caso di firma dissimile, il pubblico ufficiale incaricato potrebbe rifiutarsi di procedere o aver bisogno di fare accertamenti.
  • Infine, non dimenticare che la procedura di apostille riguarda solo gli atti pubblici. Qualora, pertanto, avessi bisogno di legalizzare un atto privato per la Giamaica, dovrai prima far emettere una copia conforme o “copia autentica” dell’atto privato rivolgendoti a un Notaio o un funzionario comunale, dopodiché far apostillare la copia stessa dell’atto presso l’autorità competente: in Procura se la copia è stata autenticata da un Notaio, oppure in Prefettura se la copia è stata autenticata da un ufficiale del Comune. Tale procedura, però, non è ammessa da tutti, quindi dovrai prima confrontarti con l’ente giamaicano destinatario.

3. Posso mettere l'apostille in Italia su documenti provenienti dalla Giamaica?

Non si possono apostillare in Italia gli atti provenienti dalla Giamaica. Per procedere alla legalizzazione di un documento emesso in questo Paese caraibico e destinato all’Italia, occorre fare riferimento alle autorità locali designate, vale a dire il Ministero degli Affari Esteri Giamaicano, così come indicato in questa pagina del sito della Convenzione dell’Aja, redatta sia in lingua inglese, sia in lingua francese

RICORDA!

Solo i documenti rilasciati da Ambasciate e Consolati Giamaicani in Italia possono essere legalizzati nel nostro Paese, ma, in tal caso, la procedura richiesta non è quella con apostille, ma la “legalizzazione prefettizia”.

Inoltre, è generalmente richiesto anche che il documento rilasciato dalla Rappresentanza Diplomatica Giamaicana con sede sul territorio italiano sia stato emesso in italiano o su modello bilingue (italiano-inglese). 

Non hai idea di come fare? Te lo diciamo noi o possiamo anche occuparcene direttamente: contattaci!

4. Ambasciata e Consolati della Giamaica in Italia

Qui di seguito riportiamo l’elenco delle Rappresentanze Diplomatiche della Giamaica presenti in Italia così come indicato nella lista delle Rappresentanze Diplomatiche straniere in Italia, pubblicata e costantemente aggiornata sul sito del nostro Ministero degli Esteri:

– Consolato generale onorario di Roma

RICORDA!

Se dovessi andare presso la sede del Consolato Giamaicano in Italia, ricorda che in occasione di festività nazionali (6 agosto) alcuni servizi potrebbero essere sospesi.

5. Traduzione dei documenti apostillati per la Giamaica

Gli atti rilasciati in Italia e destinati alla Giamaica, dopo l’apostille, hanno in genere bisogno di essere tradotti nella lingua ufficiale del Paese destinatario, vale a dire l’inglese.

Le traduzioni solitamente richieste sono la traduzione giurata o asseverata in Tribunale o dinanzi a un Notaio oppure la traduzione certificata. Se fossi indeciso su quale presentare, chiedi all’ente giamaicano destinatario quale traduzione sia necessaria oppure traduci il documento direttamente in questo Paese dopo averlo apostillato in Italia.

NOTA BENE!

Se proprio non avessi modo di sapere quale tipo di traduzione occorra in Giamaica o, semplicemente, volessi evitare di occuparti della questione, possiamo prenderla in carico noi attraverso i nostri traduttori esperti: ecco dove puoi contattarci!

6. Conclusioni

Ora puoi procedere alla legalizzazione e apostille di atti italiani destinati alla Giamaica. Qualora, però, ci fosse ancora qualche punto della procedura che non ti è chiaro, puoi richiedere una consulenza telefonica di 15 minuti. Come anticipato, non ti sarà addebitato alcun costo! 

Navigando sul nostro sito trovi, inoltre, molte altre guide specifiche dedicate alle procedure di legalizzazione e apostille in diverse Procure e Prefetture d’Italia, nonché per tanti altri Paesi del mondo oltre alla Giamaica. Utilizza il nostro motore di ricerca interno per trovare quella che ti interessa!

Non sei riuscito a trovare quella di cui hai bisogno? Scrivici a info@multilex.it e ti forniremo noi le informazioni necessarie per svolgere questa procedura nella Procura/Prefettura territorialmente competente per il documento che hai bisogno di apostillare.

CONTATTACI!

Stai pensando di affidare a dei consulenti la legalizzazione e apostille di alcuni documenti per la Giamaica? Chiedi a noi! E possiamo anche occuparci di realizzare la successiva traduzione.

Compila il modulo che trovi in questa pagina: sarai ricontattato quanto prima da uno dei nostri esperti.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 585 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 585 recensioni
×
js_loader