Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Asti

Leggi attentamente questa guida e fai tue le principali informazioni per richiedere un Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Asti!

Se vuoi delegare una terza persona, qui trovi i nostri contatti.

Se, eventualmente, ti occorresse anche la legalizzazione in Prefettura o Camera di Commercio, nonché la successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata, il nostro team può aiutarti anche in questo.

1. Cos’è il Certificato Camerale?

Il Certificato Camerale è un documento con valore legale che contiene le informazioni giuridiche ed economiche dell’impresa. Attraverso esso si attesta l’iscrizione della stessa presso il Registro delle Imprese ed il Repertorio Economico Amministrativo (conservati dalla Camera di Commercio).

Inoltre, ha validità di sei mesi dalla data del rilascio.

2. Diversi tipi di Certificato Camerale

Presso la Camera di Commercio di Asti è possibile richiedere il certificato:

– Ordinario, che riporta la situazione dettagliata dell’impresa o del soggetto REA. Contiene il numero di iscrizione al Registro Imprese o al REA, la denominazione, il codice fiscale, la sede, la data di costituzione, il capitale sociale, l’oggetto sociale, la descrizione dell’attività, il nome dei titolari di cariche.

– Iscrizione – abbreviato, che, rispetto al certificato ordinario, non riporta l’oggetto sociale, la descrizione dell’attività ed i titolari di cariche.

– Iscrizione con scelta, simile al certificato Ordinario, riporta una parte dei dati contenuti in questo ultimo, con la possibilità di escludere alcune informazioni ritenute non essenziali (ad esempio: unità locali, direttori tecnici etc.);

– Poteri personali, che contiene i dati contenuti nel certificato abbreviato ma con l’aggiunta dei poteri relativi alle cariche delle persone indicate nella richiesta.

– Assetto proprietario, che fa riferimento alle Srl e alle Spa non quotate in mercati regolamentati e descrive la suddivisione del capitale sociale tra i vari possessori di azioni/quote e i relativi nomi e codici fiscali.

– Deposito – protocollo, che certifica l’avvenuto deposito di atti e modelli di iscrizione rispettivamente nel Registro Imprese o nel REA.

Di non iscrizione che contiene gli estremi per l’identificazione dell’imprenditore e ne attesta la non iscrizione nel Registro Imprese o nel REA.

Per tutti i certificati (eccetto quello di deposito, di assetto proprietario e di non iscrizione) è possibile richiedere l’aggiunta della dichiarazione di assenza di procedure concorsuali per l’impresa interessata (vigenza).

La Camera di Commercio non può più rilasciare certificati camerali con dicitura “antimafia”. La competenza rimane in capo alla Prefettura competente territorialmente.

3. Come richiederlo presso la CCIAA di Asti

L’Ufficio della Camera di Commercio di Asti (Ufficio Registro Imprese, ruoli ed elenchi) riceve senza appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 12:30. Una volta presentata la tua istanza, il rilascio del documento da te richiesto è istantaneo.

4. Costi

In ogni caso, devi acquistare una marca da bollo da euro 16,00 (ogni 100 righe) e bisogna pagare euro 5,00 per i diritti di segreteria se si tratta di certificati camerali ordinari mentre euro 7,00 se si tratta di certificati camerali storici.

Per il pagamento dei diritti di segreteria non si accettano contanti. Quindi, se ti rechi allo sportello, potrai pagare tramite POS.

I certificati in esenzione dell’imposta di bollo sono rilasciabili solo per gli usi previsti dalla legge e sotto la personale responsabilità del richiedente.

La Camera di Commercio di Asti rilascia certificati esclusivamente alle imprese in regola con il pagamento del diritto annuale.

Ecco a te i nostri contatti: possiamo occuparci eventualmente della legalizzazione in Prefettura o Camera di Commercio, nonché della successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 450 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 450 recensioni
×
js_loader