Certificato dei Carichi Pendenti a Trento

Se devi richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti presso la Procura di Trento, prima accertati che il tuo Comune di residenza rientri nell’ambito di sua competenza territoriale (scorri in fondo la pagina). Infatti, rispetto al Certificato del Casellario Giudiziale, quello dei Carichi Pendenti deve essere richiesto all’Ufficio della Procura della Repubblica della circoscrizione di residenza del soggetto intestatario del certificato.

Se non vuoi o non puoi avanzare questo tipo di richiesta in autonomia, non esitare a contattarci!

Ti affideremo ad un membro del nostro team che, non solo richiederà al tuo posto questo certificato, ma provvederà anche all’eventuale traduzione e legalizzazione dello stesso.

Ricorda che, se ti è stato richiesto dalle Pubbliche Amministrazioni o da Gestori di Pubblici Servizi, devi presentare un’autocertificazione.

1. Che cos’è il Certificato dei Carichi Pendenti?

Il Certificato dei Carichi Pendenti è un documento attestante tutti i procedimenti penali ancora in corso, a carico di una persona, e ha una validità di sei mesi dalla data del rilascio.

2. Come richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti a Trento?

L’Ufficio dedicato si trova al piano terra (stanza n. 6) presso la Procura della Repubblica di Trento, è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 13:30, e riceve esclusivamente  previa prenotazione online.

Se non sai come prenotare leggi questa guida: troverai tutti i passaggi da seguire!

Prima di recarti allo sportello per il ritiro, devi richiedere un appuntamento chiamando il numero verde 800 336 464 o scrivendo all’indirizzo email ufficiosicurezza.pg.trento@giustizia.it. In entrambi i casi, dovrai specificare il codice di prenotazione che avrai ricevuto via email dopo aver effettuato la prenotazione online.

Sarà il funzionario a dirti quando passare per il ritiro. Noi ti anticipiamo che, in base alla tua modalità di richiesta, puoi ritirare il certificato trascorsi 2 giorni lavorativi per la richiesta con urgenza o trascorsi 5 giorni lavorativi per la richiesta senza urgenza.

Arrivato allo sportello, dovrai presentare la ricevuta di prenotazione rilasciata dal sistema, il tuo documento di riconoscimento, una eventuale delega scritta in carta semplice, accompagnata dalla copia della carta d’identità sia del delegato che del delegante, e le marche da bollo.

Per ogni certificato richiesto devi acquistare:

– una marca da bollo da 16,00 euro (ogni due pagine compresa la prima);

– una marca da 7,84 euro, se lo richiedi con urgenza;

– una marca da 3,92 euro, se lo richiedi senza urgenza.

Ultima modalità di richiesta: il nostro team! Contattaci e penseremo noi a tutto.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 352 recensioni
js_loader