Qualora volessi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a Grosseto, ti suggeriamo di leggere con attenzione questa guida, perché ci troverai tutto quello che serve per ottenere questo documento presso l’Ufficio Locale del Casellario Giudiziale della Procura della città toscana.
Prima di procedere, però, è bene che tu sappia chi siamo: MultiLex è una società che si occupa di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche e il nostro blog è pensato proprio per aiutare gli utenti a richiedere correttamente alcuni tipi di atti e documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione.
Se vuoi approfondire, o per qualsiasi altra domanda, puoi ricorrere anche al nostro servizio di consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.
Ora che ci siamo presentati, andiamo avanti con la definizione di “Casellario Giudiziale” e con la nostra guida su come fare a richiederlo.
Buona lettura!
Viene definito “Certificato del Casellario Giudiziale” quel documento ufficiale, rilasciato dalla Procura, al cui interno sono elencate alcune delle iscrizioni risultanti a nome del richiedente, in materia penale, civile e amministrativa.
Non sono, invece, presenti, all’interno del Casellario, le iscrizioni relative a provvedimenti che risultano esclusi ai sensi dell’art.24 DPR 313/2002.
Poiché in Italia è presente un banca dati dei Certificati del Casellario a livello nazionale, ai cittadini, italiani e stranieri che avessero bisogno di richiederlo, è consentito ottenere il Certificato del Casellario Giudiziale rivolgendosi all’Ufficio Locale del Casellario di qualsiasi Procura della Repubblica d’Italia, indipendentemente dal luogo di nascita e di residenza del richiedente.
Puoi richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale a Grosseto presentando la richiesta, di persona oppure tramite un delegato, direttamente allo sportello dell’Ufficio del Casellario Giudiziale, che si trova al Primo Piano, davanti la porta a vetri, del Palazzo di Giustizia di Grosseto, al seguente indirizzo: Via Monte Rosa, 47.
In particolare, le richieste “senza urgenza” vanno presentate dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, e il martedì e giovedì pomeriggio anche dalle ore 14:30 alle 15:30, senza necessità di appuntamento.
Le richieste “urgenti”, invece, vanno presentate dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 11:00, e il martedì e giovedì pomeriggio anche dalle ore 14:30 alle ore 15:00, anche in questo caso senza bisogno di appuntamento.
Per inoltrare l’istanza è necessario esibire un documento di identità valido e consegnare il modulo di richiesta, debitamente compilato e firmato dal richiedente; tale modulo può essere scaricato qui, oppure richiesto al personale dell’Ufficio al momento della domanda.
Nel caso di richiesta tramite una terza persona, bisogna allegare alla domanda anche il modulo per il conferimento della delega e una fotocopia del documento di identità sia del richiedente, sia del delegato.
NOTA BENE!
Al momento della richiesta dovrai consegnare anche le marche da bollo necessarie a coprire i costi; queste andranno, pertanto, acquistate prima di recarsi presso l’ufficio, dal momento che i funzionari allo sportello non sono autorizzati ad accettare denaro dagli utenti.
È, inoltre, possibile richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale all’Ufficio del Casellario della Procura di Grosseto anche per posta, inviando il modulo di richiesta, insieme ad una fotocopia del tuo documento di identità e alle marche da bollo all’indirizzo: UFFICIO LOCALE DEL CASELLARIO GIUDIZIALE DELLA PROCURA DI GROSSETO, VIA MONTE ROSA, 47, 58100 GROSSETO (GR).
All’interno della busta dovrai anche ricordarti di inserire una busta vuota, completa di francobollo e indirizzo per la risposta sul retro.
È, infine, consentito anche dalla Procura di Grosseto, così come dalla maggior parte delle Procure d’Italia, prenotare on line il Certificato del Casellario Giudiziale, utilizzando la piattaforma “Prenota Certificato” messa a disposizione, gratuitamente, dal Ministero della Giustizia.
Una volta effettuata la prenotazione, dovrai recarti, secondo le modalità e i tempi indicati, presso l’Ufficio Locale del Casellario di Via Monte Rosa, 47 al fine di ritirare il documento o i documenti richiesti, portando con te il numero di prenotazione rilasciato dalla piattaforma, un documento di riconoscimento e le marche da bollo.
RICORDA!
È consentito effettuare il ritiro dei certificati prenotati on line anche tramite delegato, purché tale opzione sia già stata indicata in fase di prenotazione. In tal caso, la persona incaricata dovrà avere con sé, al momento del ritiro, il modulo per il conferimento della delega firmato dall’interessato e una copia del documento sia del richiedente sia del delegato, oltre al numero di prenotazione e alle marche da bollo.
