Certificato dei Carichi Pendenti a Genova

In questa guida troverai raccolte tutte le informazioni per poter richiedere in completa autonomia il certificato dei carichi pendenti presso la Procura di Genova.

Se pensi, invece, di voler delegare qualcuno, questi sono i nostri contatti.

1. Cos’è

Il certificato dei carichi pendenti è un certificato che attesta tutti i procedimenti penali pendenti e i relativi giudizi di impugnazione ancora aperti, a carico di una persona.

Anche se possono essere rilasciati da qualsiasi Procura, questi certificati devono essere richiesti, in attesa dell’istituzione del casellario nazionale dei carichi pendenti, alla Procura della Repubblica del luogo di residenza dell’intestatario.

2. Chi può richiederlo

La richiesta del certificato dei carichi pendenti presso la Procura di Genova può essere avanzata dall’intestatario o delegato.

Ove ti sia stato richiesto da Pubbliche Amministrazioni o Gestori di Pubblici Servizi, devi presentare un’autocertificazione, che ha il vantaggio di avere lo stesso valore dei certificati ma di essere completamente gratuita.

3. Come richiederlo

Presso la Procura di Genova puoi richiedere questo certificato in tre modalità: (i) recandoti direttamente presso l’Ufficio del Casellario di Genova, (ii) prenotando online e ritirando fisicamente il certificato presso l’Ufficio del Casellario o, infine, (iii) richiedendolo tramite posta.

3.1. Presso l’Ufficio del Casellario Giudiziale

Scarica e compila la domanda prima di recarti presso l’Ufficio del Casellario Giudiziale (3° piano, sul lato sinistro dell’edificio), che è aperto al pubblico dal lunedì al sabato, dalle ore 08:30 alle ore 13:30.

Puoi recarti tu stesso o delegare un terzo sia per il deposito che per il ritiro. In questo caso, scarica e compila (oltre alla domanda) questo modulo di delega e allega copia dei documenti di riconoscimento tuo e del delegato.

Per i certificati richiesti senza urgenza, il rilascio avviene entro 2 giorni lavorativi ; per i certificati richiesti con urgenza, il rilascio avviene in un’ora. Il sabato, la richiesta con urgenza non può essere avanzata.

Premunisciti di una marca da bollo di euro 19,92 per le richieste senza urgenza e, per le richieste con urgenza, di un ulteriore marca da bollo di euro 3,92 (salvo specifiche esenzioni).

3.2. Prenotazione online e ritiro presso l’Ufficio del Casellario Giudiziale

Per evitare inutili attese, prima di recarti direttamente presso l’Ufficio del Casellario, puoi richiedere una prenotazione online. Qui trovi la nostra guida con tutti passaggi da seguire.

Effettuata la prenotazione, recati allo sportello per il ritiro e consegna il modulo o il numero di prenotazione che il sistema avrà rilasciato automaticamente in sede di prenotazione.

Se hai prenotato il tuo certificato dal giovedì alla domenica, il rilascio avverrà nella giornata del martedì successivo, dalle ore 09:30 alle ore 13:30; se, invece, hai richiesto prenotazione dal lunedì al mercoledì, il rilascio avverrà nella giornata del venerdì, dalle ore 09:30 alle ore.13:30.

Anche in questo caso puoi decidere di delegare un terzo: scarica e compila questo modulo di delega e allega copia dei documenti di riconoscimento tuo e del delegato e il modulo o numero di prenotazione rilasciato dal sistema.

Prima di recarti allo sportello, compra: una marca da bollo di euro 19,92 per le richieste senza urgenza; una marca da bollo di euro 19,92 e un ulteriore di euro 3,92 per le richieste con urgenza (salvo specifiche esenzioni).

3.3. Richiesta per posta

Scrivi una domanda in carta semplice, allega la fotocopia di un documento d’identità da cui risulti la residenza o allega un’autocertificazione attestante la tua residenza (scorri la pagina e scarica il modulo) e, infine, inserisci una marca da bollo da euro 19,92 (salvo specifiche esenzioni).

Inserisci tutto in una busta preaffrancata a: Procura della Repubblica – Ufficio Locale del Casellario  – Piazza Portoria 1 – 16121 Genova.

Per la consegna ci vorranno, mediamente, 30 giorni lavorativi (tutto dipende dal carico di lavoro delle poste).

4. Esenzioni

Il certificato è gratuito e, quindi, non dovrai apporre nessuna marca da bollo in alcuni casi, tra cui:

– procedure di adozione, affidamento di minori,

– controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie,

– nei procedimenti con gratuito patrocinio,

– se il certificato deve essere unito alla domanda di riparazione dell’errore giudiziario.

Ora hai tutte le informazioni necessarie per poter avanzare questa richiesta.

Se la Procura di Genova mette a tua disposizione 3 modalità di richiesta, noi te ne diamo un’altra: contattaci e penseremo noi a tutto.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 450 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 450 recensioni
×
js_loader