Ci sono diversi modi per ottenere il Certificato Contestuale o Cumulativo nel Comune di Caserta.
Questo articolo è una mini guida pensata per fornirti un supporto nel trovare la modalità più affine a te.
Se invece preferisci affidare questa pratica ad un professionista, noi abbiamo un team di esperti pronti ad aiutarti in questo tipo di richiesta e a provvedere all’eventuale legalizzazione in Prefettura e alla successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.
Ti lasciamo i nostri contatti.
Il Certificato Contestuale o Cumulativo è un documento che riassume le informazioni anagrafiche o quelle relative allo Stato Civile dell’intestatario, in un unico certificato.
Un Certificato Cumulativo può racchiudere più certificati anagrafici (es.: residenza, stato di famiglia, stato libero, cittadinanza ecc.) oppure più certificati di Stato Civile (es.: nascita, matrimonio, morte), ma non è possibile cumulare le informazioni contenute nelle due tipologie.
Inoltre, si possono cumulare solo informazioni che fanno riferimento allo stesso Comune.
Il Certificato Contestuale ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.
Stai procedendo con la richiesta di un certificato Cumulativo su richiesta della Pubblica Amministrazione o dei Gestori dei Pubblici Servizi? Devi semplicemente redigere un’autocertificazione relativa ad ogni certificato che hai bisogno di presentare.
Lo sportello dedicato presso il Comune di Caserta riceve previo appuntamento da richiedere tramite sms al numero 333 6185 367.
Nell’sms dovrai scrivere: “PRENOTA”, seguito dal codice fiscale del richiedente, dal numero “008” (che rappresenta il codice dell’ufficio) e dalla frase “certificato contestuale”, cioè il motivo della richiesta.
Il rilascio è a vista.
Arrivato allo sportello, devi presentare:
– il tuo documento di identità in qualità di intestatario del certificato;
– se non sei l’intestatario del certificato occorre una delega scritta in carta semplice, accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante (intestatario del documento) e dal documento di riconoscimento in originale del delegato.
Il rilascio è a vista.
Se devi “cumulare” certificati di stato civile il costo è di euro 0,50.
Se devi “cumulare”, invece, certificati anagrafici, il costo è di euro 0,75 se in carta semplice oppure di euro 1,00 se in carta legale.
Non puoi recarti allo sportello? Invia la tua richiesta tramite posta ordinaria.
Inserisci in un plico:
– una lettera di accompagnamento indicando le generalità dell’intestatario del certificato unitamente alla copia del suo documento di riconoscimento;
– se non sei l’intestatario del certificato, inserisci anche una delega scritta in carta semplice e la copia del tuo documento di riconoscimento in qualità di delegante;
– una busta preaffrancata e preindirizzata per l’invio a mezzo posta del certificato emesso e l’originale del versamento effettuato sul conto corrente postale n. 13806815 intestato a “Comune di Caserta – Servizio di Tesoreria”.
Anche in questo caso, se hai richiesto informazioni inerenti allo stato civile, il costo è di euro 0,50.
Invece, se hai richiesto un certificato con informazioni anagrafiche, il costo è di euro 0,75 se in carta semplice oppure di euro 1,00 se in carta legale.
Invia tutto a Città di Caserta, Servizi Demografici e Statistica, Via G. San Gennaro, 10, 81100 Caserta.
I tempi di consegna dipendono dal servizio di spedizione di Poste Italiane.
Questa modalità è molto semplice, ma è usufruibile solo per richiedere certificati di Stato Civile.
Invia un messaggio a postacertificata@pec.comune.caserta.it, allegando la copia del documento di riconoscimento dell’intestatario del certificato e la copia di quello del richiedente (nel caso non fosse la stessa persona).
Specifica nel corpo dell’email quali certificati intendi ottenere e attendi qualche giorno lavorativo: riceverai il certificato cumulativo richiesto nella casella di posta elettronica (dunque, solo in formato digitale).
Siamo stati chiari? Speriamo di si! Nel caso in cui volessi delegarci o, semplicemente, avessi qualche dubbio, ci trovi qua!
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00