Per il rilascio del Certificato del Casellario Giudiziale da parte della Procura di Grosseto occorre consegnare ai funzionari dell’ufficio al momento della richiesta (per i certificati richiesti allo sportello), oppure del ritiro (per quelli prenotati on line) una marca da € 3,92 per i diritti di cancelleria più una marca da € 16,00.
Nel caso il certificato fosse richiesto “con urgenza” bisogna, inoltre, portare un’ulteriore marca da € 3,92 per i diritti di urgenza.
Come già indicato al paragrafo 3, nel caso di richieste per posta, le marche da bollo dovranno essere inserite all’interno del plico contenente il modulo di richiesta.
NOTA BENE!
La legge prevede la possibilità di essere esonerati dal pagamento delle marche da bollo e/o dei diritti, ad esempio quando il certificato deve essere esibito in una pratica di adozione o in una controversia di lavoro e previdenza.
Il ritiro dei Certificati richiesti all’Ufficio Locale del Casellario di Via Monte Rosa, 47 avviene secondo queste modalità:
Raggiungere l’Ufficio Locale del Casellario della Procura di Grosseto non è affatto difficile, seguendo le indicazioni fornite in questa mappa:
Lo sportello resta aperto, nei giorni feriali, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, e i martedì e giovedì dalle 14:30 alle 15:30.
Ti consigliamo, comunque, di metterti sempre in contatto telefonicamente coi funzionari dell’ufficio prima di andare (tel. 0564.477330), in modo da escludere eventuali scioperi o altre chiusure fuori programma.
I Comuni su cui è territorialmente competente la Procura di Grosseto sono: Arcidosso, Campagnatico, Capalbio, Castell’Azzara, Castel del Piano, Castiglione della Pescaia, Cinigiano, Civitella Paganico, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Massa Marittima, Monte Argentario, Monterotondo Marittimo, Montieri, Orbetello, Pitigliano, Roccalbegna, Roccastrada, Santa Fiora, Scansano, Scarlino, Seggiano, Semproniano, Sorano.
RICORDA!
Per i residenti a Grosseto o in uno qualsiasi dei Comuni di questo elenco, l’Ufficio Locale del Casellario probabilmente più vicino presso cui richiedere il Certificato del Casellario sarà proprio quello della Procura di Grosseto.
Puoi comunque sempre richiedere tale certificato presso un’altra Procura, in quanto il documento prodotto sarà esattamente lo stesso!
Come vedi, richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale alla Procura di Grosseto non è affatto complicato dal momento che esistono non una, ma ben tre modalità di richiesta/ritiro di questo importante documento:
1) Richiesta/ritiro direttamente allo sportello, di persona o tramite un delegato;
2) Richiesta per posta, con ricezione del certificato tramite servizio postale;
3) Prenotazione on line del Certificato del Casellario Giudiziale, con ritiro dell’atto presso l’Ufficio il giorno stesso (per certificati urgenti) o quello lavorativo successivo (per certificati non urgenti).
Ciò detto, è anche vero che in alcuni casi potrebbero esserci delle difficoltà: ad esempio, potresti avere dubbi sui documenti da presentare o potresti aver bisogno di allegare al Certificato del Casellario altri documenti, fra cui il “Modulo Standard Multilingue”.
Questo non è che un modulo, redatto nella lingua del Paese ricevente, attraverso cui puoi dimostrare, a un ente pubblico di uno Stato Membro dell’UE diverso dall’Italia, l’assenza di provvedimenti di condanna a tuo carico.
Non tutti sanno che il Modulo Standard Multilingue può essere richiesto direttamente all’Ufficio del Casellario Giudiziale dove hai presentato la domanda oppure può essere scaricato dal portale europeo della giustizia elettronica, cliccando sulla freccia a destra della voce “ALLEGATO XI – ASSENZA DI PRECEDENTI PENALI NELLO STATO MEMBRO DI CITTADINANZA DELLA PERSONA INTERESSATA”. Qui si aprirà un pannello, tramite cui potrai scegliere lo Stato di rilascio (Italia) e la lingua dello Stato ricevente.
In ogni caso, qualora avessi poco tempo e/o non volessi correre alcun rischio di sbagliare procedura, puoi sempre ricorrere ad una quarta opzione, vale a dire rivolgerti ad un intermediario come MultiLex.
In questo modo, non dovrai preoccuparti di nulla se non di firmare i moduli e inviarci una copia del tuo documento, ricevendo poi i certificati che ti servono presso la tua abitazione o presso un altro indirizzo da te indicato!
CONTATTACI!
Scrivici a info@multilex.it oppure compila l’apposito form: un nostro addetto si metterà rapidamente in contatto con te per rispondere alle tue domande e/o elaborare un preventivo.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex