Legalizzazione e Apostille presso la Procura di Siracusa

La legalizzazione o l’apostille presso la Procura di Siracusa sono due procedimenti necessari per autenticare un documento e renderlo così valido per essere accettato da un altro Paese.

Il sistema è simile: si applica una firma o un’annotazione di un pubblico ufficiale sul timbro dell’atto. In questo modo si certifica che il documento è stato verificato da un pubblico ufficiale e che la firma è autentica.

La differenza tra le due procedure è legata a quando vengono utilizzate. Ad esempio, l’apostilla si impiega tra Stati che hanno firmato la Convenzione dell’Aja.

Le apostille e le legalizzazioni possono richiedere anche una traduzione dell’atto giurata, legalizzata o asseverata, senza la quale non verranno accettate nel Paese terzo. Inoltre, ogni ente ha una sua specifica procedura per la richiesta.

Di seguito trovi tutte le informazioni necessarie per richiedere l’autenticazione di un atto presso la procura di Siracusa. Se non sai a chi rivolgerti, contattaci. Ti forniremo assistenza per la procedura di legalizzazione e per la traduzione. Se vuoi maggiori informazioni per sapere come funziona una legalizzazione o le apostille di un atto, oppure per una traduzione puoi contattarci per una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.

1. Quando le legalizzazioni e le apostille non sono necessarie

L’autenticazione tramite legalizzazione o apostillazione non è sempre necessaria. Grazie a una serie di convenzioni sottoscritte, un atto è riconosciuto senza necessità di convalida da parte di un funzionario pubblico tra alcuni Stati. Ecco alcune convenzioni che prevedono l’esenzione delle apostille o delle legalizzazioni:

– la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 stabilisce che sono esenti da legalizzazione e apostille gli atti e i documenti pubblici prodotti e da far valere tra i seguenti Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Lettonia, Estonia, Austria, Germania e Ungheria;

– il Regolamento UE n° 2016/1191. Stabilisce che la legalizzazione e le apostille non sono necessarie per tutti gli atti pubblici emessi da uno Stato Membro con riferimento ai seguenti certificati di: nascita, esistenza in vita, decesso, matrimonio, divorzio, separazione, dilazione, adozioni, domicilio, residenza, nazionalità, diritto di voto. Infine, si include anche il certificato di assenza di precedenti penali solo con riferimento a un cittadino dell’Unione, se rilasciato dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza.

2. Quali sono i documenti che legalizza e apostilla la Procura di Siracusa

Presso la Procura di Siracusa puoi legalizzare o apostillare i seguenti atti:

– verbali di Giuramento di Traduzione;

– atti e contratti redatti dinanzi al notaio;

– copia di una sentenza del Tribunale;

– certificato del Casellario Giudiziale;

– certificato dei carichi pendenti.

 Invece, è competente la Prefettura di Siracusa per l’autenticazione di certificati anagrafici, nulla osta di matrimonio consolare, pergamene di laurea, certificato di lavoro.

3. Competenze territoriali della Procura

Devi rivolgerti alla procura di Siracusa se hai residenza in uno dei seguenti Comuni:

Augusta, Avola, Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Carlentini, Cassaro, Ferla, Floridia, Francofonte, Lentini, Melilli, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Priolo Gargallo, Rosolini, Siracusa, Solarino, Sortino.

4. Come richiedere la legalizzazione e l’apostilla alla Procura di Siracusa

Per richiedere una legalizzazione o la procedura di apostille di un atto alla Procura di Siracusa devi rivolgerti all’Ufficio Affari Civili presso il Tribunale di Siracusa:

– piano 5 corpo B;

– stanza 47 e 49;

– via Santa Panagia, 109, 96100 Siracusa.

 Non è possibile l’invio per posta, ma la richiesta deve essere fatta di persona e sul posto.

Gli orari per la procedura sono martedì e giovedì dalle 09:30 alle 12:30, senza appuntamento. Invece il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato l’ufficio non è aperto al pubblico.

Inoltre, la Procura rimarrà chiusa durante le festività nazionali a cui si aggiunge la festa del patrono della città, Santa Lucia, il 13 dicembre.

Dovrai portare con te il documento da legalizzare o apostillare in originale. In base alla tipologia di atto potrai riceverlo nella stessa giornata, o al massimo entro tre giorni.

Ad esempio, per il certificato del casellario giudiziale a Siracusa o la richiesta di un certificato di carichi pendenti, la procedura di legalizzazione o a postille è fatta nella stessa giornata, se il documento è stato emesso dalla medesima Procura, entro sei mesi e da un funzionario con firma depositata.

5. Quanto costa la legalizzazione e l’apostilla

La richiesta di apostilla o legalizzazione di un atto non ha un costo. L’unica eccezione è per le legalizzazioni consolari. È una tipologia di autenticazione effettuata presso un consolato o l’ambasciata di un Paese terzo in cui devi far valere l’atto. In questo caso devi considerare il costo di eventuali marche da bollo e spese di segreteria.

Quando è obbligatoria una legalizzazione consolare? Solo nei casi in cui è necessario autenticare un documento per un Paese che non ha sottoscritto una delle convenzioni prima indicate o quelle che prevedono la procedura di legalizzazione o di apostillazione per autenticare un atto da parte dello Stato che lo ha emesso.

6. Posso richiedere la legalizzazione e l’apostillazione per delega?

Sì, è possibile delegare un soggetto terzo alla consegna e al ritiro del documento. Per farlo devi creare una scrittura privata, definita atto di delega. Al suo interno devi inserire i tuoi dati è quelli del soggetto delegato alla consegna e al ritiro. Inoltre, è necessario indicare il motivo delle delega. Infine, devi inserire anche copia dei documenti del delegato e del delegante.

L’atto deve essere firmato in originale da entrambi i soggetti. Può essere utile crearne due copie: l’incaricato della procura potrebbe richiederne una da allegare alla richiesta di legalizzazione o apostille di un atto, e un’altra da mostrare al ritiro del documento.

Se non vuoi perdere del tempo a richiedere informazioni specifiche o a prenotare gli appuntamenti, puoi contattarci. Affideremo a un membro del nostro team questa operazione.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader