Legalizzazioni e apostille presso la Prefettura di Enna

Devi partire per l’ estero e hai bisogno di legalizzare o apostillare i tuoi documenti presso la Prefettura di Enna?

In questa guida trovi tutto ciò che è necessario sapere. Per ricevere ulteriori informazioni puoi avvalerti del nostro servizio di consulenza telefonica gratuita di 15 minuti, dove un nostro operatore sarà a tua completa disposizione per risolvere qualsiasi dubbio e consigliarti la scelta più adatta a te. Contattaci per un preventivo.

1. In cosa consiste

La legalizzazione e l’apostille servono ad attestare la validità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento pubblico, nonché l’autenticità della firma stessa.

La legalizzazione è richiesta per i Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja.

Per i Paesi che aderiscono alla suddetta Convenzione, è necessaria l’apposizione dell’apostille.

La legalizzazione e l’apostille si applicano esclusivamente agli atti e documenti pubblici in originale o copia conforme all’originale.

In alcuni casi, ci sono delle esenzioni per cui non si applica né la legalizzazione ne l’apostille, tra i tanti:

– per la Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987, sono esenti da legalizzazione e Apostille gli atti e documenti pubblici formati in Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Italia e Lettonia, nei rapporti tra tali Paesi.

– per la Convenzione di Londra del 7 giugno 1968, sono esenti da legalizzazione (l’Apostille non si applica mai agli atti e documenti consolari) gli atti e documenti rilasciati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari di Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Moldova, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia (o Federazione Russa), Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, quando devono essere utilizzati in uno dei Paesi firmatari della Convenzione;

– per il Regolamento UE 2016/1191, alcune tipologie di atti e documenti pubblici (riguardanti: nascita, l’esistenza in vita, il decesso, il nome,il matrimonio, divorzio, le unioni registrate, lo scioglimento di un’unione registrata, la separazione legale o l’annullamento di un’unione registrata, la filiazione, l’adozione, il domicilio e/o la residenza, la nazionalità, l’assenza di precedenti penali, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni amministrative e alle elezioni del Parlamento europeo) formati e da far valere negli Stati membri dell’UE, sono esenti da legalizzazione e apostille.

2. Suddivisione delle competenze

Alla Prefettura di Enna spetta l’autenticazione e l’apposizione della legalizzazione e dell’apostille su vari documenti, tra cui certificati di laurea o anagrafici, ma anche estratti di stato civile. 

La Prefettura apostilla anche gli atti emanati dalla Camera di Commercio di Enna per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja del 1961. Tuttavia, se si parla di legalizzazione, sarà la stessa Camera di Commercio ad occuparsi della gestione dei propri documenti. 

La legalizzazione e l’ apostillazione degli atti notarili, di cancelleria e giudiziari redatti nella provincia di Campobasso deve, invece, essere effettuata dalla Procura della Repubblica di Campobasso per poter essere utilizzati all’estero.

3. Competenza territoriale

Sono inclusi nella giurisdizione della Prefettura di Enna tutti i Comuni che fanno parte della provincia stessa, tra cui: Agira, Aidone, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Capizzi, Catenanuova, Centuripe, Cerami, Enna, Gagliano Castelferrato, Leonforte, Nicosia, Nissoria, Piazza Armerina, Pietraperzia, Regalbuto, Sperlinga, Troina, Valguarnera Caropepe, Villarosa.

4. Come avanzare la richiesta

La Prefettura di Enna riceve il pubblico senza appuntamento il martedì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 ed il giovedì, con apertura pomeridiana, dalle ore 15:00 alle ore 16:00.

Gli uffici di tale Prefettura resteranno chiusi oltre nei giorni di festività Nazionali, anche nel giorno del Santo Patrono che ricorre il 2 Luglio di ogni anno.

Prima di andare in Prefettura, ricorda di portare con te tutta la documentazione necessaria affinché tu possa presentare la richiesta correttamente. Non dimenticare: gli atti da autenticare o apostillare, un tuo documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuali marche da bollo (una marca da euro 16,00, ogni 4 pagine, se si tratta di atti e documenti rilasciati in bollo, oppure una marca da euro 16,00 se si tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).

Quando non puoi inoltrare la pratica di persona, puoi autorizzare una terza persona. Non è richiesta una delega formale, ma è essenziale che la persona delegata porti con sé, oltre al proprio documento di identità, anche una copia della carta d’identità del delegante.

Il rilascio dei documenti è a vista.

Se il documento da legalizzare è un certificato scolastico, prima di andare in Prefettura devi ottenere una copia autenticata dall’Ufficio Scolastico Regionale di Enna. Se, invece, si tratta di una pergamena di laurea, dovrai recarti al Comune e richiedere una copia autenticata della stessa. Ricorda che, prima di andare in Prefettura, dovrai acquistare una marca da bollo da 16,00 euro affinché la procedura possa avere successo.

La Prefettura di Enna offre anche la possibilità di richiesta tramite posta. Se opti per questa modalità, inserisci in una busta preaffrancata, i documenti da legalizzare o apostillare, una lettera di accompagnamento specificando il Paese estero a cui sono destinati i documenti, una copia di un documento di riconoscimento ed una marca da bollo (una di euro 16,00 ogni 4 pagine, se si tratta di atti e documenti rilasciati in bollo, oppure una marca da euro 16,00 se si tratta di atti rilasciati da una Rappresentanza Diplomatica o Consolare estera).

Invia tutto a: Prefettura di Enna, Piazza Garibaldi, 1, 94100 Enna.

In tal caso non possiamo stimare i tempi di ricezione dei documenti, in quanto dipendono dal carico di lavoro di poste.

5. Costi

Tutta la procedura descritta non comporta alcun costo, fatta eccezione per gli atti ed i documenti rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare presente in Italia, che devono valere in Italia, dove è prevista un’imposta di bollo di euro 16,00 (tranne i casi previsti dalle convenzioni internazionali vigenti oppure salvo che si tratti di atti e documenti formati da ambasciate e consolati di Paesi appartenenti all’Unione Europea) e nel caso in cui i documenti da autenticare o apostillare siano stati rilasciati in bollo.

Inoltre, qualora scegliessi il servizio tramite posta ordinaria dovrai coprire anche le spese di spedizione.

Abbiamo finito! È davvero semplice avanzare questa richiesta.

Puoi contattarci per un preventivo, dove un nostro esperto svolgerà il tutto al posto tuo. Possiamo occuparci anche della relativa traduzione giurata, legalizzata o certificata.

Richiedi un preventivo

Richiedi la consulenza
Fai da te

Trova la tua pratica nella barra di ricerca e segui le nostre guide passo dopo passo per richiedere la tua pratica in autonomia

Ricerca in Multilex
Valutazione di Google
5.0
Basato su 585 recensioni
×
js_loader
Valutazione di Google
5.0
Basato su 585 recensioni
×
js_loader