Devi far legalizzare o apostillare i tuoi documenti per l’estero presso la Prefettura di Biella, ma non sai da dove partire?
Qui trovi tutto ciò che devi sapere, contattaci per un rapido servizio di consulenza telefonica gratuita di 15 minuti in cui un nostro esperto chiarirà ogni tuo dubbio!
Se non hai tempo per farlo, contattaci e ci occuperemo di ogni passaggio nei minimi dettagli!
La legalizzazione garantisce l’autenticità della firma di un Pubblico ufficiale su un documento, ha bisogno di un doppio passaggio in quanto è obbligatoria per tutti gli Stati non aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961.
Per i Paesi aderenti a tale Convenzione, è prevista la procedura di apostille, o postilla, che prevede l’apposizione di un timbro, o “sigillo”, da parte di un Pubblico ufficiale che, ugualmente alla legalizzazione, ne attesta l’originalità della firma stessa.
Tutti i Comuni della Provincia di Biella ricadono nella giurisdizione della Prefettura stessa e sono i seguenti:
Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglià, Cerreto Castello, Cerrione, Coggiola, Cossato, Crosa, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo,Miagliano, Mongrando, Mosso Santa Maria, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pistolesa, Pollone, Ponderano, Portula, Pralungo, Pray, Quittengo, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, San Paolo Cervo, Sandigliano, Selve Marcone, Soprana, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle Mosso, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia.
Attenendosi alla propria competenza territoriale, la Prefettura di Biella legalizza o apostilla atti e documenti formati in Italia come certificati di laurea, certificati anagrafici, certificazioni scolastiche, estratti di stato civile, affinché abbiano valore legale all’estero, e anche atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera presente in Italia, affinché abbiano valore nel nostro Paese.
La Procura della Repubblica di Biella è l’autorità competente per attestare l’autenticità delle firme apposte su atti notarili, di cancelleria e giudiziari redatti nel suo distretto territoriale.
La Camera di Commercio di Biella, infine, legalizza i suoi stessi atti. Sappi che resta ferma la competenza esclusiva del Commissariato del Governo per la provincia sull’apposizione delle apostille su atti e documenti della Camera di Commercio di Biella, per i soli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961.
Vogliamo ricordarti che esistono alcune esenzioni previste da norme e accordi internazionali, per cui la legalizzazione o apostille delle firme non è necessaria. Tra le tante, menzioniamo:
– la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987, che comprende l’esenzione per gli atti e documenti pubblici rilasciati dagli Stati aderenti e da far valere tra gli stessi: Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Italia e Lettonia;
– la Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 esenta dalle pratiche burocratiche di legalizzazione e apostille gli atti e i documenti rilasciati dalle Ambasciate e/o Consolati dei seguenti Paesi e da far valere nei rapporti tra gli stessi: Austria, Grecia, Malta, Portogallo, Svezia, Cipro, Irlanda, Italia, Norvegia, Regno Unito, Svizzera, Francia, Liechtenstein, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Turchia, Germania, Lussemburgo, Polonia e Spagna;
– il Regolamento (UE) 2016/1191 prevede l’esenzione per gli atti e documenti pubblici italiani, e le rispettive copie autentiche, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea, e riguardanti la nascita, l’esistenza in vita, il decesso, il nome, il matrimonio (compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile), divorzio (separazione personale o annullamento del matrimonio), le unioni registrate (compresi la capacità di contrarre un’unione registrata e lo stato di unione registrata), lo scioglimento di un’unione registrata (la separazione legale o l’annullamento di un’unione registrata), la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo.
La Prefettura di Biella è aperta il lunedì e il mercoledì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Il giovedì osserva orario pomeridiano e apre dalle ore 15:00 alle ore 16:30, salvo impedimenti di altro tipo.
Infatti, se le date dovessero coincidere con feste nazionali o del Santo Patrono (26 dicembre di ogni anno), gli uffici rimarranno chiusi.
Sebbene l’intera struttura segua gli orari di apertura appena descritti, l’Ufficio incaricato alle legalizzazioni non rispetta orari fissi.
Bisogna, dunque, prenotare un appuntamento al numero del centralino chiamando lo 015 / 349 0411 oppure mettersi in contatto direttamente con l’Ufficio interessato contattando il numero:
015 / 335 804 62.
In alternativa, per maggiori informazioni, puoi inviare una e-mail o una PEC a uno di questi due indirizzi: prefettura.biella@interno.it ; protocollo.prefbi@pec.interno.it.
Non appena ti verrà comunicata la data dell’appuntamento, presentati allo sportello con la documentazione da legalizzare o apostillare, una copia della tua carta d’identità e le eventuali marche da bollo (una marca da euro 16,00, ogni 4 pagine, se si tratta di atti e documenti rilasciati in bollo, oppure una marca da euro 16,00 se si tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).
Nel caso in cui non potessi svolgere la pratica presenzialmente, ti sarà possibile delegare una terza persona. In questo caso, ci sarà bisogno di una tua delega scritta che il delegato dovrà portare con sé. Quest’ultimo dovrà inoltre presentare una copia di un tuo documento d’identità e, naturalmente, un suo documento di riconoscimento.
Il rilascio avviene in giornata.
RICORDA!
Se il documento per cui hai richiesto la legalizzazione o apostille per l’estero è esente da bollo, potresti doverlo far legalizzare dal Consolato del Paese di destinazione. Dipende dai casi. Noi ci occupiamo anche di questo.
La Prefettura di Biella prevede anche la modalità di richiesta per posta.
Se decidessi di scegliere questa modalità, inserisci in un plico:
– una lettera di accompagnamento indicante il Paese di destinazione, un recapito telefonico, un indirizzo email;
– una busta affrancata per la restituzione dei documenti, con l’indicazione dell’indirizzo al quale il documento dovrà essere restituito;
– le eventuali marche da bollo (una marca da euro 16,00, ogni 4 pagine, se si tratta di atti e documenti rilasciati in bollo, oppure una marca da euro 16,00 se si tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).
Spedisci tutto all’indirizzo: Prefettura-U.T.G. di Biella Ufficio Legalizzazioni, Via della Repubblica, 26,13900 – Biella, BI. Aggiungi “ITALIA”, se scrivi dall’estero.
I tempi per il rilascio, dipendono dalla mole di lavoro di Poste Italiane.
Puoi usufruire anche del servizio di un corriere, se lo preferisci.
In questo caso, ti verrà fornita una lettera di vettura che potrai compilare online o manualmente. Una volta che il corriere avrà consegnato la documentazione presso l’Ufficio addetto, la pratica verrà evasa in giornata e potrà essere ritirato il tutto stesso in giornata. Ricorda che, con questa modalità, sia le spese del corriere che del servizio postale saranno a tuo carico.
Infine, se il tuo documento è un certificato scolastico, prima di andare in Prefettura devi farti rilasciare una copia autenticata dall’Ufficio Scolastico Regionale di Biella. Se, invece, si tratta di una Pergamena di laurea, dovrai recarti in Comune e richiedere una copia autenticata. Ricorda che, prima di recarti in Prefettura, dovrai acquistare una marca da bollo da euro 16,00 affinché la procedura vada a buon fine.
Per ora è tutto! Ora, legalizzare o apostillare un atto o un documento presso la Prefettura di Biella sarà una passeggiata!
Speriamo di esserti stati utili, ma se avessi qualche dubbio ricorda che puoi chiamarci fissando una consulenza telefonica di 15 minuti. Un nostro esperto sarà a totale disposizione.
Se non hai tempo puoi delegare tutto a noi, contattaci per un preventivo e seguiremo il tuo caso in ogni minimo passaggio!
Ci occuperemo, se ne avrai bisogno, anche dell’eventuale e successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata dei tuoi documenti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex