Legalizzazione e Apostille presso la Procura di Trani, Andria e Barletta

Se hai necessità di legalizzare o apostillare un atto notarile, un certificato del casellario giudiziale o una sentenza del tribunale, devi rivolgerti alla Procura di Trani, Andria e Barletta. Ma cosa sono le legalizzazioni e le apostille? Sono entrambe procedure di autenticazione con cui si dichiara un atto valido per lo Stato italiano e come tale, può essere accettato anche da un Paese estero

Ad esempio, se hai una sentenza di un Tribunale e vuoi farla valere fuori dall’Italia, allora devi prima autenticarla proprio con una procedura di apostilla o di legalizzazione. L’apostilla si differenzia dalla legalizzazione poiché è richiesta per quegli Stati che hanno firmato la Convenzione dell’Aja.

Perché una guida su come legalizzare e apostillare un documento presso la Procura di Trani, Andria e Barletta? Questa procedura è di per sé molto semplice, ma è necessario seguire alcune direttive poste dall’ente. Ecco come funziona.Se vuoi maggiori informazioni per sapere come funziona una legalizzazione o l’apostilla di un atto, oppure per una traduzione giurata, legalizzata o asseverata, puoi richiederci una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.

1. Competenze della Procura di Trani, Andria e Barletta

Devi rivolgerti alla Procura di Trani, Andria o Barletta se vuoi richiedere la legalizzazione e l’apostillazione dei seguenti documenti.

– verbali di Giuramento di Traduzione;

– atti e contratti redatti dinanzi al notaio;

– copia di una sentenza del Tribunale;

– certificato del Casellario Giudiziale;

– certificato dei carichi pendenti.

 Invece, per l’autenticazione di certificati di laurea, certificati anagrafici, certificazioni scolastiche ed estratti di stato civile la competenza è della Prefettura di Trani, Andria o Barletta.

 Ricorda, la legalizzazione e le apostille non è richiesta in presenza di alcune convenzioni tra Stati come le seguenti:

– la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 stabilisce che sono esenti da legalizzazione e apostille gli atti e i documenti pubblici prodotti e da far valere tra i seguenti Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Lettonia, Estonia, Austria, Germania e Ungheria;

– il Regolamento UE n° 2016/1191. Stabilisce che la legalizzazione e le apostille non sono necessarie per tutti gli atti pubblici emessi da uno Stato Membro con riferimento ai seguenti certificati di: nascita, esistenza in vita, decesso, matrimonio, divorzio, separazione, dilazione, adozioni, domicilio, residenza, nazionalità, diritto di voto. Infine, si include anche il certificato di assenza di precedenti penali solo con riferimento a un cittadino dell’Unione, se rilasciato dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza.

2. Competenze territoriali della Procura di Andria-Barletta-Trani

La Procura di Andria, Barletta e Trani è competente per le legalizzazioni e le apostille se sei residente nei seguenti Comuni: Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Corato, Minervino Murge, Ruvo Puglia, Spinazzola, Terlizzi, Trani.

3. Come funziona la legalizzazione e l’apostilla alla procura

La Procura della Repubblica di Trani ha sede a Palazzo Torres a Piazza Duomo n.10, 76125 Trani (BT). La sezione incaricata è l’Ufficio Affari Civili, situata al 2° piano dell’edificio, facilmente accessibile dall’ampio cortile.

Per richiedere la legalizzazione devi procedere, obbligatoriamente, con una prenotazione dell’appuntamento online. Per farlo è necessario essere in possesso di SPID oppure autenticarsi tramite carta d’identità elettronica (CIE) o tessera sanitaria.

La procedura si svolge presso lo Sportello Telematico Giustizia della regione Puglia. Dovrai selezionare la Procura di riferimento, in questo caso Trani e digitare la voce “Accedi al servizio”.

A questo punto ti verrà richiesto come autenticarti, ad esempio con lo SPID. Una volta entrato, verifica i tuoi dati e accetta i termini del contratto. Nella schermata successiva ti verrà richiesto di scegliere il servizio che vuoi prenotare. Devi selezionare la voce “Deposito e ritiro atti legalizzati o apostillati”. Inoltre, devi indicare nella sezione Sportello, l’Ufficio Affari Civili.

Ti comparirà una schermata riepilogativa con tutte le informazioni. Selezionando l’icona “Avanti”, troverai il calendario in cui potrai scegliere:

la data (l’operazione è possibile tutti i giorni dal lunedì al venerdì);

l’orario, dalle 10:00 alle 12:00.

L’ultimo step è quello di confermare la prenotazione. Riceverai un codice di prenotazione da stampare o salvare in PDF e un e-mail riepilogativa.

Il giorno dell’appuntamento devi recarti all’ufficio indicato con l’atto originale da apostillare o legalizzare da consegnare all’incaricato e un tuo documento di riconoscimento. I tempi per l’autenticazione sono 3 giorni. Anche per il ritiro devi effettuare la prenotazione seguendo la medesima procedura.

Prima della prenotazione per alcuni atti, come il certificato del casellario giudiziale e quello dei carichi pendenti può essere utile contattare l’Ufficio Affari Civili per verificare la scadenza dell’atto e soprattutto se chi ha rilasciato il documento era un funzionario con firma depositata. 

Se l’atto è scaduto o il funzionario non ha la firma depositata è necessario richiedere un nuovo certificato, sempre attraverso il canale di prenotazione.

Leggi la nostra guida su come fare un certificato del casellario giudiziale a Barletta e quello dei carichi pendenti presso la Procura di Andria e Trani.

4.Richiesta con delega

La procedura di prenotazione è simile anche se vuoi delegare un soggetto terzo. In questo caso, come specificato dall’incaricato della Procura, devi prenotare l’appuntamento con le tue credenziali seguendo i passi prima indicati, consegnando il codice di prenotazione al soggetto che vuoi delegare. Per la consegna dell’atto e per il ritiro, il delegato dovrà mostrare l’atto di delega, compilato in questo modo:

– inserisci i tuoi dati personali e quelli del soggetto terzo;

– indica il motivo della delega e la data;

– firma l’atto e allega copia dei documenti del delegante e del delegato.

La procedura di legalizzazione e di apostilla è sempre gratuita ad eccezione di una richiesta di una legalizzazione consolare. Questa è necessaria se l’atto deve essere autenticato per un Paese terzo che non aderisce a una convenzione specifica per legalizzazioni e le apostille. In questo caso devi rivolgerti al consolato o all’ambasciata del Paese terzo presente sul territorio italiano, operazione che ha un costo.

5.Orari e informazioni utili

Ecco di seguito alcune informazioni utili per semplificare la procedura di richiesta e di ritiro della legalizzazione o apostillazione di un atto.

Sede: la Procura della Repubblica della provincia di Barletta-Andria-Trani è nella città di Trani, presso il Tribunale di Giustizia, nella sede storica di Palazzo Torres;

a chi rivolgersi: all’Ufficio Affari Civili al secondo piano;

telefono: 0883 50 55 40;

– e-mail: procura.trani@giustizia.it.

– festività: la Procura della Repubblica rimane chiusa nei giorni delle festività nazionali, a cui si aggiungono anche quelli del santo patrono della città di Trani, San Nicola il Pellegrino, ricordato il 2 agosto.

Se non vuoi perdere del tempo a richiedere informazioni specifiche o a prenotare gli appuntamenti, puoi contattarci. Affideremo a un membro del nostro team questa operazione.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 616 recensioni
×
js_loader