Legalizzazione e Apostille presso la Procura di Frosinone

Ti stai domandando come ottenere la legalizzazione o apostille su di un atto o documento presso la Procura di Frosinone? Trovi qui tutto quello che ti serve.

Entrambe sono procedure con cui si attesta che è stato un pubblico ufficiale a firmare l’atto e che la sua firma è autentica. Grazie a questa operazione, il documento verrà considerato valido da un Paese estero.

Per approfondire la procedura della legalizzazione o le apostille di un atto e su quali documenti puoi richiederla, puoi consultarci in ogni momento. Hai 15 minuti di consulenza telefonica gratuita.

1. Cos’è la legalizzazione e l’apostilla di un documento

La legalizzazione e l’apostilla si utilizzano per autenticare un atto, in modo che sia considerato valido da un altro Paese. In alcuni casi è necessaria anche una traduzione giurata, legalizzata e certificata, che a sua volta deve essere legalizzata o apostillata.

La procedura viene svolta presso le Procure delle relative province. Praticamente, nella legalizzazione si applica un timbro sul documento che sarà firmato. In questo modo si attesta:

– la qualifica di pubblico ufficiale che ha firmato il documento;

– l’autenticità della firma.

L’apostilla è un procedimento simile, ma si utilizza per quei Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aja.

Ci sono però dei casi in cui non è necessario legalizzare o apostillare un atto. Nello specifico ciò si verifica in presenza di alcune convenzioni internazionali:

in base alla Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 sono esenti da legalizzazione e dalle apostille i seguenti Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Lettonia, Estonia, Austria, Germania e Ungheria;

in base al regolamento UE n° 2016/1191, la legalizzazione e le apostille non sono necessarie per tutti gli atti pubblici emessi da uno Stato Membro con riferimento ai seguenti certificati di: nascita, esistenza in vita, decesso, matrimonio, divorzio, separazione, dilazione, adozioni, domicilio, residenza, nazionalità, diritto di voto. Infine, il certificato di assenza di precedenti penali solo con riferimento a un cittadino dell’Unione, se rilasciato dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza.

2. Quali sono i documenti che legalizza e apostilla la Procura di Frosinone

I documenti su cui può essere necessaria la legalizzazione o l’apostilla sono diversi. Ad esempio, può essere utile far autenticare una laurea, un atto di residenza, un documento scolastico o estratti di stato civile. Questa operazione può essere fatta rivolgendosi alla Prefettura di Frosinone. Invece, se hai necessità di far legalizzare o apostillare:

– un certificato del casellario giudiziale;

– carichi pendenti;

– atti notarili;

– verbali di traduzione;

– copie di una sentenza o atti giudiziari;

devi rivolgerti alla Procura di Frosinone. Vediamo quali sono i passaggi, dato che ogni istituzione ha dei propri protocolli per la richiesta.

3. Competenze territoriali della Procura di Frosinone

La Provincia di Frosinone è tra le più grandi del Lazio, con 91 Comuni. Quindi, prima di iniziare la procedura di legalizzazione, è utile verificare se il Comune in cui risiedi è sotto la competenza territoriale della Procura di Frosinone oppure del Tribunale di Roma.

Di seguito l’elenco dei comuni di cui è competente la Procura di Frosinone: Acuto, Alatri, Amaseno, Anagni, Arnara, Boville Ernica, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Collepardo, Falvaterra, Ferentino, Filettino, Fiuggi, Frosinone, Fumone, Giuliano di Roma, Guarcino, Monte San Giovanni Campano, Morolo, Paliano, Patrica, Piglio, Pofi, Ripi, Serrone, Sgurgola, Strangolagalli, Supino, Torre Cajetani, Torrice, Trevi nel lazio, Trivigliano, Vallecorsa, Veroli, Vico nel Lazio, Villa Santo Stefano.

4. Come richiedere la legalizzazione e l’apostilla alla procura

La legalizzazione e le apostille sono di competenza della Segreteria Amministrativa della Procura della Repubblica di Frosinone, ubicata nel Palazzo di Giustizia.

Devi recarti al piano terra presso la stanza Casellario. Non è prevista una prenotazione online, ma devi presentarti dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:00.

L’orario pomeridiano, martedì e giovedì, dalle 15:00 alle 17:00, come specificato dall’incaricato, non è più disponibile.

Dovrai portare copia di un documento di identità valido e consegnare l’atto originale da legalizzare o apostillare.

Ricordiamo che la richiesta di legalizzazione e apostille è sempre gratuita presso le Procure o le Prefetture. Si possono applicare dei costi solo nel caso in cui un Paese estero richieda la legalizzazione consolare. In questo caso dovrai recarti presso il Consolato dello Stato straniero presente sul territorio e richiedere la legalizzazione con il versamento delle relative spese.

Puoi ritirare il documento dal 3° giorno lavorativo successivo alla consegna. Anche in questo caso non devi prenotare un appuntamento, ma basta recarsi in sede con il proprio documento di identità sempre negli orari indicati precedentemente.

In ogni caso, per verificare che il documento sia pronto per il ritiro, ti consigliamo di contattare l’ufficio Casellario al 0775 360 456, oppure inviando un’e-mail a: casellario.procura.frosinone@giustizia.it, o casellario.procura.frosinone@giusticiacert.it.

4.1. Legalizzazione e apostilla via posta o corriere

La procura di Frosinone accetta le richieste di legalizzazione e di apostille via posta. L’indirizzo a cui spedire il documento originale è Procura della Repubblica, Via Fedele Calvosa – 03100 Frosinone (FR)- specificare Stanza Casellario.

Nella busta devi inserire un foglio di richiesta in cui indicare quale autenticazione è necessaria, se la legalizzazione o l’apostilla.

Per la riconsegna via posta, puoi valutare se utilizzare il servizio di Poste Italiane oppure un corriere. In quest’ultimo caso, per il ritiro devi contattare la Procura e concordare la data per il ritiro da parte del corriere.

Dalla ricezione via posta del documento, l’atto è pronto nel giro di 3 giorni lavorativi a cui devi aggiungere le tempistiche. Nel caso di Poste italiane sono 5-7 giorni, mentre per un servizio di posta privata/corriere varia dalle 24 alle 48 ore.

 Ricordati di inserire anche una busta con indicati i dati per la spedizione e se vuoi utilizzare il servizio postale nazionale deve essere già affrancata.

Per le apostille o legalizzazione dei certificati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti è consigliabile verificare che sia stato rilasciato da un funzionario con firma legalizzata e ancora in carica. Per farlo basta contattare l’ufficio del Casellario Giudiziale e indicare il nome di chi ha rilasciato l’atto. 

Nel caso in cui la firma non sia legalizzata, devi richiedere un nuovo certificato, specificando che dovrà essere successivamente legalizzato o apostillato.

5. Come delegare qualcuno per la legalizzazione e l’apostilla di un atto

Puoi delegare anche un altro soggetto alla consegna e al ritiro. Per farlo, devi compilare un atto di delega in cui inserire:

– i tuoi dati;

– l’oggetto della delega;

– i dati del soggetto delegato;

– copia di un tuo documento e di quello del soggetto delegato.

La delega dovrà essere mostrata sia al momento della consegna, sia al ritiro. Un consiglio è quello di farne almeno due copie, dato che il funzionario potrebbe richiedere la consegna materiale della delega da allegare alla richiesta o al ritiro.

Non hai a chi delegare e non vuoi perdere tempo per la procedura di legalizzazione? Contattaci. Affideremo a un membro del nostro team questa operazione.

6. Orari e informazioni utili sui giorni di chiusura

Di seguito ricapitoliamo alcune informazioni utili:

– l’Ufficio per le legalizzazioni e le apostille della Procura di Frosinone è attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00;

– ai giorni di chiusura per le festività natalizie si aggiunge anche quello del Santo Patrono, Frosinone ne ha due, S. Ormisda e San Silverio papa che si festeggiano il 20 giugno;

la stanza a cui rivolgersi è quella del Casellario, al piano terra del Palazzo di Giustizia.

Contattaci. Affideremo a un membro del nostro team la tua richiesta.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni