Il tuo problema è come richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti a Savona? Allora ti diamo una buona notizia: questo articolo non è altro che una guida su come ottenere questo documento presso la Procura della città ligure.
Non ti resta, quindi, che metterti comodo e continuare a leggere!
Il Certificato dei Carichi Pendenti, indicato talvolta semplicemente come “Carichi Pendenti”, è un documento ufficiale che riporta alcuni dei procedimenti penali in corso, nei quali l’intestatario del certificato abbia assunto la qualità di “imputato”.
Non esistendo ancora un archivio unico centrale come nel caso dei Certificati del Casellario Giudiziale, è sempre consigliabile richiedere i Certificati dei Carichi Pendenti all’Ufficio Locale del Casellario della Procura competente per il proprio luogo di residenza.
Qualora, pertanto, tu fossi residente a Savona o in qualsiasi altro Comune per cui è competente la Procura di Savona, l’Ufficio Locale del Casellario dove è preferibile richiederlo sarà proprio quello della Procura di Savona, che si trova al piano terra del Tribunale di Piazza Angelo Barile, 1.
I Certificati dei Carichi Pendenti possono essere richiesti alla Procura di Savona, così come avviene per la maggior parte delle altre Procure d’Italia, attraverso il servizio di prenotazione on line del Certificato dei Carichi Pendenti.
Lo strumento che viene utilizzato è la piattaforma “Prenota Certificato”, messa a disposizione gratuitamente dal Ministero Italiano della Giustizia.
È, tuttavia, consentito richiedere tale certificato anche facendo domanda, di persona o attraverso un delegato, allo sportello del Casellario di Piazza Angelo Barile, 1 oppure inviando la richiesta tramite il servizio postale: nei paragrafi che seguono vediamo, dunque, insieme le diverse modalità.
La Procura di Savona consente ai cittadini di prenotare on line il Certificato dei Carichi Pendenti e tutti gli altri documenti rilasciati dalla Procura di cui potrebbero aver bisogno (Certificato del Casellario Giudiziale, Certificato del Casellario Giudiziale richiesto dal datore di lavoro, Visura del Casellario Giudiziale e così via), procedendo in questo modo:
1) Clicca sul link per accedere alla piattaforma “Prenota Certificato” e seleziona l’Ufficio Locale del Casellario presso cui intendi ritirare il documento (in questo caso, quello della Procura di Savona);
2) Dopo aver confermato l’Ufficio Locale del Casellario e letto le informazioni relative a questo (indirizzo, orari, tipi di certificati rilasciati e così via), seleziona il tipo di certificato e il numero di copie di cui hai bisogno;
3) Prosegui nella compilazione inserendo tutti i dati richiesti, tra cui: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo e-mail, estremi del tuo documento di riconoscimento e così via;
4) Completata la procedura, ti sarà inviato via e-mail ordinaria (non è necessaria la PEC) un messaggio di conferma, contenente il numero di prenotazione che dovrai esibire per poter procedere al ritiro;
5) Per il ritiro del documento, che avviene sempre allo sportello, di persona o tramite un delegato, una volta trascorsi i tempi per il rilascio prefissati occorre prendere appuntamento utilizzando l’apposita piattaforma di prenotazione della Procura di Savona che abbiamo appena linkato;
6) Una volta fissato l’appuntamento per il ritiro, attendi il giorno e l’orario concordati e recati allo sportello, portando con te il modulo predisposto automaticamente dal sistema o, in alternativa, il numero della prenotazione che trovi nel messaggio. Dovrai allegare anche la copia di un documento di riconoscimento valido, da esibire anche di persona, e l’importo in marche da bollo da pagare;
7) Qualora volessi, invece, incaricare del ritiro una persona di tua fiducia o un intermediario come MultiLex, dovrai preoccuparti di indicarlo nell’apposito campo, durante la fase di prenotazione.
In questo caso, al momento del rilascio, andranno esibiti, oltre al modulo di prenotazione e alla copia del tuo documento, anche il documento di identità del delegato insieme al modulo per il conferimento della delega, da te debitamente firmato.
Puoi richiedere i Carichi Pendenti a Savona anche presentando la domanda di persona o tramite un delegato allo sportello dell’Ufficio Locale del Casellario, che si trova al piano terra del Tribunale di Piazza Angelo Barile, 1.
Anche in questo caso, però, non potrai andare presso l’ufficio liberamente durante gli orari di apertura, ma sarà necessario prenotare un appuntamento tramite l’apposita applicazione disponibile sul sito ufficiale della Procura di Savona.
