Legalizzazioni e apostille presso la prefettura di Agrigento

Se sei arrivato a questa guida è perché devi legalizzare o apporre l’apostille sui tuoi documenti presso la Prefettura di Agrigento ma non hai idea di come funzioni.
Non preoccuparti, te lo spieghiamo noi!

Contattaci sia per questo tipo di richiesta che per l’eventuale e successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata dei documenti legalizzati o apostillati.

Per maggiori informazioni o curiosità, puoi riservare il tuo spazio per un servizio di consulenza telefonica gratuita di 15 minuti.
Un nostro esperto sarà a tua completa disposizione per l’intera durata della consulenza e avrà tutte le risposte alle tue domande!

1. Cosa sono la legalizzazione e l’apostille?

Con la legalizzazione si attesta la qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento e anche l’autenticità della firma stessa.

Attraverso l’apostille si ottiene la medesima attestazione. Tuttavia, si richiede per i documenti pubblici formati e da valere negli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961.

2. È sempre necessario avviare la procedura?

Esistono alcune esenzioni (previste da norme e accordi internazionali) che rendono innecessarie le pratiche di legalizzazione o apostille. Tra le tante:

– la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987, prevede l’esenzione per gli atti e documenti pubblici rilasciati dagli Stati aderenti e da far valere tra gli stessi: Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Italia e Lettonia;

– la Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 permette ai Paesi che l’hanno firmata (come Italia, Germania, Austria, Grecia, Malta, Portogallo, Svezia, Cipro, Irlanda, Norvegia, Regno Unito, Svizzera, Francia, Liechtenstein, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Turchia, Lussemburgo, Polonia e Spagna) di accettare i documenti rilasciati dalle Ambasciate o dai Consolati di altri Paesi che hanno firmato la stessa convenzione senza ulteriori controlli;

– il Regolamento (UE) 2016/1191 consente l’esenzione per gli atti e documenti pubblici italiani, e le rispettive copie autentiche, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea, e riguardanti la nascita, l’esistenza in vita, il decesso, il nome, il matrimonio (compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile), divorzio (separazione personale o annullamento del matrimonio), le unioni registrate (compresi la capacità di contrarre un’unione registrata e lo stato di unione registrata), lo scioglimento di un’unione registrata (la separazione legale o l’annullamento di un’unione registrata), la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo.

3. La suddivisione delle competenze e la rispettiva competenza territoriale

La Prefettura di Agrigento legalizza o apostilla atti e documenti formati in Italia (nell’ambito di sua competenza territoriale) come certificati di laurea, certificati anagrafici, certificazioni scolastiche, e molto altro, affinché abbiano valore legale all’estero, e anche atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera presente in Italia, affinché abbiano valore nel nostro Paese.

La legalizzazione o apostille degli atti firmati dai Notai, dai Funzionari di Cancelleria e dagli Ufficiali Giudiziari è di competenza della Procura della Repubblica di Agrigento, se gli stessi sono stati formati nell’ambito di sua competenza territoriale.

La Camera di Commercio di Agrigento, invece, legalizza i suoi stessi atti. Resta ferma la competenza esclusiva del Commissariato del Governo per la provincia sull’apposizione delle apostille su atti e documenti della Camera di Commercio di Agrigento, per i soli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961.

Rientrano nella competenza territoriale della Prefettura di Agrigento tutti i Comuni appartenenti alla Provincia omonima: Agrigento, Aragona, Camastra, Cammarata, Campobello di Licata, Canicattì, Casteltermini, Castrofilippo, Cattolica Eraclea, Comitini, Favara, Grotte, Joppolo Giancaxio, Lampedusa e Linosa, Licata, Montallegro, Naro, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Racalmuto, Raffadali, Ravanusa, Realmonte, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini, Sant’Angelo Muxaro, Santa Elisabetta, Siculiana.

4. Avviare la richiesta

Sebbene la Prefettura di Agrigento abbia due sedi, l’Ufficio incaricato per questo servizio si trova alla sede centrale e apre al pubblico nei giorni di lunedì e mercoledì, dalle ore 09:30 alle ore 11:00, salvo eccezioni.
Difatti, nel caso in cui le date dovessero cadere proprio sulle feste nazionali o del Santo Patrono (25 febbraio di ogni anno), gli uffici resteranno chiusi.

Non c’è bisogno di prenotare un appuntamento, ma per maggiori informazioni, puoi chiamare il centralino al numero 0922 / 483 111 oppure inviare una mail o una PEC agli indirizzi: prefettura.agrigento@interno.it; protocollo.prefag@pec.interno.it

Quando deciderai di avviare la pratica, presentati allo sportello con la documentazione da legalizzare e una copia del documento di riconoscimento del richiedente, eventuali marche da bollo (una marca da euro 16,00, ogni 4 pagine, se si tratta di atti e documenti rilasciati in bollo, oppure una marca da euro 16,00 se si tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).

 Puoi delegare la pratica senza la necessità di scrivere di tuo pugno una delega scritta.
Il rilascio della documentazione legalizzata o apostillata avviene stesso in giornata, entro le ore 12:30.

RICORDA!

Anche se il documento non prevede l’imposta di bollo, se devi usarlo all’estero potrebbe servirti la legalizzazione consolare. Questo comporta delle spese aggiuntive che dovrai sostenere. Noi possiamo aiutarti con questa pratica.

È possibile portare a termine la pratica anche tramite il servizio postale. In tal caso, inserisci in un plico una lettera di accompagnamento specificando il Paese estero di destinazione, un indirizzo e-mail e un recapito telefonico.
Munisciti di una busta affrancata per la restituzione dei documenti indicando l’indirizzo al quale il documento dovrà essere restituito e delle eventuali marche da bollo (una marca da euro 16,00, ogni 4 pagine, se si tratta di atti e documenti rilasciati in bollo, oppure una marca da euro 16,00 se si tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).
Spedisci tutto all’indirizzo: Prefettura-U.T.G. di Agrigento Ufficio Legalizzazioni, P.le Vittorio Emanuele, 1, 92100, Agrigento, AG. Ricorda di aggiungere “ITALIA” se scrivi dall’estero. 

Puoi anche svolgere tutto tramite corriere, ti verrà fornita una lettera di vettura che, in genere, potrai compilare online o a mano. Una volta che il corriere avrà consegnato i documenti la pratica verrà subito completata e potrà essere ritirato tutto in giornata.
Ricorda che sia per il servizio postale che per il corriere, dovrai farti carico delle spese di spedizione. 

L’indirizzo di spedizione è Prefettura-U.T.G. di Agrigento Ufficio Legalizzazioni, P.le Vittorio Emanuele, 1, 92100, Agrigento, AG.

Inoltre, se il documento da legalizzare è un certificato scolastico o una Pergamena di laurea, è necessario un passaggio aggiuntivo: prima di recarti in Prefettura, nel caso in cui tu debba legalizzare un certificato scolastico, dovrai passare prima per il l’Ufficio Scolastico Regionale di Agrigento. Invece, se si tratta di una Pergamena di  laurea, dovrai recarti prima al comune. In entrambi i casi, sarà necessario acquistare una marca da bollo da euro 16,00 e dovrai richiedere una copia autenticata e firmata del documento.

Per il momento è tutto! Adesso, la pratica di legalizzazione o apostille di un atto o un documento presso la Prefettura di Agrigento non ha più segreti!
Qualora avessi ancora dei dubbi, non esitare a richiedere una consulenza telefonica di 15 minuti.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 585 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 585 recensioni
×
js_loader