Legalizzazioni e apostille presso la Prefettura di Crotone

Devi legalizzare o apostillare i tuoi documenti presso la Prefettura di Crotone, perché devi partire per l ‘estero e non sai come fare?

Non preoccuparti, adesso ti sveleremo in pochi passaggi come avanzare la tua domanda, sarà davvero semplicissimo. Nel frattempo puoi anche avvalerti del nostro servizio di consulenza telefonica gratuita di 15 minuti, in cui un esperto della nostra agenzia ti chiarirà qualsiasi dubbio, potrai anche decidere di delegare uno di noi nella pratica, in entrambi i casi contattaci per un preventivo.

1. Cosa sono la legalizzazione e l’apostille?

Adesso ti spiego di cosa si tratta la legalizzazione e l’apostille.

Ambedue attestano la validità legale del Pubblico Ufficiale che firma il documento, così come la firma stessa, affinchè possano valere all’ estero.

Se il Paese a cui è destinato l’ atto, non aderisce alla Convenzione dell’ Aja del 1961, dovrai domandare la legalizzazione. In caso contrario, basterà l’apostille, un procedimento più veloce e meno complicato.

 Questi passaggi sono essenziali per far sì che la documentazione sia riconosciuta all’ estero.

Tuttavia, esistono accordi internazionali che mirano a semplificare le procedure, tra questi:

la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987, che comprende l’esenzione per gli atti e documenti pubblici rilasciati dagli Stati aderenti e da far valere tra gli stessi: Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Italia e Lettonia;

– la Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 esenta dalle pratiche burocratiche di legalizzazione e apostille gli atti e i documenti rilasciati dalle Ambasciate e/o Consolati dei seguenti Paesi e da far valere nei rapporti tra gli stessi: Austria, Grecia, Malta, Portogallo, Svezia, Cipro, Irlanda, Italia, Norvegia, Regno Unito, Svizzera, Francia, Liechtenstein, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Turchia, Germania, Lussemburgo, Polonia e Spagna;

– il Regolamento (UE) 2016/1191 prevede l’esenzione per gli atti e documenti pubblici italiani, e le rispettive copie autentiche, da far valere negli Stati membri dell’Unione Europea, e riguardanti la nascita, l’esistenza in vita, il decesso, il nome, il matrimonio (compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile), divorzio (separazione personale o annullamento del matrimonio), le unioni registrate (compresi la capacità di contrarre un’unione registrata e lo stato di unione registrata), lo scioglimento di un’unione registrata (la separazione legale o l’annullamento di un’unione registrata), la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo.

2. Suddivisione delle competenze

La Prefettura di Crotone legalizza o apostilla atti e documenti formati in Italia come certificati di laurea, certificati anagrafici, certificazioni scolastiche, estratti di stato civile, affinché abbiano valore legale all’estero e atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera presente in Italia, affinché abbiano valore nel nostro Paese.

La Procura della Repubblica di Crotone è l’ ente competente per certificare l’autenticità delle firme apposte su atti notarili, di cancelleria e giudiziari redatti nel suo distretto territoriale.

La Camera di Commercio di Crotone, infine, autentica i suoi stessi atti. Tieni presente che rimane ferma la competenza esclusiva della Prefettura sull’apposizione delle apostille su atti e documenti della Camera di Commercio di Crotone, per i soli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961.

3. Come presentare la richiesta alla Prefettura di Crotone

Puoi recarti alla Prefettura di Crotone senza appuntamento, il martedì dalle ore 14:30 alle ore 16:00 ed il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Tale Prefettura resterà chiusa al pubblico nei giorni delle festività nazionali e nel giorno del Santo Patrono, che ricorre il 9 Ottobre di ogni anno.

Nei giorni sopraindicati, recati all’ Ufficio legalizzazioni munito di: atti da legalizzare o apostillare, un documento di riconoscimento valido, una marca da bollo dal valore di euro 16,00, ogni 4 pagine, se si tratta di atti e documenti rilasciati in bollo, oppure una marca da euro 16,00 se si tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera.

Nel caso in cui non potessi effettuare la pratica di persona, sarà possibile delegare una terza persona per la consegna e il ritiro dei documenti. In tal caso c’è bisogno di una delega in carta semplice che il delegato dovrà consegnare insieme ad un suo documento di riconoscimento e una copia di quello del delegante.

Il rilascio avviene solitamente a vista.

La Prefettura di Crotone, offre la possibilità, che la procedura venga effettuata tramite il servizio postale.

Inizialmente devi avvalerti di una busta preaffrancata, indicando lo Stato di destinazione. Dopo inserisci all’interno gli atti o i documenti da legalizzare o apostillare, una lettera di accompagnamento specificando il tuo nome e cognome, lo Stato estero di destinazione, un indirizzo email e un numero telefonico.

Non dimenticare le eventuali marche da bollo: una ogni 4 pagine, se gli atti o i documenti rilasciati sono in bollo oppure una marca da euro 16,00 se devi la pratica da sbrigare tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera.

Invia il tutto a: Prefettura di Crotone- Via Giovanni Palatucci, 11- 88900, Crotone.

Ebbene sì, dovrai farti carico delle spese di spedizione ed inoltre non possiamo dirti i tempi del rilascio dei documenti, visto che dipendono dal carico di lavoro di poste.

4. Competenza territoriale

La Prefettura di Crotone appone l’ apostilla su atti e documenti, esclusivamente in base alla propria area di competenza territoriale. Vi rientrano i Comuni che fanno parte della provincia stessa: Crotone, Belvedere di Spinello, Caccuri, Carfizzi, Casabona, Castelsilano, Cerenzia, Cirò, Cirò Marina, Cotronei, Crotone, Crucoli, Cutro, Isola di Capo Rizzuto, Melissa, Mesoraca, Pallagorio, Petilia Policastro, Petronà, Rocca di Neto, Roccabernarda, San Mauro, Marchesato, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Savelli, Scandale, Strongoli, Umbriatico, Verzino.

5. Costi

La procedura di legalizzazione e apostille è gratuita; fanno eccezione: gli atti e i documenti emessi da una rappresentanza diplomatica o consolare in Italia, che devono essere validi nel Paese, sono soggetti a un’imposta di bollo di 16,00 euro (eccetto nei casi previsti dalle convenzioni internazionali in vigore o a meno che si tratti di atti e documenti redatti da ambasciate e consolati di Paesi membri dell’Unione Europea) e nel caso in cui i documenti da legalizzare o apostillare siano stati emessi in bollo.

Ricorda che se decidi di inviare tutto tramite posta, dovrai anche coprire le spese del servizio.

Siamo giunti al termine, spero di averti illustrato in modo semplice e chiaro come avanzare la tua richiesta. Tieni presente che se non hai tempo, puoi autorizzare uno del nostro team. Contattaci per un preventivo, saremo molto rapidi nell’ elaborare la domanda. Ci occupiamo anche dell’eventuale e successiva traduzione giurata, legalizzata o certificata dei tuoi documenti.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 585 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 585 recensioni
×
js_loader