Qualora avessi difficoltà a richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Imperia, puoi finalmente tirare un sospiro di sollievo, visto che in questo articolo ti forniamo tutte le informazioni che servono per ottenere tale documento presso la Procura della città ligure.
Prima, però, vediamo insieme cosa siano, esattamente, i Carichi Pendenti e quale sia l’organo incaricato del suo rilascio.
Il “Certificato dei Carichi Pendenti”, o semplicemente “Carichi Pendenti”, non è che un documento ufficiale in cui sono elencati alcuni dei procedimenti penali ancora in corso, a carico del richiedente.
Si differenzia, dunque, dal Certificato del Casellario Giudiziale, all’interno del quale non sono elencati alcuni dei procedimenti penali ancora in corso, “pendenti” appunto, ma una parte dei provvedimenti di condanna definitivi.
RICORDA!
C’è, inoltre, differenza fra i due certificati anche per quanto riguarda l’organo da cui sono rilasciati o più esattamente il luogo.
L’organo di rilascio, infatti, in entrambi i casi è la Procura della Repubblica, ma, mentre il Certificato del Casellario Giudiziale può essere richiesto all’Ufficio Locale del Casellario di qualsiasi Procura della Repubblica d’Italia, indipendentemente dal proprio luogo di nascita e di residenza, quello dei Carichi Pendenti deve essere preferibilmente richiesto all’Ufficio Locale del Casellario della Procura competente per il proprio Comune di residenza.
L’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Imperia si trova al primo piano, stanza 259, del palazzo che ospita il Tribunale, sito in Via XXV Aprile, 67.
La domanda per il rilascio dei Carichi Pendenti può essere inoltrata in tre modi differenti:
1) Direttamente allo sportello dall’interessato o da un suo delegato;
2) Attraverso il servizio postale;
3) Tramite il servizio di prenotazione on line dei certificati, offerto dal Ministero della Giustizia.
Vediamo ora, di seguito, le diverse modalità di richiesta previste dalla Procura della città ligure.
Puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale all’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Imperia recandoti, previo appuntamento telefonico (tel. 0183/277416), allo sportello di Via XXV Aprile, 67, munito di marche da bollo e di tutta la documentazione necessaria.
La domanda allo sportello può essere presentata anche da una da persona delegata dall’interessato; quest’ultimo dovrà, però, preoccuparsi di firmare personalmente l’istanza e l’atto di delega come previsto dai modelli predisposti e allegare, a questi ultimi, le fotocopie sia del proprio documento sia di quello del delegato.
RICORDA!
Qualora il richiedente fosse minorenne, il Certificato dei Carichi Pendenti sarà rilasciato, su richiesta di uno dei genitori o del tutore legale, dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Genova.
In alternativa, è possibile richiedere i Carichi Pendenti o qualsiasi altro documento rilasciato dalla Procura (compresa la Visura del Casellario Giudiziale) anche per posta.
In questo caso, dovrai inviare il modulo di richiesta, la fotocopia del documento d’identità e le marche da bollo necessarie all’indirizzo: UFFICIO LOCALE DEL CASELLARIO GIUDIZIALE DELLA PROCURA DI IMPERIA, VIA XXV APRILE, 67, 18100 IMPERIA (IM).
All’interno della busta, ben sigillata, bisogna inserire anche una busta vuota, già affrancata e riportante, sul retro, l’indirizzo per la risposta; quanto richiesto ti sarà, infatti, inviato direttamente a casa o presso altro indirizzo da te indicato.
NOTA BENE!
La domanda del Certificato dei Carichi Pendenti per posta è ammessa anche per i detenuti e i ricoverati in comunità terapeutica, cui è consentita anche la richiesta tramite delegato.
Puoi, infine, richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti utilizzando la piattaforma “Prenota Certificato” del Ministero Italiano della Giustizia.
Tale piattaforma permette di prenotare on line il Certificato dei Carichi Pendenti che, una volta pronto, dovrà essere ritirato allo sportello, di persona o tramite un delegato.
RICORDA!
Per il ritiro tramite delegato del certificato prenotato online, occorre che questi si rechi presso l’ufficio munito del proprio documento di identità valido e di una fotocopia del documento di identità del richiedente, nonché del numero di prenotazione e del modulo per il conferimento della delega, debitamente compilato e firmato dall’interessato.
Tale opzione deve, inoltre, essere appositamente indicata già in fase di prenotazione on line del certificato.
