Leggi attentamente questa guida e scopri come richiedere il certificato dei carichi pendenti a Venezia.
Ti spiegheremo, dettagliatamente, come richiedere un appuntamento, cosa portare con te e i costi relativi a questo tipo di richiesta.
Contattaci qualora volessi delegare noi per il disbrigo di questa pratica. In alternativa, puoi anche prenotare una consulenza telefonica gratuita: ti guideremo verso la scelta più adatta alle tue esigenze.
Il certificato dei carichi pendenti attesta l’esistenza di procedimenti penali in corso a carico di una persona.
Può essere richiesto esclusivamente all’ufficio della Procura della Repubblica nella circoscrizione di residenza (a differenza del certificato del Casellario Giudiziale) del soggetto intestatario del certificato e ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio.
Devi ricorrere all’autocertificazione (vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante in basso a sinistra “scarica”) se devi presentarlo ad una Pubblica Amministrazione o a Gestori dei Pubblici Servizi.
A Venezia il Certificato dei Carichi Pendenti va richiesto alla Procura della Repubblica (Sportello per il Pubblico, edificio 3, al piano terra), sito presso la Cittadella della Giustizia, Santa Croce 430 (Fondamenta delle Burchielle).
L’Ufficio è aperto dal lunedi al venerdi, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e riceve previo appuntamento.
Per richiedere il Certificato dei Carichi Pendenti occorre prendere un appuntamento online: scegli il tipo di utenza e cioè in che veste presenti la richiesta (Avvocato, Notaio, Professionista/Delegato o Privato), inserisci i dati anagrafici del richiedente, il codice fiscale, il tipo di documento di riconoscimento in corso di validità, il rispettivo numero e la scadenza.
Inserisci un contatto telefonico, una email e una pec (quest’ultima non è obbligatoria).
Se devi accedere come Avvocato, Notaio o Professionista/Delegato, dovrai collegare la tua firma digitale al computer. Segui le istruzioni che trovi sempre alla medesima pagina, nelle FAQ, sotto il titolo “Accedere come Avvocato, Notaio o Professionisti/Delegati”.
Accetta l’informativa della privacy e clicca sul pulsante rosso “Richiedi appuntamento presso il Tribunale o Procura”.
Successivamente si aprirà un’altra pagina dove dovrai selezionare il foro (in questo caso Venezia), l’istituzione (in questo caso Procura), la sezione (Penale), l’Ufficio e lo Sportello ( Casellario Giudiziale), la modalità di richiesta (per il rilascio del certificato dei carichi pendenti non è possibile scegliere la modalità urgente).
Clicca su “Aggiungi attività” e salva l’opzione “Certificato Carichi pendenti- 5min”. Infine scegli sia il giorno dell’appuntamento che quello del ritiro e, per ultimo, clicca sul pulsante “Conferma Appuntamento”.
Ti arriverà una email con tutti i dati della prenotazione e in allegato l’ID della prenotazione, necessario ai fini dell’annullamento della prenotazione.
Per annullare l’appuntamento, alla stessa pagina, scegli il tipo di utenza e clicca sul pulsante (in alto a sinistra) “Annulla appuntamento”.
Inserisci il codice fiscale utilizzato in fase di prenotazione e l’ID ricevuto tramite email.
Il giorno dell’appuntamento recati allo sportello con il modulo di richiesta compilato in tutte le sue parti, un documento di riconoscimento in corso di validità e, per ogni certificato richiesto, una marca da bollo da euro 16,00 e un’altra da euro 3,92.
Se il giorno del ritiro non puoi recarti presso l’Ufficio, puoi delegare un’altra persona scrivendo una delega in carta semplice. Il delegato deve presentare, assieme alla delega, un proprio documento di riconoscimento e una copia di quello dell’intestatario del certificato.
In questo caso, in un plico devi inserire una busta preaffrancata riportante l’indirizzo del richiedente, il modulo di richiesta firmato dall’interessato, fotocopia di un documento di identità in corso di validità e marche da bollo (una da euro 16,00 e un’altra da euro 3,92).
Non ti resta che inviare tutto a Procura della Repubblica di Venezia, Ufficio del Casellario Giudiziale, Santa Croce nr. 430 (P.le Roma), Cittadella della Giustizia, 30135 Venezia VE.
I tempi di consegna dipendono dal carico di lavoro di Poste Italiane.
I Comuni rientranti nella competenza territoriale della Procura di Venezia sono:
1 Annone Veneto
2 Campagna Lupia
3 Campolongo Maggiore
4 Camponogara
5 Caorle
6 Cavallino-Treporti
7 Cavarzere
8 Ceggia
9 Chioggia
10 Cinto Caomaggiore
11 Cona
12 Concordia Sagittaria
13 Dolo
14 Eraclea
15 Fiesso d’Artico
16 Fossalta di Piave
17 Fossalta di Portogruaro
18 Fossò
19 Gruaro
20 Jesolo
21 Marcon
22 Martellago
23 Meolo
24 Mira
25 Mirano
26 Musile di Piave
27 Noale
28 Noventa di Piave
29 Pianiga
30 Portogruaro
31 Pramaggiore
32 Quarto d’Altino
33 Salzano
34 San Donà di Piave
35 San Michele al Tagliamento
36 San Stino di Livenza
37 Santa Maria di Sala
38 Scorzè
39 Spinea
40 Stra
41 Teglio Veneto
42 Torre di Mosto
43 Venezia
44 Vigonovo
Abbiamo finito! Ora puoi richiedere il certificato dei carichi pendenti a Venezia seguendo i passaggi scritti in questa guida o puoi delegare il nostro team.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex