Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Asti

Se stai cercando la procedura per richiedere il Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Asti Alessandria, leggi attentamente questa guida.

Trovi tutte le informazioni su come fare, a chi rivolgersi e i costi. Inoltre, abbiamo inserito una serie di consigli se hai necessità di legalizzare o apostillare il documento. Ogni CCIAA ha, infatti, una propria procedura per la richiesta del Certificato Camerale, con precise regole. Seguendole, non perderai tempo e potrai ottenerlo subito. 

NOTA BENE!

Qualora volessi ricevere subito maggiori informazioni sui nostri servizi e/o su come richiedere il Certificato Camerale alla Camera di Commercio di Asti, puoi anche ricorrere al nostro servizio di consulenza telefonica gratuita di 15 minuti

Prenota la tua chiamata e un nostro addetto sarà a tua disposizione per tutta la durata della consulenza per darti le informazioni che cerchi.

1. Cos’è il Certificato Camerale?

Il Certificato Camerale è un documento con valore legale che contiene le informazioni giuridiche ed economiche di un’impresa. Attraverso di esso si attesta l’iscrizione della stessa presso il Registro delle Imprese ed il Repertorio Economico Amministrativo (conservati dalla Camera di Commercio).

Ha una durata massima di sei mesi dalla data di rilascio, trascorsi i quali risulterà scaduto e, qualora avessi bisogno di presentarlo di nuovo, dovrai per forza ripetere la richiesta, con le procedure che vedrai nella sezione 2.

È indispensabile per una serie di attività aziendali di natura istituzionale e commerciale, dato che attesta l’esistenza e la storia dell’azienda.

Può essere emesso in modalità virtuale (in tal caso, però, non ha valore legale), oppure in carta filigranata in:

  • Oro: per i certificati ordinari;
  • Argento: per quelli storici;
  • Rame: per il certificato Artigiano.

NOTA BENE!

Le CCIAA non possono più rilasciare certificati con dicitura Antimafia. La competenza rimane della Prefettura di riferimento.

1.2 Quali sono le tipologie di Certificati Camerali più comuni

Oggi esistono diverse tipologie di certificati Camerali, che si differenziano per le informazioni contenute. Quelli più richiesti sono:

Ordinario: contiene il numero di iscrizione al registro REA, la denominazione sociale dell’impresa, codice fiscale /IVA, sede legale e data di costituzione. Inoltre, sono forniti anche dati come il capitale sociale, l’oggetto sociale, la descrizione dell’attività, il nome dei titolari e le cariche. 

– Storico: contiene tutti i dati storici dell’azienda a partire dalla prima costituzione.

Ai fini di completezza esistono però anche le seguenti tipologie di certificato Camerale: Iscrizione/abbreviato, Poteri personali, Assetto proprietario, Deposito/protocollo, Di non iscrizione, Completo.

RICORDA!

Il Certificato Camerale non va confuso con la Visura Camerale. Entrambi i documenti sono rilasciati dalla Camera di Commercio, ma con finalità diverse: il Certificato Camerale, ha valore legale, mentre la Visura ha solo funzione informativa. 

Inoltre, la carta utilizzata per i certificati, ha una speciale filigrana con contromarche olografiche, il cui scopo è quello di rendere il documento unico. 

Possiamo, di fatto, considerare la Visura come un documento ufficiale che fotografa lo stato giuridico di un’impresa al momento della richiesta, mentre il Certificato, come abbiamo visto ha una validità di sei mesi dalla richiesta.

2. Procedura per richiedere Certificato Camerale alla CCIAA di Asti Alessandria

Il Certificato Camerale può essere richiesto alla Camera di Commercio di Alessandria e Asti direttamente allo sportello, recandoti direttamente alla sede di Alessandria all’Ufficio Sportello Impresa- Suap in Via Vochieri 58, dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 12:30 e il lunedì e giovedì dalle 14:30 alle 16:30. 

In alternativa puoi rivolgerti all’Ufficio Attività di Registro Imprese alla sede di Asti, in Piazza Medici 8, dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 12:30.

In ambedue i casi non è richiesta la prenotazione online. Devi solo ritirare il ticket di prenotazione rilasciato all’ingresso.

2.1. Come richiedere il certificato online

Puoi richiedere un Certificato Camerale anche online. Per eseguire questa operazione devi avere:

  • lo SPID o altro sistema di firma digitale;
  • un account attivo sulla piattaforma Telemaco, accessibile attraverso il sito registroimprese.it. 

Qualora non avessi un tuo profilo su Telemaco, la registrazione è gratuita. Inoltre, se possiedi lo SPID, la procedura è semplificata. Per abilitare la tua impresa a richiedere certificati telematici, ad esempio il Certificato di Origine, oppure un Attestato di Libera vendita, ma anche per trasmettere documenti, come i bilanci, al momento della registrazione devi selezionare la seguente opzione:

  • Telemaco – Consultazione + Invio Pratiche + Richieste Certificati

Una volta compilate le informazioni della tua azienda, inserendo obbligatoriamente un indirizzo PEC, ti basterà attivare il profilo. L’ultimo passaggio è quello di caricare il credito dell’account, necessario per effettuare il pagamento online al momento della richiesta del certificato Camerale.

A questo punto puoi accedere alla sezione si Telemaco, “Certificati” e scegliere quale richiedere.

NOTA BENE!

Il Certificato Camerale rilasciato dalla Camera di Commercio di Alessandria e Asti è disponibile anche in inglese. Tuttavia, l’ente specifica che viene attestata l’autenticazione dell’atto, ma non la correttezza della traduzione. Quindi potrebbe essere utile rivolgersi a professionisti specializzati, anche per ricevere la traduzione nella lingua del Paese estero per cui è richiesta l’autenticazione.

