Estratto di matrimonio a Catania

Richiedere l’estratto di matrimonio a Catania sarà per te davvero un gioco da ragazzi dopo aver letto questa guida.

Se sai già di non aver modo di occuparti personalmente di questa pratica puoi chiedere subito a noi, saremo felici di aiutarti. 

Il nostro team può occuparsi anche della traduzione giurata, legalizzata o certificata  e della legalizzazione in Prefettura.

Puoi anche decidere di prenotare una sola consulenza gratuita.

1. Cos’è

L’estratto contiene, come il certificato di matrimonio, le informazioni legate alla cerimonia (data e luogo del rito) e i dati anagrafici dei coniugi ma, in aggiunta, raccoglie delle informazioni più specifiche, come ad esempio:

– il riconoscimento di figli nati prima dell’unione;

– il regime patrimoniale scelto;

– se c’è stata separazione o divorzio.

Ogni estratto di matrimonio ha una validità di 6 mesi dalla data del rilascio.

Sapevi che, se è stata la Pubblica Amministrazione a richiederti l’estratto di matrimonio, puoi fornire un’autocertificazione? 

In questo caso, ti basterà scaricare questo fac-simile, stamparlo e compilarlo in tutte le sue parti e avrai subito la tua autocertificazione di matrimonio pronta da consegnare.

2. Chi può richiederlo

A Catania l’estratto di matrimonio può essere richiesto da uno degli intestatari dello stesso, ma anche da terzi muniti di delega.

L’importante è che chi lo richiede e lo ritira sia in possesso di un documento di identità valido e che il matrimonio sia stato registrato nel Comune di Catania.

3. Richiesta presso lo sportello

Come si avanza l’istanza? Semplice. Ti basterà recarti allo sportello senza appuntamento e attendere il tuo turno. L’Ufficio della sede centrale è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore  08:30  alle ore 12:30, e il giovedì  anche di pomeriggio, dalle ore 15:30 alle 17:00. Prima di recarti presso la sede centrale oppure presso le anagrafi decentrate, noi ti consigliamo di chiamare o di inviare una email (trovi tutto indicato a questa pagina) per verificare la disponibilità dell’ufficio.

Dovrai presentarti allo sportello munito di documento di identità in corso di validità, eventuale delega e la fotocopia della carta d’identità del richiedente (solo se fai richiesta per terzi).

Il rilascio dell’estratto di matrimonio è gratuito e, generalmente, a vista.

Speriamo davvero di averti reso tutto più facile. Qui trovi i nostri contatti: saremo felici di aiutarti! 

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni
Valutazione di Google
5.0
Basato su 625 recensioni