Certificato dei Carichi Pendenti a Venezia

Leggi attentamente questa guida e scopri come richiedere il certificato dei carichi pendenti a Venezia.

Ti spiegheremo, dettagliatamente, come richiedere un appuntamento, cosa portare con te e i costi relativi a questo tipo di richiesta. 

Contattaci se dovessi avere bisogno di altre informazioni o se volessi delegare  noi per il disbrigo di questa pratica.

1. Il certificato dei carichi pendenti

Il certificato dei carichi pendenti attesta l’esistenza di procedimenti penali in corso a carico di una persona.

Può essere richiesto esclusivamente all’ufficio della  Procura della Repubblica nella circoscrizione di residenza del soggetto intestatario del certificato e ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio.

Devi ricorrere all’autocertificazione (vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante in basso a sinistra “scarica”) se devi presentarlo ad una Pubblica Amministrazione o a Gestori dei Pubblici Servizi.

2. Dove richiederlo a Venezia

A Venezia il Certificato dei Carichi Pendenti va richiesto alla Procura della Repubblica (Sportello per il Pubblico), sito presso la Cittadella della Giustizia, Santa Croce 430 (Fondamenta delle Burchielle).

L’Ufficio è aperto dal lunedi al venerdi, dalle ore 09:00 alle ore 11:00 e riceve previo appuntamento.

3. Come richiederlo

Per richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti occorre prendere un appuntamento online: scegli il tipo di utenza e cioè in che veste presenti la richiesta  (Avvocato, Notaio, Professionista/Delegato o Privato), inserisci i dati anagrafici del richiedente, il codice fiscale, il tipo di documento di riconoscimento in corso di validità, il rispettivo numero e la scadenza.

Inserisci un contatto telefonico, una email e una pec (quest’ultima non è obbligatoria).

Se devi accedere come Avvocato, Notaio o Professionista/Delegato, dovrai collegare la tua firma digitale al computer. Segui le istruzioni che trovi sempre alla medesima pagina, nelle FAQ, sotto il titolo “Accedere come Avvocato, Notaio o Professionisti/Delegati”.

Accetta l’informativa della privacy e clicca sul pulsante rosso “Richiedi appuntamento presso il Tribunale o Procura”.

Successivamente si aprirà un’altra pagina dove dovrai selezionare il foro (in questo caso Venezia), l’istituzione (in questo caso Procura), la sezione (Penale), l’Ufficio e lo Sportello ( Casellario Giudiziale), la modalità di richiesta (per il rilascio del certificato dei carichi pendenti non è possibile scegliere la modalità urgente).

Clicca su “Aggiungi attività” e salva l’opzione “Certificato Carichi pendenti- 5min”. Infine scegli sia il giorno dell’appuntamento che quello del ritiro e, per ultimo, clicca sul pulsante “Conferma Appuntamento”.

Ti arriverà una email con tutti i dati della prenotazione e in allegato l’ID della prenotazione, necessario ai fini dell’annullamento della prenotazione.

Per annullare l’appuntamento, alla stessa pagina, scegli il tipo di utenza e  clicca sul pulsante (in alto a sinistra) “Annulla appuntamento”.

Inserisci il codice fiscale utilizzato in fase di prenotazione e l’ID ricevuto tramite email.

4. Documentazione richiesta

Il giorno dell’appuntamento recati allo sportello con il modulo di richiesta compilato in tutte le sue parti, un documento di riconoscimento in corso di validità e, per ogni certificato richiesto, una marca da bollo da euro 16,00 e un’altra da euro 3,92.

Se il giorno del ritiro non puoi recarti presso l’Ufficio, puoi delegare un’altra persona scrivendo una delega in carta semplice. Il delegato deve presentare, assieme alla delega, un proprio documento di riconoscimento e una copia di quello dell’intestatario del certificato.

Abbiamo finito! Ora puoi richiedere il certificato dei carichi pendenti a Venezia seguendo i passaggi scritti in questa guida, o puoi delegare il nostro team.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 444 recensioni
×
js_loader