Questa mini guida è dedicata alla richiesta dell’estratto di nascita nel Comune di Torino.
Ti sarà utile nel caso volessi procurarti questo documento in modo autonomo: vedremo insieme quali sono le modalità messe a tua disposizione dal Comune di Torino e le procedure da seguire così da non farti perdere tempo prezioso.
In alternativa, puoi affidare questa pratica ad un professionista: a tal proposito MultiLex mette a tua disposizione un veloce servizio di disbrigo pratiche, nato per chi, come te, non ha modo di occuparsi personalmente dell’ottenimento di questi documenti. Contattaci, saremo lieti di aiutarti.
L’estratto di nascita è un certificato anagrafico di stato civile, contenente il nome e il cognome, la data di nascita, il numero e la data dell’atto di nascita relativo, l’orario di nascita ma anche annotazione marginali come il nominativo dei genitori e lo stato civile dell’intestatario.
In generale, è una certificazione gratuita, esente da marca da bollo e dai diritti di segreteria, ma alcune modalità di richiesta potrebbero essere a pagamento: prosegui nella lettura per conoscere tutti i dettagli.
L’estratto di nascita contiene dei dati che possono essere soggetti a modifiche durante il corso della vita dell’intestatario (riconoscimento di figli e adozioni ma anche matrimonio, separazione o divorzio per esempio), per questo ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.
L’estratto di nascita può essere richiesto nel Comune in cui è avvenuto l’evento o in cui è stato trascritto l’atto (solitamente nel Comune di nascita o in quello di residenza dell’intestatario) da chiunque: non serve essere quindi l’intestatario del certificato per richiederlo ma, in quel caso, il richiedente dovrà conoscere nome, cognome e data di nascita della persona cui il documento si riferisce.
Il richiedente, se non è l’intestatario e non è munito di delega, dovrà motivare la sua richiesta per iscritto.
Come tutti i certificati anagrafici, anche l’estratto di nascita può essere sostituito da un’autocertificazione, qualora a richiederlo non sia un privato ma uffici pubblici o gestori privati di pubblici servizi. A questo link il Comune di Torino mette a tua disposizione dei moduli che potrai stampare e compilare per ogni tipologia di richiesta fatta dalla Pubblica Amministrazione.
Ci sono diverse modalità di richiesta per ottenere l’estratto di nascita nel Comune di Torino, ognuna di esse ha procedure differenti da seguire e moduli da compilare e presentare. Vediamole insieme una ad una.
Se vuoi recarti fisicamente presso gli sportelli del Comune di Torino che rilasciano questa tipologia di documento, quello che devi sapere è che questo tipo di certificazione viene rilasciata a vista solo se riguarda le nascite avvenute dal 1° gennaio 1971 perché già informatizzate.
Quindi, in questo caso, quello che dovrai fare è semplicemente presentarti allo sportello munito del tuo documento di identità. Se invece lo richiedi per terzi, dovrai essere delegato dall’intestatario e presentare quindi una copia del suo documento di identità e una delega da lui firmata.
Nel caso in cui l’estratto di nascita che desideri richiedere sia antecedente al 1° gennaio 1971 o nel caso in cui lo stessi richiedendo ad uso pubblicazioni di matrimonio, indipendentemente dalla data di nascita, per ottenerlo devi richiedere una prenotazione.
In questi casi, la prenotazione presso il Comune di Torino può essere richiesta:
– allo sportello, recandoti presso uno degli sportelli che erogano il servizio e compilando il modulo che ti verrà fornito dall’operatore.
Puoi decidere di recarti presso la Sede Centrale dove i tempi di rilascio saranno di 10 giorni, oppure ad una sede decentrata (a questo link puoi consultarle) e i tempi di rilascio saranno di 15 giorni.
– online (basterà compilare i campi di questo form e attendere la mail in cui ti verrà fornita la data e l’ufficio presso cui potrai ritirare il tuo estratto).
Nel caso in cui l’estratto di nascita di cui hai bisogno sia antecedente al 1866 potrai farne richiesta presso l’Archivio Arcivescovile della Diocesi di Torino.
Tramite questa piattaforma digitale potrai scaricare il tuo estratto di nascita comodamente da casa. Il suo rilascio è immediato e completamente gratuito.
Tutto quello che dovrai fare è andare sul sito dedicato TorinoFacile, accedere attraverso la tua identità digitale (SPID, CIE o CNS), scegliere dalla lista dei certificati di stato civile l’estratto di nascita e seguire la procedura di inserimento dati proposta dal sito.
Il sito ti permette di:
– scaricare tutti i certificati a te intestati ma anche quelli riguardanti la tua famiglia anagrafica;
– effettuare il download dell’estratto di nascita anche se non sei più residente a Torino ma hai avuto rapporti con l’Amministrazione comunale (es. non residenti ma con eventi di stato civile a Torino).
Vuoi il tuo estratto su smartphone?
Il Comune di Torino ha pensato anche a chi preferisce usare solo il telefonino: ecco la versione mobile che potrai utilizzare per effettuare il download direttamente sul tuo dispositivo.
(N.B. se hai un dispositivo Apple sarà necessario aver installato l’App gratuita iBooks).
Problemi sulla piattaforma?
Non temere: il Comune di Torino ha attivato un servizio assistenza tecnica che potrai utilizzare chiamando il numero 800 450 900.
Se sei l’intestatario dell’estratto di nascita che devi richiedere, sei nato dopo il 1° gennaio 1971 e ti è più comodo, allora puoi recarti presso uno degli esercenti abilitati della tua circoscrizione (puoi consultarli a questo link) e farti rilasciare il documento in pochi minuti. Questa comodità ti costerà €2,50.
Questa opzione è percorribile per tutti gli estratti di nascita a prescindere dalla data di trascrizione e prevede la spedizione del tuo estratto tramite mail entro 30 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta.
Tutto quello che dovrai fare è inoltrare a posta.servizicivici@comune.torino.it (email) oppure a Servizi.Civici@cert.comune.torino.it (PEC) la tua richiesta allegando questo modulo (che dovrai compilare in ogni sua parte) e una fotocopia di un tuo documento di identità in corso di validità.
Nel caso di richiesta di certificati riferiti a periodi antecedenti il 1° novembre 1989, la richiesta deve essere inviata all’indirizzo cert.storici@comune.torino.it.
L’importo totale dovuto e le indicazioni per il pagamento saranno comunicate dall’ufficio tramite email.
A Torino puoi richiedere il tuo estratto anche per posta raccomandata e il costo del rimborso delle spese di spedizione è di euro 2,50 in caso di spedizione in Italia e di euro 13,00 per spedizioni all’estero.
Manda una email a posta.servizicivici@comune.torino.it e allega questo modulo di richiesta compilato insieme alla fotocopia del tuo documento di identità e segui le istruzioni per il pagamento che riceverai via mail.
Quando all’ufficio competente il pagamento risulterà effettuato, il rilascio del tuo certificato verrà messo in lavorazione e lo stesso ti arriverà direttamente a casa grazie alla spedizione via posta.
Ed eccoci al termine di questa mini guida che speriamo ti abbia suggerito quale sia la modalità di richiesta più affine a te. Ma se la soluzione che cerchi è trovare un professionista che se ne occupi per tuo conto, ricordati che basta contattarci per ricevere assistenza, il nostro veloce servizio di disbrigo pratiche è a tua disposizione. Possiamo occuparci anche della relativa ed eventuale traduzione legalizzata, certificata o giurata, nonché della legalizzazione dell’estratto.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00