La procedura da seguire per fissare un appuntamento è la seguente:
1) Accedi alla piattaforma prima linkata, poi clicca sul pulsante “Casellario Giudiziale”;
2) Inserisci il tipo di documento che ti occorre nel campo “motivo della richiesta”;
3) Verifica i giorni e gli orari disponibili e seleziona quello che ti è più comodo;
4) Inserisci ora le restanti informazioni richieste, specificando anche se sarai tu a procedere alla presentazione dell’istanza oppure un’altra persona da te incaricata tuo delegato.
Arrivato il giorno dell’appuntamento, dovrai recarti presso l’Ufficio di Piazza Barile, 1 recando con te:
Qualora, invece, la richiesta fosse effettuata da un delegato oppure un intermediario come MultiLex, colui che effettuerà la presentazione dell’istanza dovrà portare con sé anche il modulo per il conferimento della delega, debitamente firmato e compilato dall’interessato, e le copie del proprio documento e di quello dell’interessato.
Qualora nessuna delle precedenti modalità di richiesta del Certificato dei Carichi Pendenti fosse possibile, puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale per posta.
Questa procedura, che può essere utilizzata anche dai detenuti e dagli ospiti in comunità terapeutica che non potessero o volessero fare la richiesta tramite una terza persona, prevede l’invio all’indirizzo “UFFICIO DEL CASELLARIO GIUDIZIALE – PROCURA DELLA REPUBBLICA DI SAVONA – PIAZZA ANGELO BARILE, 1, 17100 SAVONA (SV)” della seguente documentazione:
Per la richiesta del Certificato dei Carichi Pendenti, così come di ogni altro certificato, alla Procura di Savona, è previsto il pagamento delle seguenti marche da bollo:
Tali marche devono essere consegnate ai funzionari dell’ufficio al momento della presentazione della richiesta (o inserite nella busta quando la richiesta è postale); solo nel caso della procedura di prenotazione on line dei Carichi Pendenti, le marche andranno per forza consegnate al momento del rilascio.
Nel caso di richieste di più certificati, occorrerà consegnare 1 marca da € 16,00 e 1 marca da € 7,84 (richiesta urgente) oppure 1 marca da € 16,00 e 1 marca da € 3,92 (richiesta non urgente) per ogni certificato richiesto.
Tranne che nella domanda inoltrata tramite il servizio postale, il ritiro dei Certificati dei Carichi Pendenti avviene sempre allo sportello. Quanto ai tempi previsti per il rilascio, questi differiscono in base al tipo di richiesta.
Per i certificati richiesti di persona o tramite un delegato, i tempi di rilascio sono:
I certificati prenotati on line vengono rilasciati secondo queste tempistiche:
ATTENZIONE!
Non dimenticare che, comunque, anche per il ritiro dei certificati, sia quelli richiesti on line, sia quelli richiesti allo sportello, urgenti o non urgenti, è sempre necessario FISSARE UN APPUNTAMENTO, utilizzando l’apposita piattaforma di “Prenotazione Appuntamenti presso la Procura di Savona”.
L’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Savona si trova al piano terra del Tribunale di Piazza Angelo Barile, 1. Puoi raggiungerlo seguendo le indicazioni fornite in questa mappa:
Il numero di telefono dell’ufficio è 0198/316204, mentre giorni e orari di apertura sono i seguenti: dal lunedì al sabato, ad eccezione dei festivi, dalle ore 09:00 alle 12:45.
La Procura di Savona è territorialmente competente riguardo i seguenti Comuni: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d’Albenga, Zuccarello.
NOTA BENE!
Per i residenti a Savona o in uno qualsiasi dei Comuni presenti in questo elenco, l’Ufficio Locale del Casellario presso cui è preferibile richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti sarà proprio quello della Procura di Savona.
È, comunque, possibile richiedere tale documento a un’altra Procura, ma in tal caso il documento riporterà solo i procedimenti in corso presso quel Tribunale!
Come hai potuto constatare, non è affatto complicato richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti alla Procura di Savona e con i nostri consigli dovresti essere perfettamente in grado di fare da solo.
Tuttavia, visto che quando si ha a che fare con la Pubblica Amministrazione, i problemi sono sempre dietro l’angolo, è possibile che possano esserci errori sia nella compilazione dei moduli, sia nella selezione dei documenti da presentare.
Qualora volessi evitare tutto questo, puoi rivolgerti ad una società come MultiLex che fornisce, fra le altre cose, anche un servizio di disbrigo pratiche eseguito da addetti specializzati in questo settore.
CONTATTACI!
Se vuoi saperne di più sui nostri servizi, scrivici a info@multilex.it oppure compila l’apposito form nella pagina dei contatti. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile per esaudire ogni tua richiesta.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00