Devi legalizzare o apostillare un atto per Israele? Allora questa è la guida giusta per te! Al suo interno, trovi, infatti, tutte le informazioni che servono per procedere con la legalizzazione e apostille di documenti pubblici rilasciati in Italia da presentare in questo Paese asiatico e viceversa. Cominciamo?
NOTA BENE!
Desideri supporto diretto? Richiedi la nostra consulenza telefonica gratuita di 15 minuti. Oppure, affida a dei consulenti esperti come noi l’intera procedura: ecco a te i nostri contatti!
Israele appartiene all’elenco di Stati che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961. Questa prevede che, per la legalizzazione di atti o documenti pubblici rilasciati in uno qualsiasi dei Paesi aderenti da destinare ad uno degli altri Paesi presente nella lista, sia possibile usufruire della legalizzazione con “apostille”, al posto della doppia legalizzazione nazionale e consolare.
Tale procedura risulta, di fatto, molto più rapida, in quanto comporta, di fatto, l’apposizione di un timbro sul documento pubblico in originale con il quale si attesta l’autenticità della firma, la qualità del firmatario e del sigillo o timbro presenti sullo stesso atto o documento.
Ciò non vuol dire, comunque, che non potresti incontrare alcune difficoltà nel richiedere l’apostille per Israele e questo è il motivo per cui abbiamo scritto questa guida. Andiamo avanti.
Gli organi competenti al rilascio di apostille nel nostro Paese su documenti pubblici da destinare a un ente israeliano sono la Procura o Prefettura competente in base all’area territoriale in cui il documento è stato redatto.
Dovrai, pertanto, rivolgerti alla Procura qualora avessi bisogno di legalizzare:
Dovrai rivolgerti, invece, alla Prefettura per l’apposizione dell’apostille su:
RICORDA!
Solo nel caso di atti emessi da autorità centrali, come il Ministero della Salute e l’AIFA, è possibile richiedere l’apostille presso qualsiasi Prefettura d’Italia.
Non tutti gli atti possono, però, ricevere l’apostille. Ci sono, infatti, alcune categorie di documenti che non potranno essere in alcun modo apostillati o potranno esserlo solo ricorrendo ad una procedura apposita.
Non possono, pertanto essere apostillati:
NOTA BENE!
Anche qualora la firma presente sul documento da legalizzare fosse molto dissimile da quella registrata in Procura/Prefettura, il pubblico ufficiale incaricato di mettere l’apostille potrebbe rifiutarsi di procedere o richiedere delle verifiche.
Qualora avessi bisogno di legalizzare un documento privato per Israele, dovrai prima far emettere una copia conforme o “copia autentica” dell’atto privato rivolgendoti a un Notaio o un funzionario comunale.
Dopo questo passaggio, potrai far apostillare la copia stessa dell’atto presso l’autorità competente:
NOTA BENE!
Prima di procedere, accertati che l’ente israeliano destinatario accetti documenti privati legalizzati con questa procedura.
Gli atti formati in Israele non possono in alcun modo essere apostillati in Italia, a meno che non si tratti di documenti rilasciati da Ambasciate e Consolati Israeliani in Italia, ma, in tal caso, la procedura richiesta non è quella con apostille, ma la “legalizzazione prefettizia”.
Qualora, pertanto, avessi bisogno di apostillare un documento emesso in questo Paese asiatico e destinato all’Italia, dovrai fare riferimento alle autorità locali designate, vale a dire:
Trovi tutte le informazioni di contatto in questa pagina del sito ufficiale della Convenzione dell’Aja redatta sia in lingua inglese, sia in lingua francese.
RICORDA!
I documenti da legalizzare, rilasciati da Rappresentanze Diplomatiche Israeliane con sede sul territorio italiano, è preferibile siano emessi in italiano o su modello bilingue (italiano-ebraico). Se non sai come fare, contattaci!
Segue l’elenco delle Rappresentanze Diplomatiche Israeliane in Italia così come riportato nelle liste scaricabili dalla pagina dedicata alle Rappresentanze Diplomatiche straniere in Italia, pubblicate e costantemente aggiornate sul sito della Farnesina:
– Sezione Consolare dell’Ambasciata di Roma (presso la Santa Sede)
– Consolato Generale Onorario di Bari
– Consolato Onorario di Firenze
NOTA BENE!
Qualora dovessi recarti presso un’Ambasciata o un Consolato Israeliano in Italia, ricorda che in occasione di festività nazionali (9 maggio) alcuni servizi potrebbero essere sospesi.
Gli atti rilasciati in Italia e destinati allo Stato di Israele, dopo essere stati apostillati, hanno bisogno in genere di essere tradotti in ebraico. Le traduzioni richieste sono la traduzione giurata o asseverata in Tribunale o dinanzi a un Notaio oppure la traduzione certificata.
Dato che, dall’ente destinatario, non sempre vengono date sufficienti informazioni circa qual sia il tipo di traduzione necessario, ti consigliamo di tradurre il documento direttamente in Israele dopo averlo apostillato in Italia oppure affidare tale compito a dei traduttori esperti come quelli che abbiamo nella nostra squadra: contattaci!
Finalmente hai tutte le informazioni che servono per occuparti da solo della legalizzazione e apostille di atti e documenti per Israele. Qualora, però, avessi ancora qualche domanda da porre, richiedici una consulenza telefonica di 15 minuti. Non ti sarà addebitato alcun costo!
Sul nostro sito trovi, inoltre, guide specifiche dedicate alle procedure di legalizzazione e apostille in diverse Procure e Prefetture d’Italia, nonché per tanti altri Paesi del mondo. Utilizza il nostro motore di ricerca interno per trovare quella che ti interessa!
Non riesci a trovare la guida di cui hai bisogno? Scrivici a info@multilex.it e ti forniremo noi le informazioni necessarie per svolgere questa procedura nella Procura/Prefettura territorialmente competente per il documento che hai bisogno di apostillare.
CONTATTACI!
Stai pensando di affidare a dei consulenti la legalizzazione e apostille di alcuni documenti per Israele? Chiedi a noi! E possiamo anche occuparci di realizzare la successiva traduzione.
Compila il modulo che trovi in questa pagina: sarai ricontattato quanto prima da uno dei nostri esperti.
Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia
Ricerca in Multilex