Se necessiti di una traduzione giurata, legalizzata o certificata, puoi rivolgerti ai nostri esperti.

3. Tempi e modalità di rilascio

Per i Certificati Camerali richiesti presso gli sportelli della CCIAA di Asti e Alessandria, il rilascio avviene immediatamente. Per la procedura di richiesta online sarà necessario, prima di tutto verificare se la fase di istruttoria online si è conclusa. Puoi farlo, direttamente nell’apposita sezione della piattaforma Telemaco. Dal momento del completamento dell’istruttoria devono passare 2 giorni per il ritiro in sede.

Con la procedura online hai anche l’opzione del Certificato Camerale digitale (non rilasciato in carta filigranata). Puoi ottenerlo anche nella stessa giornata.

RICORDA!

 Per la riproduzione del certificato Camerale digitale non è necessaria la funzionalità stampa in azienda, utilizzata invece, per altri documenti come i visti e la legalizzazione della Camera di Commercio di Alessandria e Asti.

Non ha valore legale. Quindi non può essere sottoposto ad autenticazione tramite legalizzazione o apostille.

4. Quali sono i costi di un Certificato Camerale

I costi del certificato Camerale sono identici se procedi online o con la richiesta allo sportello:

  • certificato storico: 7€;
  • versione ordinaria: 5€.

Tutte le altre tipologie hanno un costo di 5€.

Il costo si riferisce alla singola copia. Nel caso in cui hai necessità di richiedere un certificato Camerale in marca da bollo, devi aggiungere 16€ per ogni 100 righe.

Per i certificati rilasciati allo sportello, il pagamento dei diritti di segreteria verso la CCIAA di Alessandria e Asti può essere fatto in contanti, utilizzando una carta di debito o di credito, oppure tramite PagoPA. È previsto anche l’avviso di pagamento rilasciato dall’Ufficio al momento della richiesta. 

Invece, per la procedura tramite piattaforma Telemaco, il pagamento deve essere fatto online.

NOTA BENE!

Per eventuale autenticazione tramite legalizzazione o apostille devi richiedere un certificato camerale in carta filigranata esente da bollo e per l’estero.

Se hai dubbi su quale tipologia di documento richiedere contattaci.

5. Visto, legalizzazione e apostille di un Certificato Camerale

In alcuni casi potrebbe essere necessario autenticare un Certificato Camerale se deve essere presentato presso l’Autorità di un Paese estero non appartenente all’Unione Europea (per gli Stati Membri Ue, grazie ad accordi specifici, non è necessario). In caso di autenticazione sarà necessario:

  • richiedere un certificato esente da bollo e per uso estero (nel caso di richiesta con Telemaco, specificarlo nelle annotazioni);
  • determinare la tipologia di autenticazione necessaria tra visto, legalizzazione e apostille.

Infatti, la procedura per il visto e le legalizzazioni viene effettuata direttamente alla CCIAA di Asti e Alessandria. Invece, per le autenticazioni richieste da Stati che aderiscono alla Convenzione dell’Aja, è necessaria l’apostille, procedura che deve essere fatta presso la Prefettura di Asti o alla Prefettura di Alessandria.

6. Informazioni utili per richiedere il Certificato Camerale presso la CCIAA di Asti e Alessandria

Di seguito indichiamo alcune informazioni utili sulla CCIAA di Alessandria:

  • telefono: 0131 313370, 0131 313206
  • e-mail: sportello.impresa@aa.camcom.it
  • PEC: info@perc.aa.camcom.it
  • orari di apertura dell’ufficio: dalle 09:00 alle 12:30, dal lunedì al venerdì, e il lunedì e il giovedì dalle 08:30 alle 12:30, salvo in occasioni di festività nazionali o locali come la festa del santo patrono, San Baudolina il 10 novembre.

Invece, con riferimento alla pratica presso la CCIAA di Asti ecco i dati utili:

  • recapito CCIAA: 0141 535211
  • e-mail: registro.imprese@at.camcom.it
  • PEC: registroimprese.at@pec.aa.camcom.it
  • orari di apertura uffici: dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30, ad eccezione dei giorni di gesta nazionali. Gli uffici potrebbero essere chiusi anche durante la festa del santo patrono di Asti, San Secondo, il primo martedì di maggio.

7. Conclusioni

Richiedere un Certificato Camerale è utile per alcune attività collegate alla vita operativa di una società. Per farlo è necessario affrontare non pochi adempimenti burocratici, con procedure non sempre semplicissime.

Affidando a noi la pratica, sei sicuro di non  sbagliare e, inoltre, puoi usufruire della nostra competenza per eventuali procedure di legalizzazione/ apostille o per avere una traduzione affidabile del documento.

Inoltre hai accesso anche a un  motore di ricerca con le informazioni di altre Camere di Commercio limitrofe, come la CCIAA di Torino, e di tutta Italia.

Infine, ti ricordiamo che la Camera di Commercio di Asti e di Alessandria oltre ai Certificati Camerali rilascia anche:

CONTATTACI!

Non esitare a scriverci su info@multilex.it  per qualunque informazione necessiti o per richiedere il supporto necessario. 

Ricorda, inoltre, dell’opportunità che ti diamo di usufruire di una prima consulenza telefonica di 15 minuti: non ti verrà addebitato, in tal caso, alcun costo ma avrai l’opportunità di parlare con uno dei nostri esperti.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni