Sei di Lagonegro o provincia e devi legalizzare o apostillare un tuo atto o documento per l’estero? Non sai come avviare la richiesta alla Procura di Lagonegro? In questo caso, la nostra guida fa al caso tuo. Abbiamo raccolto tutte le informazioni utili, in modo da fornirti gli strumenti necessari per terminare la pratica correttamente.
Se hai bisogno di fare qualche domanda dettagliata sul tuo singolo caso, rivolgiti al nostro servizio di consulenza telefonica gratuita in cui un membro del nostro team sarà a tua disposizione per chiarire ogni dubbio. Puoi anche contattarci per un preventivo: penseremo ad ogni passaggio pensando ai minimi dettagli.
Ci occuperemo anche della futura ed eventuale traduzione dei tuoi atti legalizzata, giurata o certificata.
Innanzitutto, vogliamo partire col definire e distinguere i due tipi di pratica per farti scegliere quella adatta al tuo caso personale.
Grazie alla legalizzazione si attesta la qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento e anche l’autenticità della firma stessa.
Questa viene utilizzata per i Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. L’apostille, detta anche “postilla”, pur avendo la stessa finalità della legalizzazione, viene utilizzata esclusivamente per i Paesi firmatari della già menzionata Convenzione.
Tuttavia, sono in vigore norme o accordi internazionali che rendono superflui questi due tipi di pratica, velocizzando il processo di riconoscimento.
Ne esistono diversi, noi teniamo a citare la Convenzione di Bruxelles del 1987, che facilita le procedure per i cittadini di Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Austria, Lettonia ed Estonia, che non hanno bisogno di legalizzare o apostillare i documenti pubblici per usarli negli altri Paesi aderenti.
Inoltre, con il Regolamento UE n.2016/1191 viene annullata la necessità di legalizzare o apostillare gli atti pubblici emessi da uno Stato Membro per certificati di nascita, esistenza in vita, decesso, divorzio, separazione, matrimonio, annullamento, adozioni, domicilio, nazionalità, residenza, diritto di voto. Inoltre, è incluso anche il certificato di assenza di precedenti penali solo con riferimento a un cittadino dell’Unione, se quest’ultimo viene rilasciato dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza.
Infine, con Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976 è previsto l’esonero dalle pratiche di legalizzazione o apostille dei documenti tra i seguenti Paesi firmatari: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia. Tra questi Paesi, non è necessaria una traduzione legalizzata, giurata o certificata.
Di cosa si occupa la Procura di Lagonegro? In quale modo vengono suddivise le competenze?
Te lo spieghiamo subito.
La Procura di Lagonegro provvede alla legalizzazione e all’apostille di atti sottoscritti dai magistrati, dai funzionari giudiziari operanti presso gli uffici giudiziari della Provincia e dai notai operanti in quella sede.
Esclusivamente i documenti rilasciati dalle autorità competenti possono essere legalizzati o apostillati. Inoltre deve trattarsi di documenti pubblici originali e soprattutto in corso di validità.
Ti consigliamo, prima di tutto, di contattare la Procura di Lagonegro e assicurarti che il documento sia ancora valido e che la firma del Pubblico Ufficiale sia autentica.
Se uno di questi fattori dovesse venir meno, il certificato dovrà essere rinnovato perché alcuni documenti possono essere soggetti a scadenza.
Approfondisci questo tema consultando le nostre guide sul certificato dei carichi pendenti e sul Casellario giudiziale, che fanno parte di questa categoria.
Ti ricordiamo che se devi apostillare o legalizzare dei documenti amministrativi come un certificato di laurea, un certificato scolastico, un documento della Diocesi, un estratto di stato civile o un certificato AIFA, dovrai recarti alla Prefettura di Potenza, in quanto quest’ultima accorpa la propria competenza territoriale anche sul territorio di Lagonegro e nei Comuni competenti alla Procura della Repubblica di Lagonegro.
Infatti, il territorio che interessa la competenza della Procura della Repubblica di Lagonegro, oltre ai Comuni potentini, comprende anche delle città che fanno parte della provincia di Salerno, ossia: Atena Lucana, Auletta, Buonabitacolo, Caggiano, Calvera, Carbone, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Castronuovo di Sant’Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla in Sinni, Gallicchio, Ispani, Lagonegro, Latronico, Lauria, Maratea, Missanello, Moliterno, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Nemoli, Noepoli, Padula, Pertosa, Petina, Polla, Rivello, Roccanova, Rotonda, Sala Consilina, Salvitelle, San Chirico Raparo, San Costantino Albanese, San Pietro al Tanagro, San Rufo, San Severino Lucano, Santa Marina, Sant’Arcangelo, Sant’Arsenio, Sanza, Sapri, Sarconi, Sassano, Senise, Spinoso, Teana, Teggiano, Terranova di Pollino, Torraca, Tortorella, Trecchina, Vibonati, Viggianello.
L’ ufficio interessato della Procura di Lagonegro si trova al piano terra ed è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 14:30.
L’intera Procura osserva la chiusura nei giorni delle festività Nazionali e del Santo Patrono, che ricorre il 6 dicembre. Puoi recarti in sede senza la necessità di prenotare un appuntamento.
Per maggiori informazioni chiama al seguente recapito telefonico:
0973/448253.
In alternativa, puoi inviare una mail o una PEC ai seguenti indirizzi di posta elettronica: procura.lagonegro@giustizia.it ; dirigente.procura.lagonegro@giustiziacert.it.
Quando ti recherai presso l’ufficio interessato, porta con te il tuo documento di riconoscimento in corso di validità e il documento originale da legalizzare o apostillare. Assicurati di comunicare chiaramente al funzionario qual è il Paese di destinazione.
La spedizione dei documenti per posta o corriere non è prevista in quanto l’Ufficio non accetta tale pratica in quanto la procedura va fatta interamente in presenza.
Puoi però delegare una terza persona per svolgere questa pratica.
In questo caso, è necessario che questa sia munita di una delega scritta e firmata da te, nella quale siano specificati i tuoi dati anagrafici, quelli del delegato e l’oggetto della delega. Inoltre, dovranno essere presentate le fotocopie dei vostri documenti d’identità in corso di validità.
La pratica di legalizzazione e apostille non ha costi.
Il rilascio dei documenti legalizzati o apostillati avviene entro 5 giorni lavorativi, dipende infatti dal carico di lavoro dei funzionari. Infatti, saranno questi ultimi a comunicarti quando presentarti nuovamente in sede.
È tutto per ora! Come avrai potuto constatare, legalizzare o apostillare un atto alla Procura di Lagonegro è un gioco da ragazzi. Adesso conosci tutto ciò che serve per svolgere la pratica in modo efficiente. Se non sei fisicamente lì, possiamo farlo noi in modo pratico e veloce: delega a noi la pratica.
Se invece puoi farlo senza impedimenti, ricorda che per qualsiasi dubbio puoi sempre contare su di noi e contattarci per una consulenza telefonica gratuita.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex