Hai bisogno di aiuto per legalizzare o apostillare un atto o un documento per l’estero presso la Prefettura di Aosta?
Qui abbiamo messo insieme tutto ciò che devi sapere per procedere correttamente.
Puoi chiamarci per una consulenza telefonica gratuita e parlare con un nostro esperto, sarà a tua disposizione per ogni incertezza.
Se lo preferisci, contattaci per un preventivo, ci occuperemo di ogni minimo dettaglio.
Le pratiche di legalizzazione e apostille consistono nell’attestare la qualità del Pubblico Ufficiale che ha firmato un atto o un documento, accertando in questo modo la sua stessa firma nei confronti del Paese di destinazione in cui dovrà essere usato. La legalizzazione avviene in due passaggi. L’apostille, anche se ha gli stessi effetti della legalizzazione, avviene in un unico passaggio semplificato: si appone un unico timbro, o sigillo, sull’atto o il documento interessato.
Viene utilizzata esclusivamente per i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961.
Nonostante il carattere vincolante della pratica di legalizzazione e apostille, esistono norme e accordi internazionali che esentano alcuni Paesi da questo tipo di burocrazia:
Ad esempio, Regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016, che prevede l’esonero per gli atti e i documenti pubblici italiani, e le relative copie originali, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea, e riguardanti la nascita, il decesso, l’esistenza in vita, il nome, il matrimonio, divorzio, le unioni registrate, lo scioglimento di quest’ultima, l’adozione, la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali solo se rilasciati a un cittadino dell’Unione dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo;
La Convenzione di Londra del 7 giugno 1968, invece, prevede l’esenzione per atti e documenti emessi dalle Ambasciate e/o Consolati per Malta Austria, Grecia, Cipro, Svezia, Portogallo, Francia, Italia, Norvegia, Regno Unito, Svizzera, Irlanda, Liechtenstein, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna, Germania, Lussemburgo, Polonia e Turchia. Questa deroga permette di far valere i documenti nei rapporti tra gli stessi;
Infine, la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 permette a certi Paesi come Belgio, Francia, Irlanda, Danimarca, Italia, Estonia e Lettonia di riconoscere reciprocamente la validità degli atti pubblici, senza dilungarsi in ulteriori formalità burocratiche.
La Prefettura di Aosta legalizza e apostilla atti e documenti, come certificati di laurea, certificati anagrafici, certificati AIFA, certificazioni scolastiche, estratti di stato civile, documenti della Diocesi, nonché atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera presente in Italia, affinché abbiano valore in Italia.
La Prefettura di Aosta resta competente per l’applicazione dell’apostille su atti e documenti rilasciati dalla Camera di Commercio di Aosta per i soli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961. Infine, è la stessa Camera di Commercio a legalizzare i propri atti.
La giurisdizione territoriale della Prefettura di Aosta si espande ai Comuni appartenenti alla provincia stessa: Allein, Antey-Saint-Andrè, Aosta, Arnad, Arvier, Avise, Ayas, Aymavilles, Bard, Bionaz, Brissogne, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Chambave, Chamois, Champdepraz, Champorcher, Charvensod, Chatillon, Cogne, Courmayeur, Donnas, Doues, Emarese, Etroubles, Fenis, Fontainemore, Gaby, Gignod, Gressan, Gressoney-La-Trinitè, Gressoney-Saint-Jean, Hone, Introd, Issime, Issogne, Jovencan, La Magdeleine, La Salle, La Thuile, Lillianes, Montjovet, Morgex, Nus, Ollomont, Oyace, Perloz, Pollein, Pont Bozet, Pont-Saint-Martin, Pontey, Prè-Saint-Didier, Quart, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Roisan, Saint Christophe, Saint Denis, Saint Marcel, Saint Nicolas, Saint Pierre, Saint Vincent, Saint-Oyen, Saint-Rhemy-En-Bosses, Sarre, Torgnon, Valgrisenche, Valpelline, Valsavarenche, Valtournenche, Verrayes, Verres, Villeneuve.
La Procura della Repubblica di Aosta è l’autorità competente per certificare l’autenticità degli atti notarili, di cancelleria e giudiziari tramite la legalizzazione e apostille, se formati nel suo ambito di competenza territoriale.
