Certificato storico di residenza al Comune di Verona

Se hai bisogno di ottenere il tuo certificato storico di residenza al Comune di Verona, abbiamo qualche informazione utile da darti.

Speriamo che dopo questa lettura avrai le idee un po’ più chiare su cosa sia effettivamente questo certificato e su quali siano le modalità di richiesta presso il Comune di Verona. 

Possiamo richiedere questo tipo di certificato in qualità di tuoi delegati e possiamo anche occuparci dell’eventuale traduzione legalizzata, certificata o giurata, nonché della legalizzazione del certificato.

1. Cos’è

Il certificato storico di residenza è un documento attestante gli indirizzi di residenza passati (facendo riferimento allo stesso Comune) dell’intestatario del certificato.

Ricordati che, dalla data di emissione, la tua certificazione storica di residenza sarà valida per sei mesi.

2. Chi può richiederlo

Il certificato storico di residenza può essere richiesto da ogni cittadino iscritto all’Anagrafe, per sé stesso o per terzi: in quest’ultimo caso sarà necessario che l’intestatario del certificato abbia un delegato.

Questo certificato può essere richiesto in qualsiasi comune italiano, purché la persona cui si riferisce sia o sia stata residente nel Comune indicato.

3. Richiesta presso lo sportello

L’accesso allo sportello polifunzionale del Comune di Verona è consentito previa richiesta di appuntamento.

Installa l’App FilaVia Booking App (su tablet o smartphone) o collegati, da PC, a questo sito.

Effettua il login con le tue credenziali o registrati inserendo la tua email e accettando l’informativa della privacy.

Inserisci i dati richiesti e clicca su “Registra”. Effettuata la registrazione, ti arriverà un’email contenente un link: cliccaci sopra e attiva il servizio. All’interno della email ti verrà fornita anche una password utilizzabile per effettuare l’accesso. Ti troverai nella pagina di accesso: inserisci la tua email e la password fornita che puoi anche cambiare cliccando su un altro link che trovi sempre nella email.

Non ti resta che prenotare l’appuntamento. Clicca su “Cerca” e scrivi “Comune Verona Adigetto”. Premi invio e seleziona la prima opzione “Comune di Verona – Adigetto”. Nella schermata successiva, clicca sulla voce “Certificati”. Clicca sulla freccia a destra e compila i campi richiesti: ti arriverà un’e-mail ed un sms di conferma, con il codice di chiamata allo sportello, con il quale puoi anche annullare l’appuntamento.

Un altro modo per richiedere un appuntamento è quello di telefonare al numero 045 221 2210. Una voce automatica ti proporrà tre scelte di data/ora per l’appuntamento: accettando una di esse ti verrà fornito il numero di chiamata allo sportello.

Invece, se le tre opzioni di appuntamento non rispondono alle tue esigenze, segui la voce automatica. Scegli “selezione errata” o “necessità di prenotare un altro servizio”. In automatico ti risponderà un operatore che ti darà un appuntamento. Se l’operatore è impegnato, la voce automatica ti inviterà a richiamare dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 18:00 oppure puoi lasciare il tuo numero di telefono al quale verrai richiamato entro massimo due giorni lavorativi.

Il giorno dell’appuntamento porta con te il tuo documento di identità in qualità di intestatario del certificato. Se devi richiederlo per terzi, porta anche una delega scritta in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante e il tuo documento di riconoscimento in originale.

Il rilascio è a vista e il costo è di euro 21,16. Allo sportello puoi pagare in contanti o tramite POS.

4. Richiesta per posta

Il Comune di Verona mette a disposizione anche il servizio di posta ordinaria.

Invia la tua richiesta a Comune di Verona, Direzione Servizi ai Cittadini URP, via Adigetto 10, 37122 Verona (VR), inserendo in un plico:

– una lettera di accompagnamento indicante le generalità dell’intestatario del certificato;

– la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità dell’intestatario; 

– una busta preaffrancata e preindirizzata per l’invio a mezzo posta del certificato emesso.

I tempi di consegna non possono essere stimati perché dipendono dal servizio di spedizione di Poste Italiane. Il costo per ottenere il certificato è di euro 21,16 da versare attraverso PagoPa. Clicca sul tasto blu di pagoPA e seleziona la voce “Servizi ai Cittadini “ e poi “Certificati”. Compila il form con i seguenti dati:

– Causale: COGNOME e NOME della persona a cui si riferisce la richiesta;

– Certificato/documento: indica il TIPO DI CERTIFICATO che richiedi (certificato storico di residenza);

– Totale importo: 21,16 (in caso di esenzione euro 0,26);

– Dati anagrafici del debitore.

È prevista l’esenzione dall’imposta di bollo (a questo link trovi i casi di esenzione) e, in tali casi, bisogna versare i soli diritti di segreteria che sono di euro 0,26.

Ti lasciamo i nostri contatti: possiamo occuparci anche della legalizzazione o apostille in Prefettura e dell’eventuale traduzione legalizzata, certificata o giurata.

Valutazione di Google
5.0
Basato su 450 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 450 recensioni
×
js_loader