Legalizzazione e apostille presso la Procura di Parma

Leggi questa guida e scopri come richiedere la legalizzazione o apostille sui tuoi atti e documenti presso la Procura di Parma.

Qui trovi i nostri contatti, se vuoi delegare un membro del nostro team!

Inoltre, sul nostro blog puoi consultare le diverse procedure (sia in Procura che in Prefettura) di legalizzazione e apostille nelle maggiori città italiane.

Abbiamo attivato un servizio di consulenza telefonica gratuita: in 15 minuti troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.

1. Legalizzazione o apostille

La legalizzazione è un procedimento attraverso cui si attesta la qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la firma su un documento e si certifica l’autenticità della firma stessa.

La procedura è molto più semplice se l’atto o il documento deve essere presentato in un Paese firmatario della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961: in questo caso serve l’apposizione del timbro apostille, in luogo della legalizzazione.

Entrambe le attestazioni producono gli stessi effetti e possono essere apposte solo su atti e documenti pubblici e firmati in originale.

2. La competenza della Procura di Parma

Per gli atti e documenti (prodotti in originale o copia conforme all’originale) dei notai, dei funzionari giudiziari e dei cancellieri la competenza è della Procura di Parma se il notaio o l’ufficio giudiziario cui appartiene il funzionario o cancelliere hanno sede nel relativo circondario.

Per tutte le altre tipologie di atti e documenti (certificati anagrafici, scolastici ecc.) la competenza è della Prefettura di Parma.

Infine, alla Camera di Commercio compete l’apposizione della legalizzazione sui propri atti e documenti. Mentre, se gli stessi devono essere  apostillati, la competenza rimane della Prefettura.

3. Richiesta alla Procura di Parma

A Parma, per richiedere la legalizzazione o apostille devi recarti presso la Procura della Repubblica, senza appuntamento, dalle ore 09:00 alle ore 12:00, dal lunedì al venerdì, e depositare gli atti e documenti da legalizzare o apostillare.

Una volta arrivato allo sportello (al piano terra, stanza n. 13, sportello del Casellario Giudiziale) dovrai mostrare un documento di riconoscimento e dovrai specificare il Paese in cui gli atti devono essere presentati.

Nel caso in cui volessi delegare un terzo non occorre alcuna delega scritta: il delegato dovrà semplicemente mostrare un proprio documento di riconoscimento.

Sarà il funzionario, in base al carico di lavoro dell’Ufficio, a dirti se ripassare in un secondo momento o attendere qualche minuto per il rilascio a vista (potrebbero volerci, generalmente, 3 giorni lavorativi).

Anche se la richiesta di legalizzazione o apostille non prevede costi devi sapere che, se devi produrre l’atto in un Paese in cui è necessaria la legalizzazione consolare, oltre a recarti presso il Consolato dello Stato straniero presente sul territorio italiano, dovrai affrontare le relative spese consolari.

4. Esenzioni

La legalizzazione e l’apostille non sono necessarie in alcuni casi previsti da norme e accordi internazionali. Tra i tanti, ecco alcuni esempi:

– per la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987, sono esenti da legalizzazione e Apostille gli atti e documenti pubblici formati in Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Italia e Lettonia, nei rapporti tra tali Paesi.

– ai sensi del Regolamento (UE) 2016/1191, gli atti e documenti pubblici rilasciati da uno Stato membro e da far valere in uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, e riguardanti: la nascita, l’esistenza in vita, il decesso, il nome,il matrimonio, divorzio, le unioni registrate, lo scioglimento di un’unione registrata, la separazione legale o l’annullamento di un’unione registrata, la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo;

– gli atti e documenti rilasciati dalle Ambasciate e dai Consolati dei seguenti Paesi, da far valere in uno degli altri Paesi aderenti alla Convenzione di Londra del 7 giugno 1968, cioè: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Moldavia, Regno Unito, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia.

Speriamo di esserti stati d’aiuto! Se vuoi chiedere qualche altra informazione o vuoi che un membro del nostro team sbrighi per te questa pratica presso la Procura di Parma, contattaci.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 526 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 526 recensioni
×
js_loader