Certificato Contestuale o Cumulativo al Comune di Pisa

In questa guida troverai elencate e descritte minuziosamente le informazioni relative alla richiesta del certificato contestuale o cumulativo presso il Comune di Pisa!

Se, invece, vuoi semplicemente un consiglio su questa procedura e molte altre, non esitare a contattarci: ti affideremo ad un membro del nostro team che, gratuitamente, ti guiderà verso la scelta più adatta alle tue esigenze!

Inoltre, se devi presentare questo documento all’estero, possiamo procedere per te anche all’eventuale legalizzazione in Prefettura e successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata.

Gli articoli che trovi sul nostro blog vengono aggiornati ogni sei mesi: consultalo!Infine, vogliamo tu sappia che puoi richiedere il certificato contestuale o cumulativo anche online! Spesso, il certificato così emesso non può essere utilizzato all’estero. In questo caso, dovrai fare richiesta al Comune del certificato cartaceo firmato in originale.

1. Il Certificato contestuale o cumulativo

Il certificato contestuale o cumulativo è un unico documento attraverso il quale è possibile mettere insieme più informazioni relative al medesimo soggetto.

All’interno del certificato cumulativo potranno essere inserite, alternativamente, informazioni di tipo anagrafico oppure di stato civile senza la possibilità di cumulare i due tipi.

I certificati rilasciati online o dagli uffici anagrafici possono essere utilizzati solo nei rapporti tra privati. Quindi, non sarà possibile presentare un certificato contestuale alla Pubblica Amministrazione o ai Gestori di Pubblici Servizi. Se la richiesta arriva da loro, dovrai obbligatoriamente presentare un’autocertificazione.

2. Come richiedere un Certificato contestuale o cumulativo allo sportello del Comune di Pisa

Recati all’Ufficio dedicato del Comune di Pisa, al quale si accede senza appuntamento, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 12:30, e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 14:30 alle 16:30.

Puoi anche decidere di recarti presso gli uffici decentrati (sul sito del Comune di Pisa trovi tutte le informazioni utili).

Al funzionario, presenta un documento di riconoscimento in qualità di richiedente e le eventuali marca da bollo.

Le marche da bollo sono:

– una da euro 16,00 da acquistare in tabaccheria;

e

– una (da pagare in contanti allo sportello), da euro 2,68 per i diritti di segreteria per i certificati storico-anagrafici redatti su carta semplice oppure, da euro 5,37 se redatti su carta legale. 

Se devi richiedere il certificato per terzi, occorre che il delegante ti dia una delega in carta semplice accompagnata dalla copia di un suo documento di riconoscimento.

Il rilascio è a vista. In caso contrario, sarà il funzionario a dirti quando ripassare.

Se il certificato è richiesto per un uso previsto dalla tabella Allegato B del D.P.R. 642/72, non è dovuta la marca da bollo.

3. Richiesta tramite email o PEC

Scrivi a anagrafe@comune.pisa.it (email), comune.pisa.anagrafe@pec.it (PEC).

Indica le generalità dell’intestatario del documento, allega copia del documento dell’intestatario, quello dell’eventuale delegato e la copia di una marca da bollo da euro 16,00 preventivamente acquistata. Trascorsi 30 giorni lavorativi, riceverai il documento gratuitamente e firmato in digitale, nella casella di posta elettronica (per poterlo utilizzare, stampalo e apponi la marca da bollo).

Se il certificato è richiesto per un uso previsto dalla tabella Allegato B del D.P.R. 642/72, non è dovuta la marca da bollo.

4. Tramite posta ordinaria

Hai bisogno del certificato contestuale o cumulativo firmato in originale ma non puoi recarti allo sportello?

Fai richiesta tramite posta ordinaria!

In un plico inserisci:

– una lettera di accompagnamento indicante i documenti che intendi cumulare e l’intestatario degli stessi;

– una busta preaffrancata di ritorno (indicante l’indirizzo al quale intendi ricevere il documento);

– una copia del tuo documento di riconoscimento;

– eventuale marca da bollo da euro 16,00.

Nei casi presenti nella tabella Allegato B del D.P.R. 642/72, non sarà richiesto il pagamento della marca da bollo.

Spedisci tutto a: Comune di Pisa, Piazza XX Settembre, Ufficio Stato Civile, 56125 Pisa (PI)”.

I tempi di consegna non possono essere stimati e dovrai affrontare i costi della spedizione.

Contattaci: saremo felici di aiutarti!

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader