Copia Conforme all’Originale al Comune di Verona

La richiesta di una Copia Conforme all’Originale al Comune di Verona richiede la conoscenza di alcune informazioni che troverai spiegate in questa guida.

Inoltre, qualora tu non avessi tempo o voglia di sbrigare questa pratica da solo, il nostro team di esperti è in grado di fornirti assistenza e supporto in questa richiesta.

Se hai bisogno anche dell’eventuale legalizzazione in Prefettura (solitamente, la legalizzazione in Prefettura è necessaria ai fini della presentazione del documento all’estero) e della successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata, il nostro team può aiutarti anche in questo. Contattaci!

1. Che cos’è una copia conforme all’originale

Attraverso la copia conforme all’originale (o copia autentica) di un atto si certifica la conformità della copia del documento all’originale dello stesso. La richiesta va avanzata ad un pubblico ufficiale autorizzato (ad esempio un notaio, un cancelliere, un segretario comunale o altro funzionario incaricato dal Sindaco), che è tenuto ad indicare data e luogo del rilascio, numero dei fogli utilizzati, nome e cognome, qualifica ricoperta e apporre la propria firma ed il timbro dell’ufficio. Nel caso in cui la copia dell’atto consti di più fogli, il pubblico ufficiale incaricato deve apporre la firma a margine di ciascun foglio.

Devi sapere che se la copia conforme ti è stata richiesta dalle Pubbliche Amministrazioni o dai gestori di pubblici servizi, l’attestazione di conformità può essere fatta dal responsabile del procedimento stesso.

Inoltre, in alcuni casi, il privato è tenuto per legge a custodire alcuni documenti rilasciati da una Pubblica Amministrazione (ad esempio titoli di studio, di servizio e di documenti fiscali). In questi casi, il privato cittadino può certificare la conformità all’originale della copia attraverso una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.

Non si possono autenticare in Comune le copie di documenti che sono state rilasciate dal notaio. Il notaio stesso, in questi casi, deve rilasciare altre copie autentiche dell’originale dell’atto.

Infine, non si possono autenticare in Comune copie di documenti di cui è possibile richiedere un’altra copia all’ente che li ha rilasciati (ad esempio certificati anagrafici).

2. Come richiedere la copia conforme al Comune di Verona

Per poter accedere al Comune di Verona occorre prendere un appuntamento.

Puoi prenotare tramite FilaVia Booking App, previa installazione dell’applicazione (su tablet o smartphone) o da PC collegandoti a questo sito.

 La prima volta è necessario effettuare la registrazione inserendo la tua email e accettando l’informativa della privacy. Clicca su “Registra”. Ti arriverà una email contenente un link di attivazione e un codice password utilizzabile per accedere all’App. Una volta cliccato il link di attivazione si aprirà la pagina di accesso alla App web. Quindi, effettua l’accesso utilizzando la tua email e la password fornita (puoi anche cambiare la password cliccando su un altro link presente nella email).

Per prenotare l’appuntamento clicca sul tasto “Cerca” e scrivi “Comune Verona Adigetto” e premi invio. Seleziona la prima opzione “Comune di Verona – Adigetto” e, nella schermata successiva, clicca sulla voce “Atti notori/ autenticazioni/ legalizzazioni”. Clicca sulla freccia a destra e compila i campi richiesti. Dopo qualche istante ti arriverà un’e-mail ed un sms di conferma, con un “codice di chiamata allo sportello”, che ti servirà il giorno dell’appuntamento.

Con lo stesso codice è possibile annullare l’appuntamento.

Non sei pratico di prenotazioni online? Puoi chiamare il numero 045 221 2210. Il sistema automatico è sempre attivo e propone all’utente tre scelte di data/ora per l’appuntamento. Puoi accettare una di queste e confermare l’appuntamento. Ti verrà fornito, anche in questo caso, un “numero di chiamata allo sportello”. 

Se le tre scelte proposte dal sistema automatico non vanno bene per i tuoi impegni seleziona, seguendo la voce automatica, “selezione errata” o “necessità di prenotare un altro servizio”. Verrai messo in collegamento con un operatore con il quale potrai concordare un nuovo appuntamento oppure, se l’operatore è occupato, la voce automatica ti inviterà a richiamare dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 18:00 o ti dirà di lasciare il tuo numero di telefono al quale verrai richiamato entro massimo due giorni lavorativi.

Il giorno dell’appuntamento ricorda di portare con te:

– il documento originale e la fotocopia integrale dell’atto stesso;

– il numero di chiamata allo sportello;

– le marche da bollo necessarie;

– un tuo documento di riconoscimento in qualità di richiedente;

– eventuale delega in carta semplice accompagnata dalla copia del documento di riconoscimento del delegante e del delegato.

3. Costi e tempi di rilascio

Per quanto riguarda i costi per l’ottenimento di una copia conforme di un documento sono di euro 16,00 per la  marca da bollo (se il documento per cui si richiede la copia conforme supera le 4 facciate è necessario acquistare un’ulteriore marca da euro 16,00 e così via ogni 4 facciate) e di euro 0,52 per i diritti di segreteria.

L’imposta di bollo deve essere pagata allo sportello, assieme ai diritti di segreteria, in contanti o con bancomat.

Il rilascio è a vista.

È prevista l’esenzione dall’imposta di bollo per alcuni usi appositamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare la destinazione d’uso (a questo link trovi i casi di esenzione). In caso di esenzione, bisogna versare allo sportello i soli diritti di segreteria che, in questo caso, sono dimezzati e, dunque, pari a euro 0,26.

Vuoi delegare dei professionisti per la tua copia conforme? Contattaci e ti affideremo ad un membro del nostro team!

Valutazione di Google
5.0
Basato su 408 recensioni
×
js_loader
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
WhatsApp (+39) 345 655 8674 --- info@multilex.it
powered by bulletin
Valutazione di Google
5.0
Basato su 408 recensioni
×
js_loader