Se devi richiedere la trascrizione di un atto di nascita estero presso il Comune di Napoli, ti consigliamo di leggere questa guida.
Vuoi delegarci? Ti lasciamo qui i nostri contatti!
Le nascite avvenute all’estero possono essere trascritte:
– presso il Comune italiano (anche se solo AIRE) in cui risiede l’intestatario, se maggiorenne;
– presso il Comune di residenza (anche se solo AIRE) dei genitori dell’intestatario, se minorenne.
Oltre all’intestatario possono richiedere la trascrizione dell’atto di nascita anche:
– i genitori (se l’intestatario è minore) o terzi delegati;
– i cittadini stranieri che hanno ottenuto lo stato di cittadino italiano o il relativo riconoscimento;
– le famiglie che hanno adottato un bambino all’estero, diventato a tutti gli effetti cittadino italiano.
La documentazione necessaria ai fini di questa richiesta è la seguente:
– l’atto di nascita in originale o copia conforme dello stesso. Generalmente l’atto, se non vi è esenzione, deve essere legalizzato o apostillato e accompagnato dalla traduzione giurata in italiano. Inoltre, vi sono alcuni documenti ulteriori che accompagnano la documentazione e che possono variare da Consolato a Consolato. Pertanto, il nostro consiglio è quello di mettersi in contatto con l’autorità consolare italiana competente e verificare le regole previste per l’avanzamento di questa richiesta.
– la copia del documento di riconoscimento dell’intestatario dell’atto o dei genitori (se l’intestatario è minore);
– eventuale delega in carta semplice accompagnata da un documento di riconoscimento del delegante e da tutta la documentazione sopra esposta.
Come scritto sopra ci sono alcune esenzioni per cui la legalizzazione o apostille sul documento pubblico estero non è necessaria. Tra le tante:
– in base alla Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987, per gli atti e documenti pubblici prodotti e da far valere tra gli Stati aderenti, cioè Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Italia e Lettonia;
– per gli atti e i documenti rilasciati dalle Ambasciate e/o Consolati dei Paesi aderenti alla Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 e da far valere negli Stati aderenti alla medesima Convenzione, cioè Austria, Grecia, Malta, Portogallo, Svezia, Cipro, Irlanda, Italia, Norvegia, Regno Unito, Svizzera, Francia, Liechtenstein, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Turchia, Germania, Lussemburgo, Polonia e Spagna;
– ai sensi del Regolamento (UE) 2016/1191, per gli atti e documenti pubblici comunitari riguardanti la nascita e le rispettive copie autentiche, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea.
Per avanzare la richiesta di trascrizione di un atto di nascita estero al Comune di Napoli occorre mettersi in contatto con l’autorità consolare italiana presente nel Paese estero dove è avvenuta la nascita, che provvederà alla trasmissione in Italia di tutta la documentazione necessaria alla trascrizione nei Registri di Stato Civile del Comune di Napoli.
Il servizio non prevede costi, salvo che vi siano spese consolari da sostenere. A tal proposito, ti consigliamo di prendere contatti con il Consolato di competenza.
Consulta il nostro motore di ricerca: potrai leggere molti articoli riguardanti le procedure burocratiche delle principali città italiane, tra cui anche Napoli.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00