Certificato dei Carichi Pendenti a Lecco

Richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Lecco non è affatto difficile come sembra, soprattutto dopo che avrai letto questa guida.

Le informazioni in essa contenute ti saranno, infatti, utili al fine di presentare l’istanza senza commettere alcun errore: MultiLex è, infatti, una società che si occupa di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche, il cui obiettivo è quello di semplificare la vita degli utenti ogni qual volta che abbiano bisogno di richiedere un certificato, un atto o qualsiasi altro tipo di documento presso la Pubblica Amministrazione.

Ora che ti abbiamo detto chi siamo, non perdiamo altro tempo e andiamo subito a trattare l’argomento principale di questo articolo: come richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Lecco.

1) Cos’è il Certificato dei Carichi Pendenti

Il Certificato dei Carichi Pendenti è un documento che riporta alcuni dei procedimenti penali in corso, per i quali il richiedente abbia assunto la qualità di imputato. 

Può essere richiesto, oltre che dall’interessato o da persona da lui delegata, anche dalle pubbliche amministrazioni e dagli enti gestori di pubblici servizi, qualora gli stessi, nell’esercizio delle proprie funzioni, debbano provvedere alla verifica di eventuali procedimenti penali, pendenti innanzi ad Uffici Giudiziari del Circondario.

RICORDA!

Anche se la legge non vieta di richiederlo presso qualsiasi Procura, il Certificato dei Carichi Pendenti viene, solitamente, rilasciato dall’Ufficio Locale del Casellario della Procura competente per il proprio luogo di residenza.

Qualora volessi richiederlo altrove, il documento che ti sarà consegnato conterrà, probabilmente, un timbro o una scritta che attesti che non sei residente in un Comune per il quale è competente la Procura dove hai fatto richiesta o simile dicitura.

2) Come richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Lecco

Puoi richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti, o semplicemente “Carichi Pendenti”, alla Procura di Lecco, recandoti all’Ufficio per il pubblico (Front Office) che si trova all’interno del Palazzo di Giustizia in Corso Promessi Sposi, 27/f.

Alla domanda dovrai allegare:

La richiesta può essere consegnata anche da una persona da te delegata che dovrà avere con sé:

  • Il modulo per il conferimento della delega compilato e firmato dal delegante;
  • Una fotocopia del documento d’identità del delegante e il proprio documento in originale;
  • Le marche da bollo indicate al paragrafo 3.

Al momento della richiesta, il delegato dovrà anche avere con sé il proprio documento, per poterlo esibire dinanzi ai funzionari dell’ufficio.

La richiesta e l’invio del certificato possono avvenire anche per posta. In tal caso, occorrono, oltre alle marche da bollo (una da euro 16,00 e una da euro 3,92) e al modulo di richiesta compilato

  • La fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente e dell’intestatario (se non corrispondono);
  • Una busta già affrancata e riportante l’indirizzo del richiedente, che l’ufficio utilizzerà per la spedizione di quanto richiesto. 

In questo caso, l’ufficio, oltre a declinare ogni responsabilità in caso di mancata ricezione, non può indicare i tempi di consegna in quanto tutto dipende dal servizio di Poste Italiane. 

La Procura di Lecco consente, inoltre, di richiedere i Certificati del Casellario tramite invio dell’apposito modulo, debitamente compilato e firmato, via posta elettronica all’indirizzo certificati.procura.lecco@giustizia.it oppure, tramite PEC, a casellario.procura.lecco@giustiziacert.it.

Infine, la richiesta del certificato può anche essere effettuata seguendo la procedura di richiesta dei Carichi Pendenti online, ricorrendo all’apposita piattaforma “Prenota Certificato” del Ministero della Giustizia.

3) Costi previsti per il rilascio del certificato

Per la richiesta del Certificato dei Carichi Pendenti in Procura sono dovute:

  • Una marca da bollo da € 16;
  • Una marca per diritto di certificato da € 3,92 per il ritiro senza urgenza (dopo tre giorni lavorativi) oppure da € 7,84 per il ritiro con urgenza (entro un giorno lavorativo);
  • I costi dell’affrancatura (solo per le richieste inoltrate a mezzo posta).

NOTA BENE!

Per uso adozione e altri casi previsti dalla legge che dovranno essere adeguatamente documentati, non sono richiesti né marche da bollo, né diritti di certificato.

4) Modalità di rilascio e altre informazioni utili

Il ritiro del certificato, tranne che nel caso in cui tu abbia scelto la procedura di richiesta per posta, dovrà essere effettuato recandosi di persona (oppure tramite un delegato, munito di atto di delega, documento proprio in originale e copia di quello del delegante), all’Ufficio per il pubblico (Front Office) della Procura della Repubblica di Lecco, che si trova al  4° piano del Palazzo di Giustizia in Corso Promessi Sposi, 27/f.

Gli orari di apertura dell’ufficio sono i seguenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30. È sempre consigliato annunciare la visita con una telefonata al numero 0341/379.420 per accertarsi che gli orari dell’ufficio non siano stati nel frattempo modificati.

RICORDA!

I certificati senza urgenza sono pronti, in genere, entro 3 giorni lavorativi dalla richiesta; quelli urgenti il giorno dopo, se lavorativo, altrimenti il primo giorno lavorativo utile.

5) Competenza territoriale della Procura di Lecco

Qualora fossi residente a Lecco o presso altro Comune appartenente al Circondario del Tribunale di Lecco, la Procura cui è preferibile richiedere i Carichi Pendenti sarà quella di Lecco.

Come ulteriore verifica, vedi se il tuo comune di residenza è presente nella lista dei comuni per i quali ha competenza territoriale la Procura di Lecco: Abbadia Lariana, Airuno, Annone Brianza, Ballabio, Barzago, Barzanò, Barzio, Bellano, Bosisio Parini, Brivio, Bulciago, Calco, Calolziocorte, Carenno, Casargo, Casatenovo, Cassago Brianza, Cassina V., Castello Brianza, Cernusco L., Cesana Brianza, Civate, Colico, Colle Brianza, Cortenova, Costa Masnaga, Crandola V., Cremella, Cremeno, Dervio, Dolzago, Dorio, Ello, Erve, Esino Lario, Galbiate, Garbagnate M., Garlate, Imbersago, Introbio, Introzzo, Lecco, Lierna, Lomagna, Malgrate, Mandello Lario, Margno, Merate, Missaglia, Moggio, Molteno, Monte Marenzo, Montevecchia, Monticello B., Morterone, Nibionno, Oggiono, Olgiate Molgora, Olginate, Oliveto Lario, Osnago, Paderno d’Adda, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Perego, Perledo, Pescate, Premana, Primaluna, Robbiate, Rogeno, Rovagnate, Santa Maria Hoè, Sirone, Sirtori, Sueglio, Suello, Taceno, Torre de’ Busi, Tremenico, Valgreghentino, Valmadrera, Varenna, Vendrogno, Vercurago, Verderio Inf., Verderio Sup., Vestreno, Viganò.

6) Conclusioni

Se hai letto tutto con attenzione fino a qui, ora dovresti essere in grado di richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura della Repubblica di Lecco senza commettere errori.

Qualora, però, preferissi rivolgerti a un intermediario, puoi chiedere a noi: invia la tua richiesta a info@multilex.it oppure compila l’apposito modulo nella pagina dei contatti: sarai ricontattato da un nostro addetto, il quale si occuperà di spiegarti tutti i dettagli e farti avere un preventivo.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 411 recensioni
×
js_loader