Hai bisogno di richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti a Lodi? Questo articolo è quello che ti serve: contiene, infatti, una guida su tutto quello che serve per ottenere questo documento presso la Procura della città lombarda.
Prima, però, ci presentiamo: questo è il blog di MultiLex, società che si occupa di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche, il cui intento è quello di facilitare ai cittadini l’accesso ad alcuni dei più importanti servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione.
In particolare, il Certificato dei Carichi Pendenti è un documento con valore di certificato che viene preferibilmente rilasciato dalla Procura competente per il proprio luogo di residenza.
All’interno del certificato sono elencati alcuni dei procedimenti penali ancora in corso, a carico del richiedente; possono, invece, non essere presenti all’interno dello stesso:
Poiché nel nostro Paese non è ancora stato istituito un “Archivio Unico Centrale dei Carichi Pendenti”, come, invece, è stato per i Certificati del Casellario, si suggerisce, in genere, di richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti all’Ufficio Locale del Casellario della Procura competente per il proprio luogo di residenza.
A Lodi, l’Ufficio Locale del Casellario si trova presso il Palazzo di Giustizia di Viale Milano, 2. La richiesta dei Carichi Pendenti può essere, quindi, inoltrata:
1) Direttamente allo sportello, dall’interessato o da un suo delegato;
2) Per posta;
3) Attraverso la procedura di prenotazione online del Certificato.
Puoi richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti a Lodi presentando il modulo di richiesta, da te debitamente compilato e firmato, direttamente allo sportello dell’Ufficio del Casellario Giudiziale di Viale Milano, 2, di persona oppure tramite un delegato.
Prima di recarti allo sportello, avrai, però, bisogno di concordare un appuntamento coi responsabili dell’ufficio, inviando una mail a casellario.procura.lodi@giustizia.it oppure chiamando i numeri 0371/499514 o 0371/499355.
Oltre al modulo di richiesta, dovrai portare con te anche un documento di identità valido e le marche da bollo necessarie.
Nel caso di richiesta attraverso una persona di fiducia, bisogna allegare alla domanda anche il modulo per il conferimento della delega, corredato da una fotocopia del documento di identità sia del richiedente sia del delegato; il delegato dovrà anche ricordarsi di portare con sé il proprio documento di identità, per esibirlo dinanzi ai funzionari dell’ufficio.
La Procura di Lodi consente anche di richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti per posta.
Qualora optassi per questa procedura, dovrai inviare il modulo di richiesta, insieme a una fotocopia del tuo documento di riconoscimento e alle marche da bollo all’indirizzo: UFFICIO LOCALE DEL CASELLARIO GIUDIZIALE DELLA PROCURA DI LODI, VIALE MILANO, 2, 26900 LODI (LO).
All’interno del plico, bisogna inserire anche un’altra busta vuota, già affrancata e munita di indirizzo per la risposta sul retro; il certificato, una volta pronto, ti sarà, infatti, inviato direttamente a casa o presso altro recapito da te indicato, tramite il servizio postale.
In questo caso non possiamo indicarti i tempi di consegna, tutto dipenderà dal carico di lavoro di Poste Italiane.
La Procura di Lodi ammette la richiesta di Certificato dei Carichi Pendenti anche utilizzando la piattaforma “Prenota Certificato”, messa a disposizione, gratuitamente, dal Ministero della Giustizia.
La procedura da seguire, in tal caso, è la seguente:
1) Seleziona l’Ufficio Locale del Casellario presso cui intendi ritirare il documento (in questo caso, quello della Procura di Lodi);
2) Inserisci, dove indicato, il tipo di certificato e il numero di copie di cui hai bisogno;
3) Procedi con l’inserimento di tutte le informazioni richieste, tra cui: nome e cognome dell’intestatario, data di nascita, codice fiscale, indirizzo e-mail, estremi del documento di riconoscimento e così via;
4) Dopo aver confermato la richiesta, riceverai un messaggio contenente il numero di prenotazione, che ti servirà per il ritiro.
Anche in caso di prenotazione on line del Certificato dei Carichi Pendenti, il ritiro deve essere effettuato allo sportello, di persona o tramite un delegato, sempre previo appuntamento da richiedere via mail a: casellario.procura.lodi@giustizia.it.
Concordato il ritiro, dovrai recarti presso l’ufficio di Viale Milano, 2, portando con te il numero di prenotazione, un documento di identità valido e le marche da bollo; nel caso di ritiro tramite un delegato, dovranno essere esibiti anche il modulo per il conferimento della delega e una copia del tuo documento di identità e di quello della persona delegata.
NOTA BENE!
Puoi procedere con il ritiro del certificato tramite un delegato solo qualora questo fosse già stato indicato in fase di prenotazione.
Per farti rilasciare il Certificato dei Carichi Pendenti a Lodi è necessario il pagamento delle seguenti marche da bollo:
Le marche possono essere acquistate, prima di recarsi allo sportello, presso qualunque tabaccheria e devono essere consegnate al momento della domanda (nel caso di richieste allo sportello) oppure in occasione del ritiro (nel caso di prenotazioni online).
