Se hai bisogno di richiedere più tipologie di certificati in uno, quello che ti serve è un certificato cumulativo (o contestuale).
Abbiamo scritto questo articolo proprio per farti risparmiare tempo e guidarti nella richiesta di questo documento, ma se invece sai già di volerti affidare a dei professionisti che si occupano di queste pratiche tutti i giorni, contattaci e ci metteremo subito al lavoro per te!
Il certificato contestuale (o certificato cumulativo) è un documento di eccezionale utilità, poiché riassume tutte le informazioni anagrafiche o quelle relative allo stato civile dell’intestatario in un unico certificato.
Così facendo non solo non si avranno più mille scartoffie in giro per casa col rischio di perderle, ma anche il processo di richiesta da seguire sarà uno solo: più semplice di così!
Il certificato contestuale viene emesso dall’Anagrafe del tuo Comune di riferimento e ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.
Ogni cittadino italiano registrato all’Anagrafe e in possesso di documenti di identità in corso di validità può fare richiesta del proprio certificato contestuale.
Inoltre, se avessi bisogno di svolgere questa pratica per conto terzi, devi sapere che ti basterà conoscere i dati anagrafici fondamentali dell’intestatario del certificato e una delega scritta in carta semplice per poterne fare richiesta autonomamente.
Se stai procedendo con la richiesta di un certificato cumulativo perché la Pubblica Amministrazione oppure i Gestori di Pubblici servizi ti hanno riempito di richieste di documenti, devi sapere che l’Anagrafe non è più autorizzata a fornire loro alcuna documentazione: il privato cittadino deve semplicemente redigere un’autocertificazione in cui si fa garante delle informazioni riportate e questa dovrà sempre essere accettata in quanto equivalente a qualsiasi certificato emesso dagli organi competenti.
A Torino esistono due modi per ottenere un certificato cumulativo o contestuale, vediamoli insieme qui di seguito.
La prima opzione che ti presentiamo è talmente veloce e comoda che, siamo sicuri, la adorerai. Ah, e non ti abbiamo ancora detto che è completamente gratuita!
Stiamo parlando della possibilità di richiedere un certificato cumulativo sul portale dell’Anagrafe nazionale Popolazione Residente.
Si tratta di un’enorme banca dati, che ha raccolto tutte le informazioni racchiuse negli archivi anagrafici dei Comuni italiani per farle confluire in un singolo portale, a cui basterà accedere per avere accesso a una serie di interessanti servizi.
Ma vediamo insieme il procedimento da seguire per questa modalità di richiesta.
1. Prima di tutto, dovrai accedere al sito dell’ANPR cliccando sulla voce “Accedi ai Servizi al Cittadino”. Ti verrà richiesto di identificarti tramite SPID, CIE o CNS e una volta che lo avrai fatto sarai all’interno del sistema, nella tua pagina personale.
2. Una volta all’interno della tua pagine personale, vedrai tutti i servizi al cittadino che l’ANPR mette a disposizione. In questo caso, clicchiamo sul bottone azzurro “Richiedi un certificato” e continuiamo con la procedura di richiesta.
3. Arrivati a questo punto, il sito ti chiederà di indicare se intendi richiedere il certificato per te stesso o per un membro della tua famiglia anagrafica: seleziona la voce confacente alla tua situazione e prosegui.
4. Dopo che avrai specificato l’intestatario del certificato, ti apparirà una lista di certificati fra i quali ti sarà possibile scegliere per procedere al download. Nel caso del certificato contestuale, il sistema ti guiderà nella scelta della giusta combinazione fra i diversi tipi di certificati che è possibile raggruppare, così da non incorrere in scelte scorrette e rischiare l’invalidità del documento. Seleziona il gruppo di certificati che ti interessa e clicca semplicemente a fondo pagina sul bottone “Ottieni certificato” e in pochi secondi potrai scaricare il Pdf direttamente sul tuo PC.
Come accennavamo in precedenza, fino al 31 dicembre 2022, ANPR ha reso questo servizio completamente gratuito per tutti, per cui anche se avessi bisogno di questo certificato in carta da bollo non dovrai spendere nemmeno un centesimo per averlo. Veloce, comodo e gratuito.
Se avessi bisogno di richiedere una particolare combinazione di certificati che, magari, fanno riferimento ad Anagrafi di Comuni differenti, allora la soluzione on-line potrebbe essere un po’ troppo rigida.
Ciò di cui hai bisogno in questo caso, è una persona in carne ed ossa che si prenda cura della tua richiesta e che sappia guidarti alla soluzione migliore per te: i cari vecchi uffici dell’Anagrafe Centrale di Torino non si battono.
Piccolo suggerimento: per quanto riguarda il rilascio dei certificati anagrafici, gli uffici dell’Anagrafe Centrale ricevono anche senza appuntamento, dalle ore 08:15 alle ore 12:00, dal lunedì al venerdì, però la fila all’esterno degli uffici è già molto lunga dalle ore 07:30. Per cui il nostro consiglio è quello di arrivare largamente in anticipo se vuoi essere sicuro di riuscire ad entrare!
Una volta arrivato allo sportello, presenta i tuoi documenti di identità e spiega all’operatore di cosa hai bisogno.
Intanto, noi abbiamo già fatto qualche ricerca per te presso gli uffici anagrafici, ed ecco alcune informazioni secondo noi utili:
1. Potrai richiedere un certificato cumulativo che racchiuda più certificati anagrafici (es.: residenza, stato di famiglia etc.) oppure un certificato cumulativo che racchiuda più certificati di stato civile (es.: nascita e matrimonio), ma non si possono mischiare le due tipologie.
2. Se hai bisogno di attestare eventi accaduti in comuni diversi (es: sono nato a Torino e mi sono sposato a Genova), dovrai fare richiesta dei diversi certificati ai diversi comuni, poiché il comune di Torino può certificare solo quanto depositato nei suoi archivi (e in questo caso viene purtroppo a mancare l’idea del “cumulo”).
3. È impossibile indicare il costo predefinito di questo certificato, perché dipende moltissimo da quali tipologie di certificati vuoi racchiudere al suo interno.
Una volta trovata la combinazione perfetta per te, la tua richiesta verrà subito inoltrata. Il rilascio può essere a vista o differito, molto dipenderà se tra i certificati che richiederai ce n’è qualcuno che prevede una ricerca d’archivio. Ma non preoccuparti, contestualmente alla tua richiesta l’operatore ti fornirà tutte le info necessarie.
In base alle tue necessità, potrai scegliere fra una di queste due opzioni per richiedere il tuo certificato contestuale o cumulativo. Ci rendiamo conto che la procedura potrebbe comunque sembrarti ostica, soprattutto nell’ultimo caso, per questo ci teniamo a ricordarti che noi siamo a tua disposizione. Puoi contattarci in qualsiasi momento e sbrigheremo noi questa pratica per te.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00