I documenti da esibire allo sportello e da inserire all’interno della busta, nel caso di richieste per posta, sono:
Nel caso di richiesta o ritiro allo sportello tramite persona delegata, dovrai, inoltre, allegare alla richiesta:
NOTA BENE!
Un consiglio che ti diamo è quello di scaricare i moduli necessari per la richiesta (modulo di richiesta e modulo per il conferimento della delega) tramite i link presenti in questo articolo, perché non solo farai prima ma anche perché, altrove, potresti trovare modelli non più validi.
Per il rilascio del Certificato dei Carichi Pendenti occorre pagare:
oppure
Le marche per il bollo e i diritti dovranno essere acquistate prima di recarsi presso l’ufficio e consegnate al momento della domanda (nel caso di richieste allo sportello) oppure in occasione del ritiro (nel caso di prenotazioni on line).
Nel caso di richieste per posta, le marche da bollo dovranno invece essere inserite all’interno della busta.
RICORDA!
Il pagamento del bollo e/o dei diritti di cancelleria non è dovuto in alcuni casi, ad esempio qualora i certificati siano richiesti per pratiche di adozione e affidamento di minori, riparazione dell’errore giudiziario, controversie di lavoro, previdenza e assistenza obbligatorie e così via.
I tempi di rilascio previsti dall’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Imperia sono i seguenti:
Puoi raggiungere lo sportello dell’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Imperia seguendo le indicazioni presenti in questa mappa:
Lo sportello osserva i seguenti orari: martedì, giovedì e venerdì, tranne che nei festivi, dalle ore 8:00 alle ore 13:00.
Sia per la presentazione del documento, sia per il suo ritiro è, comunque, necessario prendere appuntamento col personale dell’ufficio chiamando il numero 0183/277416.
Appartengono al Circondario del Tribunale di Imperia i seguenti Comuni: Airole, Apricale, Aquila d’Arroscia, Armo, Aurigo, Badalucco, Bajardo, Bordighera, Borghetto d’Arroscia, Caravonica, Carpasio, Castel Vittorio, Borgomaro, Camporosso, Castellaro, Ceriana, Cervo, Cesio, Chiusanico, Chiusavecchia, Cipressa, Civezza, Cosio, d’Arroscia, Costarainera, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Diano San Pietro, Dolceacqua, Dolcedo, Imperia, Isolabona, Lucinasco, Mendatica, Molini di Triora, Montalto Ligure, Montegrosso Pian Latte, Olivetta San Michele, Ospedaletti, Perinaldo, Pietrabruna Pieve di Teco, Pigna, Pompeiana, Pontedassio, Pornassio, Prelà, Ranzo, Rezzo, Riva Ligure, Rocchetta Nervina, San Bartolomeo al Mare, San Biagio della Cima, San Lorenzo al Mare, Sanremo, Santo Stefano al Mare, Seborga, Soldano, Taggia, Terzorio, Triora, Vallebona, Vallecrosia, Vasia, Ventimiglia, Vessalico, Villa Faraldi.
NOTA BENE!
Per i residenti in uno qualsiasi dei Comuni presenti in questo elenco, l’Ufficio Locale del Casellario presso cui è preferibile richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti sarà proprio quello della Procura di Imperia.
Richiedendolo a un’altra Procura, infatti, riceveresti quasi sicuramente un documento “negativo” o comunque riportante solo i procedimenti in corso presso quel Tribunale.
Puoi richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Imperia in tre modi:
1) Allo sportello della Procura di Imperia, ubicato al primo piano, stanza 259, del Tribunale di Via XXV Aprile, 67;
2) Per posta;
3) On line utilizzando la piattaforma “Prenota Certificato” del Ministero della Giustizia.
C’è comunque anche una quarta opzione, che in realtà non è che un diverso modo di presentare la richiesta tramite terzi: rivolgersi a un intermediario come MultiLex. La nostra società si occupa, infatti, di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche allo scopo di semplificare l’accesso, da parte degli utenti, ad alcuni dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, fra cui, appunto, il rilascio del Certificato dei Carichi Pendenti.
In questo caso, non dovrai far altro che firmare i moduli e inviarci una copia del tuo documento: ci occuperemo noi di tutto il resto e il certificato ti sarà spedito a casa una volta completata la procedura.
CONTATTACI!
Scrivici subito a info@multilex.it oppure compila l’apposito form: un nostro addetto ti contatterà quanto prima per fornirti tutte le informazioni del caso.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00