Nel caso di richieste per posta, le marche da bollo devono, invece, essere inserite all’interno del plico contenente la richiesta.
RICORDA!
In alcune circostanze, ad esempio quando il certificato è richiesto per uso adozione, è possibile essere esentati dal pagamento del bollo e/o dei diritti di cancelleria.
I tempi previsti dalla Procura di Lodi per il rilascio dei Certificati dei Carichi Pendenti richiesti allo sportello e on line sono di un giorno lavorativo per le richieste fatte con urgenza e di tre giorni, sempre lavorativi, per quelle fatte senza urgenza.
Anche per il ritiro bisogna ricordarsi di concordare prima un appuntamento coi funzionari dell’ufficio, inviando una mail a casellario.procura.lodi@giustizia.it, oppure chiamando i numeri 0371/499514 o 0371/499355.
Le richieste, infine, inoltrate per posta saranno evase secondo le tempistiche del servizio postale.
L’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Lodi è ubicato all’interno del Palazzo di Giustizia di Viale Milano, 2, al piano seminterrato, entrando di fronte alla scala del piano terra. Se avessi difficoltà a raggiungerlo puoi seguire le informazioni fornite in questa mappa:
Lo sportello osserva i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ad eccezione dei festivi, dalle ore 09:00 alle ore 13:30.
NOTA BENE!
Prima di andare all’ufficio, bisogna sempre prendere appuntamento, inviando una mail a casellario.procura.lodi@giustizia.it, oppure chiamando i numeri 0371/499514 o 0371/499355.
L’elenco dei Comuni su cui è territorialmente competente la Procura della città lombarda è: Abbadia Cerreto, Bertonico, Boffalora d’Adda, Borghetto Lodigiano, Borgo San Giovanni, Brembio, Carpiano, Casaletto Lodigiano, Casalmaiocco, Casalpusterlengo, Caselle Landi, Caselle Lurani, Castelgerundo (nuovo comune istituito il 1° gennaio 2018 mediante la fusione dei comuni di Camairago e Cavacurta), Castelnuovo Bocca d’Adda, Castiglione d’Adda, Castiraga Vidardo, Cavenago d’Adda, Cervignano d’Adda, Codogno, Comazzo, Cornegliano Laudense, Corno Giovine, Cornovecchio, Corte Palasio, Crespiatica, Fombio, Galgagnano, Graffignana, Guardamiglio, Lodi, Lodi Vecchio, Maccastorna, Mairago, Maleo, Marudo, Massalengo, Meleti, Merlino, Montanaso Lombardo, Mulazzano, Orio Litta, Ospedaletto Lodigiano, Ossago, Pieve Fissiraga, Salerano sul Lambro, San Fiorano, San Martino in Strada, San Rocco al Porto, Sant’Angelo Lodigiano, Santo Stefano Lodigiano, Secugnago, Senna Lodigiana, Somaglia Sordio , Tavazzano con Villavesco, Terranova dei Passerini, Turano Lodigiano, Valera Fratta, Villanova del Sillaro, Zelo Buon Persico.
Rientrano, inoltre, nella competenza della Procura della Repubblica Lodigiana anche i seguenti Comuni della Provincia di Milano: Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Locate di Triulzi, Mediglia, Melegnano, Paullo, San Colombano al Lambro, San Giuliano Milanese, San Zenone al Lambro, Tribiano, Vizzolo Predabissi.
RICORDA!
Per i residenti a Lodi o in uno qualsiasi dei Comuni della Provincia di Lodi e di quella di Milano presenti nel precedente elenco, l’Ufficio Locale del Casellario presso cui è preferibile richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti sarà proprio quello della Procura di Lodi.
Se sei arrivato fino a qui, adesso sai che ci sono tre modi per richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Lodi e sono:
1) Richiesta, di persona, tramite un delegato o, se fossi minorenne, tramite i tuoi genitori, allo sportello dell’Ufficio Locale del Casellario del Tribunale di Lodi, sempre, però, previo appuntamento. Anche il ritiro, in tal caso, avverrà allo sportello, sempre dopo aver preso appuntamento, via mail o per telefono;
2) Invio della domanda per posta. In questo caso, il documento ti sarà inviato direttamente a casa o presso altro indirizzo da te indicato;
3) Prenotazione on line del Certificato dei Carichi Pendenti, utilizzando la piattaforma “Prenota Certificato” del Ministero della Giustizia; il ritiro anche in tal caso avviene allo sportello, dopo aver preso appuntamento via mail.
Tutto quello che devi fare, ora, è scegliere la modalità che più ti è comoda, compilare i moduli e procedere con la richiesta; qualora nessuna delle tre modalità facesse al caso tuo, non ti resta che un’opzione: rivolgerti a una società di disbrigo pratiche come MultiLex.
In tal caso, il tuo impegno consisterà nel firmare i moduli e inviarci una copia del tuo documento, dal momento che saremo noi a occuparci di tutto il resto!
CONTATTACI!
Scrivici subito a info@multilex.it oppure compila l’apposito form: un nostro addetto si metterà rapidamente in contatto con te per rispondere alle tue domande e/o elaborare un preventivo.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00