La Prefettura di Aosta apre al pubblico il proprio Ufficio legalizzazioni dal lunedì al venerdì mattina, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Inoltre, osserva anche l’orario pomeridiano, aprendo dalle ore 14:00 alle ore 16:00.
Ti ricordiamo che gli uffici resteranno chiusi in caso di coincidenza con festività Nazionali o del Santo Patrono, che viene celebrato ogni 7 settembre.
È preferibile prenotare un appuntamento inviando una email all’indirizzo immigrazione.utg@regione.vda.it.
Nel corpo del testo specifica chiaramente il motivo della richiesta e descrivi nel dettaglio il tipo di documento da legalizzare o apostillare.
I funzionari, infatti, in base a queste informazioni, ti comunicheranno quando recarti in sede.
In alternativa e con le stesse modalità, puoi prenotare un appuntamento telefonando al numero dell’Ufficio legalizzazioni: 0165/27 35 91.
Inoltre, per qualsiasi informazione, puoi chiamare il centralino digitando i numeri 0165/27 49 54 – 0165/27 49 55 oppure puoi inviare una mail a prefettura@regione.vda.it o una PEC all’indirizzo di posta elettronica segretario_generale@pec.regione.vda.it.
Quando ti verrà comunicato il giorno dell’appuntamento, recati allo sportello con:
– l’atto da legalizzare o apostillare;
– un documento d’identità valido;
– una marca da bollo dal valore di euro 16,00, se necessaria (una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se la pratica da sbrigare tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).
Ricorda che, se non è prevista la marca da bollo, potrebbero esserci dei costi aggiuntivi presso il Consolato del Paese di destinazione. Dipende dai singoli casi. Se dovessi averne bisogno, ci occupiamo anche di questo!
Per ottenere una copia autenticata di un certificato scolastico o di una Pergamena di laurea, dovrai prima recarti all’Ufficio Scolastico Regionale di Aosta (per i certificati) o al Comune di Aosta (per le Pergamene di laurea). In questi due casi, ricorda di acquistare una marca da bollo da euro 16,00.
Se volessi delegare qualcuno, ti basterà comunicarlo ai funzionari specificando il nome e la data di nascita del delegato. Quest’ultimo, nel giorno dell’appuntamento, dovrà semplicemente presentare un suo documento in corso di validità.
I tempi per il rilascio variano in base alla mole di lavoro dei funzionari, in tutti i casi non supera i 30 giorni lavorativi.
La Prefettura di Aosta consente l’invio dei documenti da legalizzare o apostillare tramite Posta o corriere.
In questo caso, munisciti di una busta preaffrancata e specifica l’indirizzo di destinazione. Inserisci i documenti da legalizzare o apostillare, una lettera di accompagnamento specificando i tuoi dati (nome e cognome), lo Stato estero di destinazione, un recapito email o telefonico e le eventuali marche da bollo da euro 16,00 (una di euro 16,00 ogni 4 pagine, se si tratta di atti e documenti rilasciati in bollo, oppure una marca da euro 16,00 se si tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).
Spedisci tutto all’indirizzo Prefettura di Aosta, Piazza Della Repubblica,15,11100,Aosta,AO.
Ricorda di specificare “ITALIA” se scrivi dall’estero.
I tempi per la consegna variano a seconda del carico di lavoro di Poste Italiane. Nel caso in cui volessi optare per il corriere, dovrai compilare una lettera di vettura che dovrai acquistare o, in alternativa, riceverai dal corriere in formato digitale.
Oltre alle eventuali marche da bollo, dovrai farti carico delle spese di spedizione.
Abbiamo terminato! Se non hai modo di occuparti di questa pratica, delega a noi il processo e contattaci per un preventivo.
Ci occuperemo di ogni minimo particolare. Se invece riesci a svolgere tutto da solo ma hai ancora qualche dubbio, saremo lieti di offrirti una consulenza telefonica gratuita. Sappi che, una volta terminata la pratica di legalizzazione o apostille, potremmo occuparci anche delle future ed eventuali traduzioni legalizzate, giurate o certificate dei tuoi atti o documenti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex